
Chiudi
Sara Errani e Jasmine Paolini firmano il primo oro italiano nel tennis ai Giochi: è il 32° al femminile nella storia dei Giochi. Da Ondina Valla alla coppia tosco-romagnola, passando per Sara Simenoni, Valentina Vezzali e Federica Pellegrini.
di Luca Marianantoni | 04 agosto 2024
Tra i 26 sport in cui l'Italia è riuscita a vincere almeno una medaglia nella storia dei Giochi Olimpici estivi, il tennis ha finalmente lasciato l'ultimo posto grazie al bronzo di Lorenzo Musetti che fa il paio con quello conquistato da Uberto De Morpurgo esattamente 100 anni fa nell'edizione di Parigi 1924 e soprattutto grazie allo splendido oro conquistato da Sara Errani e Jasmine Paolini nel d. E in più oggi arriverà anche la terza medaglia (oro o argento) grazie alle leggendarie Sara Erranie Jasmine Paolini.
Così lo sport fanalino di coda rimarrà il Beach Volley che ha vinto una sola medaglia di bronzo a Rio de Janeiro 2016 con Daniele Lupo e Paolo Nicolai. Con 2 medaglie, insieme al tennis, anche il Karate e il Basket. Ma da stasera, con 3 medaglie, il tennis avrà raggiunto anche il calcio.
Sono invece 22 gli sport in cui l'Italia ha vinto almeno una medaglia d'oro. In caso di vittoria di Errani-Paolini, il tennis raggiungerà a quota una medaglia d'oro il calcio (Berlino 1936) e il karate (Luigi Busà nei 75 kg a Tokyo 2020).
Nessun altro sport ha atteso 100 anni per ritrovare una medaglia. Dopo il tennis, il periodo con la più lunga astinenza è stato il calcio: dopo l'oro del 1936 a Berlino, l'Italia del calcio ha ritrovato il bronzo solo ad Atene 2004, cioè 68 anni dopo. Tra i medagliati del 2004 vanno ricordati Andrea Pirlo, Daniele De Rossi, Giorgio Chiellini, Alberto Gilardino, Marco Amelia e Andrea Barzagli.
Errani e Paolini tentano di conquistare la 31esima medaglia d'oro femminile nella storia dei Giochi Estivi. La prima è stata conquistata da Trebisonda "Ondina" Valla negli 80 ostacoli a Berlino 1936, la decima Paola Pezzo nella Mountain Bike nel 1996, la ventesima da Valentina Vezzali nel fioretto individuale nel 2008 e la trentesima da Alice Bellandi nel judo 78 kg pochi giorni fa.
Complessivamente sono 48 le italiane campionesse olimpiche: in ordine cronologico Ondina Valla, Irene Camber, Antonella Ragno, Sara Simeoni, Gabriella Dorio, Giovanna Trillini, Diana Bianchedi, Francesca Bortolozzi, Dorina Vaccaroni, Margherita Zalaffi, Valentina Vezzali, Antonella Bellucci, Paola Pezzo, Alessandra Sensini, Josefa Idem, le 13 del settebello d'oro nella pallanuoto 2004, Giulia Quintavalle, Federica Pellegrini, Chiara Cainero, Elisa Di Francisca, Jessica Rossi, Arianna Errigo, Ilaria Salvatori, Diana Bacosi, Antonella Palmisano, Caterina Banti, Federica Cesarini, Valentina Rodini, Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santucci, Mara Navarria, Alice Bellandi, Marta Maggetti, Sara Errani e Jasmine Paolini.