Chiudi
Sorteggio femminile tutto sommato buono (Camila a parte) per le 6 azzurre in tabellone: Bronzetti dovrà vedersela con l’ucraina Tsurenko (n.28) mentre Cocciaretto, Trevisan ed Errani debutteranno contro giocatrici provenienti dalle qualificazioni: rispettivamente Sun, Zarazua ed Hunter
di Tiziana Tricarico | 11 gennaio 2024
Sono 6 le azzurre al via nel tabellone principale degli Australian Open, primo Slam della stagione (con un montepremi record di 86,5 milioni di dollari australiani) che scatta domenica sui campi in cemento di Melbourne Park. Quattro sono capitate nella parte alta del draw, quella presieduta dalla regina del tennis mondiale Iga Swiatek: Errani e Bronzetti sono invece state sorteggiate nella parte bassa, quella della campionessa in carica Aryna Sabalenka.
Andando in ordine di tabellone, il sorteggio peggiore è toccato a Camila Giorgi. La 32enne di Macerata, n.55 WTA, dovrà vedersela subito con la bielorussa Viktoria Azarenka, n.22 del ranking e 18esima testa di serie: 2-2 il bilancio dei precedenti con la 34enne di Minsk che si è imposta piuttosto nettamente proprio negli ultimi due (il più recente nel WTA 1000 di Miami dello scorso anno).
Per la marchigiana è la dodicesima presenza nel main draw dove non è mai riuscita ad andare oltre il terzo turno raggiunto nel 2015, 2019, 2020, 2022 e 2023. Vika, alla sedicesima partecipazione allo Slam Down Under, ha conquistato i suoi due trofei Slam proprio a Melbourne dove ha trionfato nel 2012 e nel 2013. Lo scorso anno è arrivata in semifinale , stoppata dalla kazaka Rybakina.
Leggi anche:
Australian Open, gli italiani: Berrettini-Tsitsipas, che primo turno! (Mastroluca)
Australian Open la presentazione del tabellone femminile (Giammò)
Elisabetta Cocciaretto in azione (foto Getty Images)
Esordirà invece contro una giocatrice proveniente dalle qualificazioni Elisabetta Cocciaretto, n.45 WTA, che dovrà vedersela con la svizzera Lulu Sun, n.189 del ranking, mai affrontata in carriera.
Per la 22enne marchigiana di Fermo è la quarta partecipazione al tabellone principale (la quinta complessiva) ed insegue ancora la prima vittoria. La 22enne di Te Anau è invece alla sua prima presenza.
La numero uno azzurra Jasmine Paolini, n.30 del ranking e 26esima favorita del seeding, debutterà contro la russa Diana Shnaider, n.95 WTA: tra la 28enne di Castelnuovo di Garfagnana e la 19enne di Zigulevsk non ci sono precedenti.
Per la tennista toscana è la quinta presenza nel main draw (l’ottava complessiva) ed anche lei va ancora a caccia della prima vittoria. Seconda partecipazione per Shnaider che lo scorso anno ha superato le qualificazioni ed ha battuto Kukova prima di cedere in tre set a Sakkari.
Per Jasmine probabile secondo turno contro la vincente di Maria-Osorio e terzo contro la kazaka Rybakina, n.3 del ranking e del seeding, finalista 12 mesi fa.
Martina Trevisan in azione al Brisbane International (Getty Images)
La qualificata messicana Renata Zarazua, n.98 del ranking, sarà invece l’avversaria di Martina Trevisan, n.60 WTA. La 30enne mancina di Firenze ha battuto la 26ennr di Città del Messico nell’unico precedente, disputato al primo turno sulla terra di Bol (WTA 125) nel 2021.
Per la tennista toscana è la quinta presenza nel main draw (la sesta complessiva) dove è riuscita a passare un turno solo nel 2022 (ha battuto la giapponese Hibino prima di cedere alla spagnola Badosa). Per la messicana è invece un esordio assoluto: aveva già tentato la strada delle “quali” nel 2021 ma era stata eliminata al secondo turno.
Passando alla parte bassa del draw, la veterana azzurra Sara Errani, 36enne di Massa Lombarda, n.101 WTA, entrata in extremis in tabellone dopo il forfait di Madison Keys, inizierà la sua avventura a Melbourne anche lei contro una giocatrice proveniente dalle qualificazioni, la “padrona di casa” Storm Hunter, n.179 del ranking. La 29enne australiana di Rockhampton si è imposta in rimonta nell’unico precedente con “Sarita”, al primo turno delle qualificazioni sull’erba di Wimbledon nel 2021.
Per la romagnola è la dodicesima partecipazione al main draw (la 17esima complessiva) con i quarti raggiunti nel 2012 (fermata da Kvitova) come miglior risultato. Per Hunter, attuale numero uno del ranking di doppio, sarà la sesta presenza nel tabellone principale dove non ha mai vinto un match.
Infine Lucia Bronzetti, n.56 WTA, è stata sorteggiata contro l’ucraina Lesia Tsurenko, n.32 del ranking e 28esima testa di serie. La 34enne di Volodymyrets ha vinto in due set l’unico precedente con la 25enne riminese di Villa Verucchio, disputato al primo turno sulla terra rossa del WTA 1000 di Madrid lo scorso anno.
Terza partecipazione per la romagnola che nel 2022, alla sua prima esperienza nello Slam Down Under, dopo aver superato le qualificazioni ha rispedito a casa l’allora russa Gracheva prima di cedere alla beniamina di casa Barty, che poi avrebbe conquistato il trofeo. E’ invece la tredicesima presenza nel main draw per Tsurenko che vanta come miglior risultato il terzo turno del 2013 (stoppata da Wozniacki).
Coming for the Melbourne crown ??
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 11, 2024
The CHAMPION will be… ?? pic.twitter.com/sXrYsEsiqM