
Chiudi
La Williams è la più famosa giocatrice d'attacco del circuito Wta. Ottiene un elevato numero di punti vincenti nei primi quattro colpi. Analizziamo tecnicamente il suo gioco, dal servizio ai colpi da fondocampo...
01 luglio 2019
Analizziamo ora, da un punto di vista tecnico/tattico, le sue peculiarità. Il suo servizio è senz’altro il migliore del circuito, e si contraddistingue per una meccanica esecutiva molto simile a quella espressa nel tennis maschile. Anche grazie alla sua forza fisica è in grado di servire una prima palla con punte di velocità attorno ai 200 km orari (il suo record personale è 207 km/h), riuscendo inoltre a variare tutte le direzioni del servizio: piatto, slice e kick.
In risposta al servizio, Serena mostra sempre una grande aggressività, a partire dalla posizione di partenza sempre a ridosso della linea di fondocampo o con i piedi dentro al campo in caso di seconda di servizio. L’obiettivo principale della sua risposta aggressiva è sempre quello di prendere in mano l’iniziativa dello scambio. Tecnicamente è molto brava a variare le ampiezze di movimento per poter fronteggiare anche servizi veloci partendo da posizione così ravvicinata.
Nei colpi da fondo ricerca grande potenza per ridurre al minimo il numero degli scambi e il suo posizionamento è sempre piuttosto vicino alla riga di fondocampo, consentendole di ricercare al meglio una soluzione vincente il prima possibile, anche attraverso lo schiaffo al volo. Sotto l’aspetto tecnico effettua movimenti di preparazione molto anticipati, specialmente di rovescio (la testa della racchetta arretra molto prima del rimbalzo della palla).
Il movimento di preparazione del diritto è più ampio rispetto al rovescio. La testa della racchetta supera l’altezza delle spalle al termine della fase di arretramento e a tale azione segue un movimento molto veloce nella fase di accelerazione.