-
Wta

A Birmingham Cocciaretto elimina Ostapenko! Avanti anche Bronzetti

Sull’erba del “Rothesay International” la marchigiana batte in due set la lettone (n.1), campionessa in carica: la romagnola supera in rimonta la polacca Frech

di | 17 giugno 2024

Tutta la felicità di Elisabetta Cocciaretto (foto Getty Images)

Tutta la felicità di Elisabetta Cocciaretto (foto Getty Images)

Non poteva andare meglio per il tennis tricolore la prima giornata del “Rothesay International” (WTA 250 - 267.802 dollari di montepremi) che si sta disputando sull’erba di Birmingham, in Gran Bretagna. Hanno infatti superato l’esordio sia Elisabetta Cocciaretto, che ha firmato l’impresa di questo primo turno, che Lucia Bronzetti.

Elisabetta, che impresa!

Aveva “pescato” malissimo Cocciaretto. Ed invece con una prestazione estremamente concreta la 23enne di Fermo, n.44 WTA, reduce dagli ottavi al Roland Garros (i primi in uno Slam), ha eliminato per 63 63, in un’ora e 33 minuti di gioco, la lettone Jelena Ostapenko, n.13 del ranking e prima favorita del seeding, nonché campionessa in carica. Per Elisabetta è la quarta vittoria in carriera contro una top 20, la terza negli ultimi due tornei. “Di solito ai cambi campo leggo gli appunti su quello che devo fare: qualche volta, però, quando non faccio le cose giuste il mio allenatore (Fausto Scolari; ndr) mi chiede se per caso non sto ancora leggendo le pagine scritte per la partita precedente…”, ha scherzato la marchigiana durante l’intervista a caldo. 

Il match

Tra la marchigiana e la 27enne di Riga non c’erano precedenti. Bella partenza di Elisabetta che ha preso un break di vantaggio in avvio di primo set (1-0) e poi lo ha confermato (2-0). Nel terzo gioco la marchigiana ha mancato due chance per il doppio break (2-1) e poi in quello successivo ha finito per concedere il contro-break (2-2).

Ostapenko sale in cattedra (3-2) e nel sesto game è Cocciaretto a dover annullare due palle-break (3-3). L’azzurra ritrova coraggio e, approfittando anche di qualche gratuito di troppo della rivale, infila quattro giochi consecutivi siglando il 6-3 con una bella risposta di diritto che lascia immobile la lettone.

Nella seconda frazione il punteggio è ancorato ai turni di battuta anche se la marchigiana deve stare molto attenta a mettere la prima in campo perché sulla seconda Ostapenko risponde con estrema aggressività.

Nel sesto game, però, è la lettone ad offrire la prima palla-break del set: prova ad essere aggressiva anche con la seconda di servizio ma viene infilata dalla risposta di rovescio dell’azzurra (4-2).

Nel gioco successivo con Elisabetta al servizio e Jelena avanti di un “quindici” arriva l’interruzione per la pioggia. Dopo una quarantina di minuti il match riprende e la marchigiana si ritrova a fronteggiare due palle-break e poi una terza ed una quarta ma riesce a portare a casa il game più lungo del match (16 punti) allungando sul 5-2. Nell’ottavo gioco si procura tre match-point consecutivi ma Ostapenko li cancella con carattere ed accorcia le distanze (5-3).

Nel nono gioco Jelena annulla un altro match-point con una risposta aggressiva di rovescio e chiudendo poi al volo, poi è Elisabetta a cancellare una palla-break con la prima di servizio: l’azzurra spreca il secondo match-point del game (il quinto complessivo) con un doppio fallo mentre il terzo (sesto totale) è Jelena ad annullarlo con la risposta ma il quarto (il settimo complessivo) è quello buono (6-3).

Il sorriso di Elisabetta Cocciaretto (foto Getty Images)

Il prossimo ostacolo

Al secondo turno Cocciaretto troverà dall’altra parte della rete la statunitense Sloane Stephens, n.48 WTA.

La 31enne di Plantation, Florida, si è imposta in due set nell’unico precedente con l’azzurra, giocato al primo turno del WTA 1000 di Cincinnati (cemento) lo scorso anno.

Lucia Bronzetti in azione (foto Getty Images)

Avanti anche Lucia

In precedenza buona la prima anche per Bronzetti. La 25enne riminese di Villa Verucchio, n.67 WTA, all’esordio stagionale sui prati, ha battuto in rimonta per 26 63 64, dopo oltre due ore di lotta, la polacca Magdalena Frech, n.52 WTA, reduce dai quarti a Nottingham la scorsa settimana.

Il match

La romagnola aveva vinto in due set l’unico precedente con la 26enne di Lodz, disputato al primo turno sul cemento di Indian Wells lo scorso marzo. Parte male Lucia che concede subito tre palle-break consecutive nel gioco d’apertura del primo set: la romagnola cancella la prima con un diritto incrociato ma sulla seconda la risposta “al corpo” della polacca ottiene i risultati sperati (1-0).

Frech conferma il vantaggio 2-0 e nel terzo game - interrotto dopo il primo “quindici” per qualche minuto in modo da poter permettere la sostituzione di un giovanissimo raccattapalle - si procura tre chance per il doppio break: Bronzetti cancella le prime due ma sulla terza spedisce lungo il diritto (3-0). Lucia si riprende uno dei due break (3-1) e poi si rifà sotto tenendo finalmente un turno di battuta (3-2). La polacca, che dimostra di essere piuttosto a suo agio sull’erba, difende con disinvoltura l’altro (4-2), toglie nuovamente la battuta all’azzurra (5-2) ed incamera il 6-2 alla prima palla utile con un bel diritto lungolinea.

Un attacco di rovescio in back di Lucia Bronzetti (foto Getty Images)

Con il secondo ace del match Lucia inizia bene tenendo il servizio in avvio di secondo parziale (1-0). Nel quarto gioco la romagnola non sfrutta due palle-break ma sulla terza scappa via il diritto della polacca, “sollecitato da una bella risposta dell’azzurra (3-1). Bronzetti conferma il vantaggio e prova l’allungo (4-1), Frech prova a restare in scia (4-2). Lucia manca un set-point nell’ottavo game (5-3) ma in quello successivo pareggia il conto (6-3) al secondo set-point (il terzo complessivo) con una prima robusta che obbliga la polacca all’errore con la risposta di diritto.

Lucia prende un break di vantaggio nel terzo gioco della frazione decisiva (2-1) ma lo restituisce immediatamente cedendo la battuta addirittura a zero (2-2). Nel sesto game con la polacca avanti 3-2 e l’azzurra al servizio, sotto 0-30, arriva la sospensione per pioggia, con le giocatrici che però restano in campo. Alla ripresa, dopo qualche minuto, Bronzetti riesce ad annullare anche due palle-break, recuperando da 15-40, e riagguanta la sua avversaria (3-3).

Nel settimo gioco, con un diritto incrociato largo Frech torna a concedere palla-break e con un doppio fallo completa l’opera (4-3). Stavolta la romagnola conferma il vantaggio (5-3) ma la 26enne di Lodz non molla (5-4) e nel decimo game si procura tre opportunità di break consecutive: Lucia si tira fuori dalla buca (con la complicità della sua avversaria) e poi arriva al match-point, che non si lascia sfuggire (6-4).

Esame di russo al secondo turno

Al secondo turno Bronzetti dovrà vedersela con la russa Anastasia Potapova, n.36 del ranking e settima favorita del seeding. La 23enne di Saratov si è imposta in tutte e tre le sfide precedenti con la romagnola, la più recente a febbraio al secondo turno sul cemento di Dubai.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti