-
L'angolo dell'insegnante

Un allenamento perfetto rende perfetti

Per garantire un miglioramento efficace e veloce, quanto deve durare un allenamento? E quale deve essere il grado eccitazione/attivazione giusto? Non per tutti è uguale, per esempio per un giocatore alla Nadal sarà diverso da quello di un atleta alla Federer

di | 12 luglio 2019

Courtesy of PTR - Andiamo a vedere alcuni fatti scientifici che rappresentano un supporto per la necessità di metodi di allenamento provati scientificamente e processi di allenamento usati da atleti di alto livello. Inoltre vediamo alcune possibilità di correggere routine di allenamento preesistenti, che comportano una produttività più elevata e un apprendimento più veloce

C’è scienza dietro all’allenamento? Certo. Per cent’anni gli scienziati hanno cercato nelle loro discipline sportive un modo per raggiungere più velocemente miglioramenti. La scienza oggigiorno ci consente più che mai di comprendere le necessarie sessioni di allenamento, metodologie e applicazioni pratiche applicate nell’allenamento programmato. Per alcuni studiosi era il talento naturale dell’atleta che consentiva agli atleti di alto livello di eccellere. Oggi è opinione comune che servono circa 10 anni, 10.000 ore di allenamento per poter considerare un atleta un esperto nel suo campo. Ma cosa comporta un’unica ora di allenamento metodico?

La lunghezza

Quanto lungo può essere un allenamento metodico e come dev’essere strutturato per consentire il maggior miglioramento possibile?

Fino a oggi esistono pochi studi che trattano della durata ottimale giornaliera di un allenamento.

È tuttavia noto che ogni singolo individuo necessita di tempi di allenamento differenti (10.000 ore sono solo una stima approssimativa).

Ma tutti sono concordi nell’anteporre la qualità dell’allenamento alla quantità. Alcuni studi di vecchia data sostengono che una durata dell’allenamento superiore alle 4 ore giornaliere non produce risultati particolari, mentre un allenamento superiore alle 2 ore comporta una riduzione insignificante degli effetti.

Altri studi, che si occupano di capacità motorie propriocettive (come scrivere a macchina), fanno presente che un allenamento deliberato è possibile solamente per la durata di un’ora, fattore che rafforza ulteriormente la tesi della qualità sulla quantità.

Quantità o qualità?

La teoria che l’impegno durante un allenamento di durata sufficiente comporti miglioramenti significanti è in qualche modo mistica.

La ricerca moderna supporta invece la tesi che la qualità dell’allenamento è utile a prevenire stagnazioni e burnouts.

Gli scienziati Bryan e Harter hanno condotto uno studio tra esperti di trasmissioni Morse e hanno scoperto che non è possibile acquisire con successo capacità e migliorare continuamente, senza rafforzare queste capacità e senza cercare di ampliare la conoscenza della materia.

Come possono aiutarci queste conoscenze nel pianificare un allenamento tennistico? Come risulta chiaro nel diagramma a “U” capovolta creato da Yerkes e Dodson nel 1908, ogni giocatore ha bisogno di un grado individuale di eccitazione/attivazione, ottimale per richiamare la propria migliore performance.

Il grado di eccitazione/attivazione

Alcuni giocatori naturalmente hanno bisogno di un grado di eccitazione più alto per conseguire una buona performance. Qualche esempio? John McEnroe o Rafael Nadal. D’altro canto ci sono invece giocatori come Roger Federer che riescono a richiamare la loro massima performance anche con un grado di eccitazione/attivazione basso. In questo caso è importante notare che la ricerca fa presente che il grado di eccitazione/attivazione solitamente è influenzato da fattori quali capacità, complessità del compito, personalità e paura.
Se un allenamento è ben strutturato e mirato i giocatori possono diventare più consapevoli delle proprie tendenze e attitudini

Se un allenamento è ben strutturato e mirato i giocatori possono diventare più consapevoli delle proprie tendenze e attitudini, come il livello ottimale di eccitazione/attivazione e la capacità di restare costantemente concentrati. Nei prossimi appuntamenti, in questa rubrica, analizzeremo più approfonditamente alcuni concetti specifici, per comprendere come integrarli nei nostri programmi in modo da raggiungere i massimi progressi nel minor tempo possibile.

traduzione di Bruno Mohovich

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti