
Chiudi
Oltre alle 5 azzurre in gara, chi sono le giocatrici da tenere d'occhio all'esordio nell'ultimo Slam stagionale? Ecco 5 incontri che valgono ben più di un primo turno
24 agosto 2024
RADUCANU VS KENIN
Emma Raducanu, a prescindere dai risultati, avrà gli occhi puntati addosso ancora per tanto tempo, soprattutto quando mette piede a Flushing Meadows, il torneo che vinse nel 2021 in una delle finali più sorprendenti della storia del tennis. L'inglese, che sembra sulla strada del pieno ritorno, avrà un esordio duro contro Sofia Kenin, altra campionessa Slam molto giovane (vinse gli Australian Open del 2020) e poi mai più riemersa a quel livello. La sfida, che dovrebbe vedere Emma favorita, è comunque tutta da gustare, anche per il carattere deciso di entrambe le protagoniste.
OSTAPENKO VS OSAKA
Ultimamente non si può dire che Naomi Osaka abbia avuto buona sorte. Al Roland Garros ha pescato al secondo turno Iga Swiatek, nel match che di fatto ha deciso l'intero torneo. Stavolta le tocca in sorte un'avversaria molto scomoda come Jelena Ostapenko. Scomoda nel tennis e in un carattere forte che non lascia spazio a incertezze. La lettone fino a Wimbledon (incluso) ha vissuto un'ottima stagione, mentre nelle ultime settimane non ha brillato. Se aggiungiamo che l'unico precedente se lo è preso la giapponese, capiamo bene che sarà un match tutto da seguire.
FERNANDEZ VS POTAPOVA
Eccola qui, l'altra protagonista di quella incredibile finale del 2021. Leylah Fernandez, come Emma Raducanu, sta ritrovando la strada per il successo perduto, e una certa maturità già si comincia a vedere nei risultati e nel comportamento della 21enne canadese, oggi numero 24 Wta. La russa Potapova, però, come ingresso nel torneo non è avversaria comoda e ha giocato piuttosto bene questa settimana a Cleveland, uno dei migliori tornei della sua stagione. A mettere Leylah un passo avanti ci sono i 4 precedenti, tutti vinti tra 2020 e 2024.
ZHENG VS ANISIMOVA
Qinwen Zheng, Oro olimpico, non si può più nascondere. Nei grandi tornei – a prescindere dalla superficie – sarà sempre una di quelle da battere, perché la sensazione è che il suo enorme potenziale sia stato espresso solo in parte. Oggi le avversarie non la prendono più sottogamba, ed è per questo che ogni partita sarà un test in vista del futuro – più o meno radioso – che la attende. Un test severo è anche l'esordio con Amanda Anisimova, l'americana di origini russe che sta tornando dove il suo talento merita di essere, e che a Toronto ha fatto fare sei game ad Aryna Sabalenka. In termini di valori assoluti, è 'il' match clou del primo turno femminile.
Il diritto potente di Madison Keys (foto Getty Images)
KEYS VS SINIAKOVA
Sfida un po' più nascosta, se parliamo di popolarità delle due ragazze in questione, ma ugualmente di grande qualità, quella tra Madison Keys e Katerina Siniakova. Una, Madison, con un grande avvenire dietro le spalle e un costante inseguimento alle migliori che a 29 anni prosegue in maniera convinta, come se fosse il primo giorno nel Tour. L'altra, Katerina, che è tra le regine indiscusse del doppio (con due Ori olimpici e nove Slam in tasca) ma che pure in singolare si fa sempre rispettare. Sarà un match per esperti, per palati fini, dove tutto può accadere.