-
Wta

A Stoccarda è derby Paolini-Errani al 1° turno

Nel “Porsche Tennis Grand Prix” Jasmine debutterà proprio contro Sara, promossa dalle qualificazioni, con la quale è in gara nel tabellone del doppio

di | 14 aprile 2024

Jasmine Paolini in azione (foto Getty Images)

Derby tricolore per Jasmine Paolini all’esordio nel “Porsche Tennis Grand Prix” (WTA 500 - montepremi 802.237 dollari) che si sta disputando sulla terra rossa indoor della “Porsche Arena” di Stoccarda, in Germania.

La 28enne di Castelnuovo di Garfagnana, n.14 del ranking (”best”), debutterà contro Sara Errani, n.102 WTA, promossa dalle qualificazioni, con la quale gioca il doppio. “Jas” ha vinto in tre set l’unico precedente contro “Sarita”, disputato al turno decisivo delle qualificazioni sulla terra di Bogotà nel 2019.

Per la vincitrice di questo match secondo turno poi o contro la russa Ekaterina Alexandrova, n.16 WTA, o contro la tunisina Ons Jabeur, n.9 WTA e settima favorita del seeding, che non sta attraversando un gran momento.

Sara Errani colpisce di diritto (foto Getty Images)

Tornando alle qualificazioni, la 36enne di Massa Lombarda, n.101 WTA e quinta testa di serie, “quali”, dopo il successo all’esordio su Von Deichmann del Liechtenstein, n.281 del ranking, ha avuto la meglio per 76(8) 36 62, dopo oltre due ore e venti minuti di partita, sulla russa Anna Kalinskaya, n.26 WTA e prima testa di serie. Sara, che nel primo parziale ha annullato 6 set-point (2 nel decimo gioco e 4 consecutivi nel tie-break), si è così presa la rivincita per la sconfitta rimediata dalla 25enne moscovita al primo turno delle qualificazioni degli Australian Open 2020.

A guidare il seeding sono la polacca Iga Swiatek e la bielorussa Aryna Sabalenka, rispettivamente n.1 e n.2 del ranking, che si sono giocate il titolo nelle ultime due edizioni, sempre vinte dalla 22enne di Varsavia (la 25enne di Minsk ha sfiorato il trofeo anche nel 2021, stoppata da Barty).

WTA STOCCARDA, STORIA E CURIOSITA'

Il Porsche Grand Prix, in calendario dal 1978, è il torneo più antico tra quelli ancora organizzati in Europa nel calendario WTA. Si è giocato a Filderstadt fino al 2005, poi a Stoccarda, inizialmente sul duro e dal 2009 sulla terra battuta indoor. Inserito prima nella categoria Tier II, è stato poi promosso a Premier ed è stato votato dalle atlete come il torneo più amato di questa categoria nel 2007, 2008, poi dal 2010 al 2012 e infine dal 2014 al 2017.

Il torneo nasce da subito grazie alla stretta associazione con la casa automobilistica di casa a Stoccarda che da anni è title-sponsor. E' stato infatti grazie a Lars Schmidt, allora a capo delle vendite e del marketing alla Porsche, che Dieter Fischer ha potuto mettere in piedi la prima edizione dell'evento nell'allora nuovo impianto di Filderstadt-Plattenhardt.

La campionessa più titolata è Martina Navratilova che ha trionfato sei volte: la prima nel 1982, in finale su Tracy Austin che al primo turno aveva battuto una tredicenne tedesca al debutto nel circuito WTA, Steffi Graf. Austin e Martina Hingis hanno trionfato quattro volte. Tre invece i trionfi di Lindsay Davenport e Maria Sharapova, che domina l'albo d'oro da quando il Porsche Grand Prix si disputa sul rosso.

In singolare, le italiane non sono andate oltre la semifinale. Ci sono arrivate Raffaella Reggi nel 1988 (sconfitta dalla statunitense Chris Evert), Flavia Pennetta nel 2009 (battuta da Dinara Safina, che avrebbe ceduto in finale nel derby contro Svetlana Kuznetsova) e Sara Errani (battuta da Maria Sharapova che sarebbe diventata la prima giocatrice dal 1988 a conquistare tre titoli consecutivi).

Due, però, i titoli italiani in doppio grazie a Flavia Pennetta con l'argentina Gisela Dulko (2010) e alla coppia Sara Errani/Roberta Vinci (2014). Si registrano anche le finali di Raffaella Reggi con la sudafricana Elna Reinach (1988, 1989), Francesca Schiavone con Kveta Peschke (2005), Pennetta con Dulko (2009).

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti