-
Wta

Terra verde, perché si chiama Har-Tru: storia e curiosità

Le curiosità sulla terra verde su cui si gioca il WTA 500 di Charleston di questa settimana

di | 04 aprile 2024

Il Credit One Charleston Open, il WTA 500 in corso questa settimana, è l'unico torneo del circuito maggiore, maschile o femminile, sulla terra verde o Har-Tru come viene indicato anche nel tabellone ufficiale del torneo. Har-Tru è il nome della società che lo produce, ma ha finito per trasformarsi nella mente degli appassionati da nome commerciale a nome comune della terra verde. 

La storia della terra verde, tipica dei tornei e dei campi pubblici negli Stati Uniti ma usata pochissimo nel resto del mondo, risale ai primi anni Trenta. E' il 1931 quando a Henry Alexander Robinson chiedono di costruire dei campi da tennis.

In quegli anni negli USA venivano realizzati campi in terra rossa utilizzando la polvere di mattoni dei palazzi distrutti in Europa dalla guerra, fatta arrivare via nave, con costi elevati da sostenere per il trasporto.

Robinson individua nel Maryland una compagnia che realizza tegole per tetti, e si convince che il materiale da loro utilizzato avrebbe potuto costituire la base anche per campi da tennis.

I primi due campi realizzati in via sperimentale nel 1932 sono un successo. Il nome Har-Tru ha una genesi curiosa: l'ha raccontata Pat Hanssen, futuro presidente della società che da quel 1931 ha sede in Virginia, prima a Charlottesville e ora a Troy, come indicato nel sito ufficiale.

 HAR sono le iniziali di Henry Alexander Robinson; TRU ha a che fare con un commento di sua moglie che si complimenta per il colore autentico del materiale, "true color" in inglese. Ogni riferimento a una famosa canzone di qualche decennio successivo è puramente casuale.

Il colore è un verde autentico anche perché non è il risultato di particolari trattamenti. Infatti la terra verde dei campi da tennis, come quelli su cui si gioca il torneo di Charleston e su cui si sono disputate tre edizioni dello US Open a Forest Hills (1975-77), si ricava dalla frantumazione delle antichissime rocce metabasaltiche di periodo pre-cambriano sulle Blue Ridge Mountains della Virginia. Quelle particolari rocce contengono epidoto, il minerale che conferisce il particolare colore verde.

Le rocce da cui si ricava la terra verde sono dure e spigolose, qualità importanti quando poi vengono tritate per realizzare lo strato superficiale dei campi.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti