
Chiudi
Con la conquista dello Slam numero 24, Djokovic ha migliorato molti record. Il più incredibile è legato ai successi da ventenne (12 finali Slam vinte e 9 perdute) con quello da over 30 (12 Slam e 3 finali perdute).
di Luca Marianantoni | 11 settembre 2023
I numeri di Novak Djokovic sono sempre più grandi e irripetibili. Ogni anno che passa l'asticella si alza toccando vette inesplorate. Nel primo Wimbledon post pandemia, quello del 2021, batte in finale il nostro Matteo Berrettini raggiungendo a quota 20 Slam gli amici-nemici Roger Federer e Rafael Nadal. All'Open d'Australia di quest'anno batte Tsitsipas e riacciuffa per la seconda volta Rafael Nadal a quota 22. A Parigi stritola in finale Casper Ruud e arriva a 23, a New York gioca una partita quasi perfetta battendo in tre set Daniil Medvedev per toccare quota 24.
A Belgrado il salotto di casa Djokovic conta ora 10 Open d'Australia, 3 Roland Garros, 7 US Open e 4 US Open. Da Wimbledon 2003 all'US Open 2023 si sono giocati 81 Slam e 66 volte (81%) ha vinto un mostro (24 il serbo, 22 lo spagnolo, 20 lo svizzero). I 15 tornei sfuggiti ai tre mattatori sono andati a Murray e Wawrinka (3 successi a testa), Alcaraz (2), Roddick, Gaudio, Safin, Del Potro, Cilic, Thiem e Medvedev (uno a testa).
Ma c'è di più: 74 di queste ultime 81 finali Slam (91%) hanno sempre avuto come protagonista uno tra Federer, Nadal e Djokovic: e le finali sfuggite a questa regola sono state US Open 2003 (Roddick-Ferrero), Parigi 2004 (Gaudio-Coria), Australian Open 2005 (Safin-Hewitt), US Open 2014 (Cilic-Nishikori), Wimbledon 2016 (Murray-Raonic), US Open 2020 (Thiem-Medvedev) e US Open 2022 (Alcaraz-Ruud).
Nessun giocatore prima di Djokovic era riuscito a vincere 3 Slam in una stagione per almeno 4 volte: il serbo c'è riuscito nel 2011, 2015, 2021 e 2023. Nel 2011 perse la semifinale a Parigi contro Federer, nel 2015 perse la finale di Parigi contro Wawrinka, nel 2021 perse la partita che valeva il Grande Slam a Flushing Meadows contro Medvedev e quest'anno ha perso da Alcaraz la finale di Wimbledon). Nadal ha vinto 3 slam a stagione soltanto nel 2010 (perse nei quarti in Australia contro Murray), Federer invece c'è riuscito per 3 volte: 2004 (battuto da Kuerten al terzo turno del Roland Garros), 2006 e 2007 (battuto in finale a Parigi da Nadal in entrambe le occasioni).
Prima di loro c'erano riusciti Jack Crawford nel 1933, Fred Perry nel 1934, ovviamente Don Budge nel 1938, Tony Trabert nel 1955, Lew Hoad nel 1956, Ashley Cooper nel 1958, Rod Laver nel 1962 e 1969, Roy Emerson nel 1964, Jimmy Connors nel 1974 e Mats Wilander nel 1988.
Un record da fantascienza di Nole è quello relativo alle vittorie over 30: il bilancio di Djokovic nelle finali Slam giocate da ventenne è di 12 vittorie e 9 finali perdute, quello da trentenne è di 12 vittorie e 3 finali perse. Djokovic ha giocato complessivamente 36 finali record, 2 in più di Chris Evert, 5 in più di Federer e 6 in più di Nadal. E all'Open degli Stati Uniti è arrivato a quota 10, eguagliando il record stabilito negli anni 20 del 900 da Bill Tilden.
E' la terza volta che Novak Djokovic raggiunge le finali in tutti i quattro Slam della stagione. In precedenza era accaduto anche nel 2015 e nel 2021. Nella storia del tennis solo Federer ha fatto come Djokovic: lo svizzero ha giocato le 4 finali Slam nel 2006, 2007 e 2009. Laver c'è riuscito nel 1969 e 1969, Crawford nel 1933, Budge nel 1938, Sedgman nel 1952 e Hoad nel 1956.
A 36 anni e 3 mesi Novak Djokovic è diventato il più anziano campione dell'Era Open a Flushing Meadows. Il serbo ha superato Rosewall che vinse a Forest Hills nel 1970 a 35 anni. Per diventare il più anziano campione Slam dell'Era Open, Djokovic dovrebbe rivincire questo torneo il prossimo anno. A quella data avrebbe 37 anni e 3 mesi, un mese in più dei 37 anni e 2 mesi che aveva Ken Rosewall quando vinse in Australian nel 1972.
Un altro numero impressionante è il bilancio di Djokovic dopo aver vinto il primo set all'Open degli Stati Uniti: 73 partite vinte e solo una perduta, contro Wawrinka nella finale del 2016. Ed è la seconda volta che Djokovic vince il torneo recuperando una partita da due set sotto: era accaduto nel 2011 quando recuperò in semifinale 2 set e 2 match point a Roger Federer ed è accaduto quest'anno al terzo turno contro Laslo Djere.