-
Padel

Leggende, tennisti e calciatori: che nomi nelle classifiche del padel

Tanti volti noti nelle nuove classifiche Fit di padel: dalle leggende Belasteguin e Lima, a Matteo Berrettini e coach Santopadre. E poi ancora una campionessa Slam, un ex n.1 al mondo ed Esteban Cambiasso, fra i simboli dell’Inter del triplete. È già in 2° categoria, e guida un lungo elenco di ex calciatori

09 gennaio 2021

La mania del padel ha contagiato tutti. L’ultima prova arriva dalle nuove classifiche FIT per il 2021, che entreranno in vigore il prossimo lunedì e in mezzo ai migliori esponenti italiani della pala nascondono tanti volti noti, in particolar modo tennisti e calciatori.

A guidare il ranking nazionale c’è Marcelo Capitani, che insieme a Simone Cremona ha dominato la stagione tricolore, e per il 2021 avrà la stessa classifica nazionale di… Matteo Berrettini. Già, proprio il numero uno d’Italia e 10 del ranking Atp, che passa 1.1 in virtù delle equiparazioni fra tennis e padel studiate per rendere la classifica più precisa.

Un aiuto di cui ha beneficiato anche coach Vincenzo Santopadre, così come gli altri davisman Filippo Volandri e Flavio Cipolla. Passano tutti da 2.3 a 2.1, mentre perde un gradino Potito Starace (da 2.1 a 2.2), il primo del gruppo ad avvicinarsi sul serio al padel, ormai oltre una manciata d’anni fa. Fra i 2.1 anche Alan Maldini, ex numero uno del mondo nel beach tennis, che da qualche anno ha cambiato racchetta e specialità.

Alan Maldini è stato a lungo n.1 al mondo nel beach tennis, poi ha scelto di dedicarsi al padel

Tornando al tennis: al numero 9 della graduatoria nazionale di padel, con classifica di 1.1 c’è Riccardo Sinicropi, che a settembre era in campo nella semifinale scudetto della Serie A1 di tennis fra il suo Tc Crema e il Park Genova, ma ormai si dedica quasi interamente al padel ed è fra le note positive del 2020.

Il sogno è di arrivare in pianta stabile nel World Padel Tour, il circuito frequentato dai giganti della disciplina. Nomi inarrivabili a livello internazionale ma non nelle classifiche italiane, che – al maschile – annoverano una cinquantina di protagonisti del WPT, tutti classificati 1.1 grazie all’equiparazione internazionale.

Pablo Lima (sinistra) e Fernando Belasteguin: sono tesserati anche in Italia, entrambi nella Capitale

Non c’è il numero uno Paquito Navarro, ma c’è il n.2 Juan Lebron (tesserato al Tennis Misano Out) e pure Pablo Lima e Fernando Belasteguin. In coppia il brasiliano (Canottieri Aniene) e l’argentino (Orange Padelclub) hanno vinto tantissimo, mentre in Italia sono stati uno contro l’altro a luglio nella finale della Serie A1. Fra i top-10 mondiali presenti nella classifica italiana anche Agustin Tapia e Mati Diaz.

Francesco Totti con l'ex n.1 d'Italia Filippo Volandri

Lunghissima anche la schiera di calciatori che dopo aver appeso gli scarpini al chiodo hanno impugnato la pala, scoprendosi subito competitivi.

A guidare la pattuglia c’è Esteban Cambiasso, uno dei pilastri dell’Inter del triplete, che da buon argentino ha impiegato ben poco a emergere anche nel padel.

Nel 2020 il “Cuchu” ha saltato a piedi pari quarta e terza categoria, passando da Nc a 2.4, e guadagnandosi lo scettro di miglior calciatore prestato al padel.

Ottime anche le performance del compagno di Sky Luca Marchegiani, classificato 3.3, anche se il “padelista” più noto rimane sempre Francesco Totti. La classifica dice 4.Nc, ma solo perché la leggenda della Roma – che ha voluto tre campi dal padel al suo Totti Sporting Club – non disputa tornei Fit.

Stesso discorso per il ct della nazionale Roberto Mancini,  e per tanti altri ex calciatori come Vincent Candela, Gigi Di Biagio, Cristiano Doni, Nicola Amoruso, Giuliano Giannichedda, Mark Iuliano, Pierluigi Casiraghi e Antonio Cabrini, campione del mondo con l’Italia a Spagna ‘82.

Nel femminile, invece, al comando c’è Chiara Pappacena, che è anche la prima azzurra nel ranking del World Padel Tour, al numero 72. La laziale sogna di ripetere le imprese di Marta Marrero, che dopo aver lasciato il tennis a favore del padel (la spagnola è stata n.47 Wta, raggiungendo i quarti al Roland Garros a 17 anni) oggi è numero uno del mondo, ed è fra le sei top-10 tesserate anche in Italia. Con lei, classificate 1.1, anche Ari Sanchez, Paula Josemaria Martin, Maria Josè Sanchez Alayeto, Gemma Triay e Lucia Sainz Pelegrì.

Ex numero 9 del ranking WTA, Sandrine Testud è 2.1 nelle classifiche nazionali di padel

Tante le altre ex tenniste ad altissimi livelli, fra le quali spicca Sandrine Testud, ex top-10 francese che risiede a Roma da oltre vent’anni, è classificata 2.1 e in passato ha anche ricoperto il ruolo di selezionatrice della nazionale italiana femminile.

Fra le 2.1 anche Giorgia Marchetti, che malgrado abbia lasciato il tennis da oltre un anno risulta ancora la miglior italiana nella classifica Wta di doppio (al n.214), in virtù della pandemia che ha reso biennale il ranking mondiale. Ci sa fare eccome anche Camilla Scala, che con la racchetta da tennis è numero 440 Wta e con quella da padel è passata da 2.4 a 2.1, avvicinandosi al fratello Filippo che è uno dei più forti giocatori d’Italia.

Bel salto anche per Martina Parmigiani, ex promessa del tennis azzurro, nel ranking Wta già a 15 anni. Sembrava destinata a un buon futuro, invece ha mollato in fretta e ora ci riprova col padel. Gestisce un centro alle porte di Brescia, ed è salita da 3.2 a 2.2.

A proposito di talenti precoci: nelle classifiche del padel anche Francesca Bentivoglio, la ragazzina prodigio che nel 1993 arrivò ai quarti di finale agli Internazionali d’Italia a soli 16 anni, prima di lasciato presto il tennis per dedicarsi agli studi.

Da tenere d’occhio anche la regina del Roland Garros Francesca Schiavone, passata da 3.1 a 2.4.

E c’è una traccia anche di altre due delle ex top-10 azzurre: di Pennetta non c’è Flavia ma la sorella Giorgia (già fra le prime 10 al mondo nel beach), mentre a richiamare Roberta Vinci c’è Lorenzo Di Giovanni, il coach che l’ha accompagnata nell’ultima parte di carriera.

Poi si è dato al padel e oggi è uno dei giocatori azzurri in grande crescita, al numero 4. Chissà che non possa convincere la sua ex assistita a fare un tentativo col padel: col tennis che aveva non farebbe fatica a diventare presto una delle più forti.

Francesca Schiavone ed Esteban Cambiasso: sono entrambi 2.4

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti