-
Padel

Quanta attività FIT TPRA: Coppa Italia alla Fase 2 e due campionati

Inizia la Fase 2 della Coppa Italia padel FIT TPRA by Noberasco, che servirà a qualificare le migliori squadre (fra le 1.076 in gara) per i Master regionali, e tenere vivo il sogno del titolo nazionale. Periodo caldissimo anche a livello individuale: si incrociano il Campionato italiano invernale (lanciato verso la conclusione) e quello estivo appena iniziato

di | 23 aprile 2022

Per le squadre che partecipano all’edizione da record della Coppa Italia padel FIT TPRA by Noberasco è giunta l’ora della Fase 2. Terminati i gironi provinciali, in questo weekend – esteso fino a lunedì 25 aprile, data la festività – scattano in tutta Italia le fasi Oro e Argento, con tabellone finale – in sede unica – che servirà a qualificare le migliori per il Master regionale.

Alla Fase Oro partecipano le prime classificate dei gironi, che si giocano l’accesso al tabellone successivo, mentre la Fase Argento servirà ad eleggere la vincitrice provinciale del tabellone di consolazione, nel quale trovano posto tutte le squadre non più in corsa per il titolo nazionale.

Le vari fasi saranno spalmate nei prossimi tre fine settimana, e daranno la più grande scrematura alle ben 1.076 formazioni che hanno preso parte al campionato amatoriale che coniuga padel e divertimento con un pizzico di modernità, visto che per la prima volta in una competizione FIT a squadre si fa tutto online con l’intera responsabilità affidata ai due capitani, senza giudice arbitro.

Come accennato, le due finaliste dei Master provinciali (Fase Oro) avranno accesso al Master regionale, che scatta nel week-end di 20-22 maggio, ed è il primo grande obiettivo per i padelisti amatoriali più forti d’Italia. In primis perché già arrivarci è un grande traguardo, e poi perché sarà in quell’occasione che verranno distribuiti i pass-qualificazione per le finali nazionali, in programma nel fine settimana che va da venerdì 24 a domenica 26 giugno, in sede ancora da ufficializzare.

Al Master nazionale ci sarà posto per le prime due coppie di ciascuna regione (vincitrice e finalista), che proveranno a completare la scalata fino ad aggiudicarsi il titolo che nell’edizione inaugurale è andato ai ragazzi del Globo 69 Padel Indoor di Pomezia e a “Le donne di viaEmilia”, modenesi.

Anche nelle varie fasi successive la formula di gioco è la stessa dei gironi provinciali, con tre incontri per ciascuna sfida, al meglio dei tre set e con tie-break in caso di eventuale set decisivo. In questo caso, tuttavia, sulla situazione di 2-0 per l’una o per l’altra formazione non è più necessario disputare anche il terzo match, a quel punto del tutto ininfluente.

Oltre che per la Coppa Italia padel by Noberasco, nel circuito FIT TPRA è un periodo importantissimo anche per le attività individuali, che vedono intrecciarsi due competizioni. Il primo è il Campionato italiano invernale: i tornei di qualificazione sono terminati il 10 aprile, ma presto (entro il 15 maggio) si giocheranno i vari Master regionali che in tutte le sei categorie – Open maschile, femminile e misto, Entry Level maschile, femminile e misto – qualificheranno le migliori coppie per il super evento conclusivo in programma dal 2 al 5 giugno al MarePineta Resort di Milano Marittima, dove nella stessa sede verranno distribuiti contemporaneamente i titoli nazionali FIT TPRA di padel, tennis e beach tennis.

La seconda competizione del periodo, invece, sono i nuovi Campionati italiani FIT TPRA padel estivi, scattati da lunedì 11 aprile con il format ormai caro ai padelisti amatoriali. Sarà strutturato come il precedente: prima mesi e mesi (sei in tutto: fino al 4 settembre) di tornei utili a costruire le varie classifiche provinciali, quindi i vari Master regionali – nella seconda metà di settembre – e poi il Master nazionale, che dal 16 al 18 ottobre 2022 eleggerà i Campioni nazionali. Già stabiliti tutti i criteri di qualificazione alle varie fasi, disponibili QUI. Ma oltre alla possibilità di lottare per gli scudetti, ciò che ha ancora più valore per gli amatori è l’avere di nuovo a disposizione un circuito costruito ad hoc per loro, con decine e decine di tornei a portata di mano, per giocare, divertirsi e affrontare (e conoscere) avversari nuovi ogni settimana.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti