
Chiudi
Il russo finisce il compito alle 01.30 della mattina per interrompere la serie di 12 successi di fila di Baez, il tedesco evita per due volte di andare sotto due set a zero prima di piegare Dimitrov.
di Luca Marianantoni | 03 settembre 2023
Dopo Alcaraz, Djokovic e Sinner, tra i big qualificati per gli ottavi di finale dell'Open degli Stati Uniti c'è spazio anche per Daniil Medvedev e per Alexander Zverev.
Il russo, campione a Flushing Meadows nel 2021 quando negò il Grande Slam a Novak Djokovic, ha battuto per 62 61 76 l'argentino Sebastian Baez, il quale era giunto all'appuntamento imbattuto da 12 partite e da due tornei vinti di fila a Kitzbuhel e Winston Salem.
"Credo che il punteggio dei primi due set - ha dichiarato Medvedev - sia stato un po' bugiardo perchè Sebastian ha giocato bene. Sono stato migliore nei punti importanti, ma lui ha giocato all'altezza della situazione per tutta la partita. Poi nel terzo Baez ha alzato l'asticella del suo tennis e la partita si è fatta molto dura. Ho avuto un po' di fortuna, ho azzeccato qualche palla decisa, sennò saremmo stati in campo fino alla 4 del mattino".
A cambiare la partita nel terzo set è stato il coraggio di Baez che ha attaccato Medvedev in continuazione salendo rapido sul 5-2, ma anche i 10 minuti di stop per la leggera pioggia caduta sull'Ashe. Alla ripresa delle ostilità Medvedev ha recuperato il break, ha salvato un set point e poi sul 5-6 si è salvato da 0-30 per poi vincere un long tie-break per 8 punti a 6.
Il prossimo avversario di Medvedev sarà l'australiano Alex De Minaur che ha schiantato Jarry lasciandoli appena 6 game (61 63 62).
Zverev invece, finalista in questo torneo nel 2020, ha superato per 67 76 61 61 il bulgaro Grigor Dimitrov in un match molto atteso, che non ha deluso le aspettative del pubblico (quasi un terzo dei punti si sono conclusi a rete) e che è durato 3 ore e 42 minuti.
E gran parte del merito per lo spettacolo prodotto è da attribuire al bulgaro Dimitrov per per oltre due ore e mezza ha giocato un tennis fantastico, il suo miglior tennis fatto di continue accelerazione, formidabili recuperi, cambi di ritmo, improvvisi slice di rovescio, il tutto con movimenti di gambe da ballerino navigato. Tutto fino ai due set point avuti nel tie-break del secondo set per portarsi avanti 2 set a zero. Poi, come spesso accade nel tennis, la partita è girata e Zverev ha dominato facilmente i restanti set con un doppio 6-1.
Ma andiamo per ordine: dopo uno scambio iniziale di break, i turni di servizio si impossessano delle sorti della partita e il primo set finisce meritatamente al bulgaro che dimostra più coraggio e spavalderia nei momenti cruciali. Sono suoi i primi 5 punti del tie-break che poi conquista per 7 punti a 2. Anche nel secondo set il più effervescente è Dimitrov: sale 4-2, si fa recuperare e sorpassare, ma al tie-break torna a giocare come all'inizio. Dimitrov arriva al set point sul 6-5 che Zverev cancella con un ace e poi ancora una volta sull'8-7 e questa volta il tedesco si salva con uno smash. E' l'ultimo guizzo del bulgaro che sbaglia due rovesci consegnando il set, e la partita, al suo rivale che poi vince 12 dei successivi 14 game.
Il tedesco ha chiuso con 15 ace, un solo doppio fallo, il 70% di prime, 7 break point messi a segno su 16, 43 vincenti e 27 gratuiti per un totale di 140 punti. Dimitrov invece ha risposto con 7 ace, 7 doppi falli, solo il 58% di prime, 2 palle break sfruttate su 5, 45 vincenti e 40 errori gratuiti per complessivi 116 punti.
Zverev sarà il prossimo avversario di Sinner contro il quale ha vinto 3 volte su 4. Sarà anche la rivincita dell'ottavo di finale giocato a Flushing Meadows nel 2021 quando Zverev si aggiudicò la sfida per 64 64 76. Le altre vittorie del tedesco a Colonia nel 2020 (76 63) e a Monte Carlo nel 2022 (57 63 76). L'unico centro di Sinner al Roland Garros negli ottavi del 2020 (63 63 46 63).
Questi gli accoppiamenti degli ottavi di finale: Alcaraz (1)-Arnaldi, Sinner (6)-Zverev (12), Medvedev (3)-De Minaur (13), Rublev (8)-Draper, Tiafoe (10)-Hijikata, Paul (14)-Shelton, Fritz (9)-Stricker e Djokovic (2)-Gojo.