-
Padel

Road to Marbella: le otto della nazionale azzurra

Le convocate in azzurro dalla ct Marcela Ferrari per gli Europei di padel di Marbella sono sostanzialmente le stesse di due anni fa a Roma, con la novità di Carolina Petrelli. Segno che gli equilibri del padel italiano al femminile sono ben chiari. Il team può puntare in alto, grazie a giocatrici con sempre più esperienza (e vittorie) a livello internazionale

di | 25 giugno 2021

Pensare di far meglio di due anni fa, quando l’Italia si arrese alla Francia nella finale di Roma è un po’ esagerato, visto che al via degli Europei di Marbella (28 giugno-4 luglio) stavolta ci saranno anche le padrone di casa della Spagna, dominatrici incontrastate del padel internazionale. Ma l’Italia ha tutte le carte in regola per puntare ancora a un risultato di spessore, perché le nostre giocatrici hanno due anni di esperienza e vittorie in più, e sono ormai abituate a competere nei palcoscenici più importanti. Fra le otto convocate da Marcela Ferrari ci sono sette conferme (anche se Carlotta Casali sarà comunque al debutto: due anni fa dovette dare forfait per infortunio) e la novità di Carolina Petrelli. Conosciamole meglio.

CHIARA PAPPACENA
La 26enne romana è numero uno d’Italia sia secondo la classifica nazionale sia nel ranking del World Padel Tour, che la vede in 62esima posizione. In coppia con Giulia Sussarello ha vinto tutto all’interno dei confini nazionali, e ha anche scritto pagine di storia del padel tricolore nei tornei del WPT. Sono state la prima coppia a superare un turno in un Open (nel 2020 a Las Rozas), mentre quest’anno hanno vinto due tornei del Cupra FIP Tour oltre ad aver raggiunto il Cuadro Final nel Master di Marbella, nella stessa location degli Europei. Volto storico della nostra nazionale, ha un’esperienza tale da poter guardare agli Europei con obiettivi di spessore.

Chiara Pappacena, classe 1994, numero 62 del ranking mondiale

GIULIA SUSSARELLO
La comasca è da anni una delle padeliste più rappresentative del nostro movimento, sia nei tornei nazionali sia grazie ai risultati ottenuti negli eventi del World Padel Tour, dove è la giocatrice italiana ad aver disputato più incontri in assoluto. Insegnante di padel di professione, è una habitué della nazionale: è stata fra le artefici del secondo posto raggiunto dall’Italia agli ultimi Europei di Roma, datati 2019, e insieme a Chiara Pappacena può porsi obiettivi importanti sia nella competizione per nazioni sia nel torneo Open a coppie. Nel 2021 ha vinto il torneo internazionale Fip Star di Dubai e il Fip Rise di Catania.

Giulia Sussarello, classe 1992, numero 63 del ranking mondiale

CAROLINA ORSI
Figlia dell’ex calciatore “Nando” Orsi, è una delle giocatrici con la maggiore esperienza in nazionale, e da quest’anno ha deciso di dare una svolta alla sua carriera nel mondo del padel trasferendosi a Madrid, base ideale per affrontare tutti i tornei del World Padel Tour, ma anche per crescere allenandosi con alcune fra le più forti giocatrici al mondo. Mancina, gioca – da destra – un padel molto aggressivo e potente, spesso e volentieri in coppia con l’altra romana Carlotta Casali. Tornerà a Marbella dopo aver conquistato proprio nella città andalusa un posto nel Cuadro Final del primo Master stagionale del World Padel Tour.

Carolina Orsi, classe 1991, numero 70 del ranking mondiale

CARLOTTA CASALI
Nel 2019 dovette rinunciare all’ultimo agli Europei, a causa di un infortunio, mentre stavolta sarà finalmente in nazionale per la prima volta, peraltro dopo aver appena recuperato da un nuovo problema alla gamba, che l’ha obbligata a saltare il Master WPT di Marbella. Insieme a Carolina Orsi ha ottenuto buonissimi risultati in questo avvio di stagione, anche in virtù della possibilità di allenarsi insieme. Carlotta, infatti, vive da tempo a Madrid dove si era trasferita per motivi universitari. Lì ha scoperto il padel e a cinque anni di distanza è ancora nella capitale spagnola, dove si sta costruendo un’ottima carriera nel mondo della pala.

Carlotta Casali, classe 1993, numero 81 del ranking mondiale

VALENTINA TOMMASI
La convocazione in nazionale (la quarta: ha già disputato due Europei e un Mondiale) è arrivata a coronamento del miglior periodo della sua carriera, che nel giro di pochi giorni l’ha vista conquistare lo scudetto di Serie A col Circolo Canottieri Aniene, vincere il suo primo titolo internazionale (nel FIP Rise di Riccione, in coppia con Emily Stellato) e guadagnarsi un posto fra le prime 100 della classifica mondiale. Ma per la 25enne laziale, la più giovane fra le convocate da Marcela Ferrari, è solo l’inizio. Ha ancora tanta fame di vittorie, sogna un futuro in Spagna e un posto sul podio all’Europeo. Un traguardo alla portata delle azzurre.

Valentina Tommasi, classe 1995, numero 96 del ranking mondiale

EMILY STELLATO
Da tennista ha vinto un titolo WTA in doppio – nel 2004 a Palermo – e alla racchetta è ancora legata per motivi di lavoro (fa la maestra al Tc Lombardo di Milano), ma oggi le ambizioni della 39enne di Sezze, provincia di Latina, sono tutte riposte nella pala. Un progetto che sta funzionando, in particolar modo da quando ha deciso un po’ per caso di fare coppia fissa con Valentina Tommasi. Nel 2021 hanno vinto il loro primo titolo internazionale, si sono fatte notare a più riprese nel World Padel Tour, e grazie a un affiatamento invidiabile puntano a continuare la scalata nella classifica WPT. A Marbella giocheranno insieme nell’Open.

Emily Stellato, classe 1982, numero 98 del ranking mondiale

ERIKA ZANCHETTA
Anche lei ex tennista con un passato discreto (è stata n.443 Wta nel 2011), da qualche anno si è buttata nel mondo del padel e ha dimostrato in fretta di saperci fare, fino a entrare nel giro della nazionale. All’ultimo Sardegna Open è stata una delle azzurre ad avere l’onore di giocare nel Cuadro Final grazie a una wild card, aggiungendo un’esperienza di spessore a un percorso nel padel che si fa sempre più interessante. La 32enne giocatrice di Latina compete soprattutto a livello nazionale, nel 2021 ha vinto vari tornei Open e da quest’anno fa coppia fissa con l’altra ex tennista Giorgia Marchetti.

Erika Zanchetta, classe 1989, numero 120 del ranking mondiale

CAROLINA PETRELLI
Fra le convocate dalla ct Marcela Ferrari la lombarda nativa di Segrate è l’unica new entry. Ha scoperto il padel per caso, quando sono stati montati dei campi nel club milanese dove lavorava come insegnante di tennis (e dove oggi si occupa in particolar modo di padel), e da allora ha intensificato sempre di più la sua attività sportiva. Nel 2020 ha vinto una tappa del Circuito nazionale Slam by Mini (con Francesca Campigotto), mentre nelle ultime settimane ha conquistato due semifinali a livello internazionale in coppia con Alessia La Monaca, nei tornei FIP Rise di Catania e Riccione. Nel torneo Open farà coppia con Erika Zanchetta.

Carolina Petrelli, classe 1988, numero 146 del ranking mondiale

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti