
Chiudi
Con il via alla stagione 2022 del padel internazionale sempre più vicino, si conoscono ufficialmente gli attrezzi di tutti i più forti giocatori del mondo, fra conferme, novità e grandi sorprese. Una carrellata di tutte le pale che vedremo in mano ai campioni nel corso dell’anno
di Marco Caldara | 30 gennaio 2022
Manca sempre meno all’inizio della stagione 2022 del padel internazionale, e tutti i più forti giocatori del mondo stanno rifinendo la preparazione in vista dell’Open WPT di Miami. Nel frattempo, sono state via via ufficializzate tutte le pale che i campioni impugneranno nel corso dell’anno. Eccole.
ALE GALAN
Il numero uno del mondo continua a rafforzare il suo legame con Adidas, il brand che ne ha accompagnato l’ascesa fino alla testa della classifica mondiale. Nel 2022 il madrileno giocherà con una Adidas Metalbone 3.1 HRD, uno dei modelli di punta della nuova linea che ha visto il marchio tedesco introdurre sul mercato la bellezza di 24 pale in un colpo solo. Si tratta naturalmente di una racchetta di pura potenza, in grado di esaltare le qualità di Galan, che alla prima uscita con la sua nuova arma ha vinto l’ultimo Master Final.
JUAN LEBRON
Soluzione che vince non si cambia anche per il suo compagno Juan Lebron, che proseguirà con la Babolat Technical Viper 2022, da lui resa uno dei modelli più famosi in circolazione. Si tratta di un telaio di altissima qualità, che aiuta i giocatori offensivi e garantisce la massima potenza. La versione da poco lanciata dal brand francese non differisce particolarmente alla precedente, se non per una scelta cromatica che – grazie a un maggiore utilizzo del rosso – la rende molto più riconoscibile. A livello di marketing non è certo un male.
PAQUITO NAVARRO
Dici Paquito Navarro, pensi Bullpadel Hack. Ormai il rapporto fra il giocatore di Siviglia e la sua pala è diventato così forte che è praticamente impossibile riuscire a immaginarlo con in mano un telaio differente. Dopo aver utilizzato al Master Final un modello in edizione limitata, Paquito sta prendendo confidenza con la sua nuova Hack 03 22 nel corso della pretemporada, augurandosi che possa essere l’arma giusta per permettere a lui e Martin Di Nenno quell’assalto al numero uno sfumato per pochissimo nel 2022.
MARTIN DI NENNO
Martin Di Nenno affronterà la nuova stagione con una Bullpadel Vertex 03 Confort Pro, che come dice il nome stesso punta soprattutto su controllo e maneggevolezza, due quelle qualità più ricercate dai giocatori di destra “classici”, di cui l’argentino classe 1997 è diventato il principale esponente a livello mondiale. Dal punto di vista estetico il modello ha compiuto un bel salto di qualità rispetto all’edizione precedente, con colori molto più accesi e accattivanti, che rendono ancora più interessante una scelta già di qualità.
SANYO GUTIERREZ
Nel 2021 gli hanno portato piuttosto bene, visto che dopo la coppia Galan/Lebron è stato il giocatore capace di vincere più titoli nel World Padel Tour (quattro), e anche nel 2022 Sanyo Gutierrez scenderà in campo con la sua Head Graphene 360+ Alpha Pro, che piace sia per le caratteristiche tecniche sia per la semplicità a livello di design. È una racchetta che garantisce confort e precisione, ma offre anche un ottimo compromesso fra controllo e potenza: caratteristica che la rende adatta per qualsiasi tipo di giocatore.
AGUSTIN TAPIA
Il Mozart di Catamarca affronterà la stagione 2022 con la nuova Nox AT10 Luxury Genius Arena, confermando la piena fiducia a un brand che ha proprio in lui il testimonial di punta nel circuito mondiale. La prima novità che balza all’occhio rispetto al modello 2021 è la scelta di puntare sul colore rosso, mentre per il resto rimane un modello dalla forma a goccia in grado di proporre un ottimo equilibrio fra controllo e potenza. Merito di fibra di carbonio 12K sui piatti e nucleo HR3 ad alta densità all’interno.
ALEX RUIZ
Il numero 7 del mondo, che tanti progressi ha compiuto nel corso del 2021 a fianco di Franco Stupaczuk (vincendo per la prima volta due titoli nel WPT), continua con la sua Adidas Adipower CTRL, rinnovata nella versione 3.1. Il colore dominante resta l’arancione, e non cambia nemmeno l’obiettivo della pala: rappresentare il mix ideale fra una racchetta di potenza e una di controllo, grazie alla sua forma rotonda. Un po’ come Ruiz, che gioca a destra ma da mancino picchia forte, quindi ha bisogno di un aiuto in entrambe le fasi di gioco.
FRANCO STUPACZUK
In termini di classifica mondiale il passaggio di Franco Stupaczuk a Siux rappresenta la più grande novità della stagione. L’argentino ha abbandonato Starvie e la sua storica Raptor per sposare – per almeno tre stagioni – il brand spagnolo, che gli ha dedicato la nuova Siux Electra, dalla forma tonda (come piace a Stupa) e dai colori giallo e nero. La partnership è stata annunciata solamente da pochissimi giorni, quindi il modello non è ancora stato lanciato ufficialmente sul mercato. Ma arriverà molto presto.
FERNANDO BELASTEGUIN
La leggenda argentina continuerà con la sua Wilson Bela Pro, con la quale si è tolto buone soddisfazioni nel corso dell’ultima stagione, in particolare nella prima parte con Sanyo Gutierrez. Con la sua forma a diamante risulta una pala che punta sull’aggressività, con un’uscita di palla velocissima che richiede determinate qualità tecniche. È molto apprezzata dai giocatori di tutto il mondo, sia per le sue caratteristiche sia perché la impugna il più forte di sempre. Il che basta e avanza per renderla appetibile.
FEDERICO CHINGOTTO
Grande novità per Federico Chingotto: l’argentino resta in casa Bullpadel Vertex, ma molla il modello Control per passare alla racchetta di maggior potenza del brand, quella lasciata “libera” da Maxi Sanchez. Una scelta in controtendenza col genere di padel che propone, ma che non sorprende visto il desiderio – più volte raccontato – di diventare un giocatore un tantino più offensivo. La pala gli darà sicuramente una mano, anche se dovrà rinunciare a qualcosina in termini di controllo, come è normale che sia.
JUAN TELLO
Lo stesso modello di Chingotto lo userà anche Juan Tello, per il quale la Vertex risulta invece una pala molto più adatta, in virtù del suo gioco aggressivo e della capacità di far male con i colpi di volo, in particolare con un remate che ha ben poco da invidiare a Lebron, Navarro e compagnia. Anche per lui un piccolo cambio: fino al 2021 ha utilizzato il modello Confort, un po’ più morbido, mentre ora ha deciso di puntare tutto sulla potenza. Prepariamoci dunque a vedere una versione molto più offensiva del duo Tello/Chingotto.
PABLO LIMA
È stata una delle più grandi sorprese del periodo di offseason: dopo la bellezza di sei anni, Pablo Lima ha deciso di lasciare Asics, del quale era il principale testimonial con Lucia Sainz (che a sua volta ha cambiato brand), a favore di Drop Shot. Per l’azienda è un colpo molto prezioso, come lo è il nuovo modello a lui dedicato: una delle novità più interessanti in vista della stagione 2022. Il problema? La forma a diamante è così estremizzata da renderla complicata ai più. Perché non tutti, purtroppo, hanno la classe di Pablo Lima.
MAXI SANCHEZ
La pala di uno dei campioni del World Padel Tour sul mercato a meno di 100 euro? Possibile grazie a Decathlon, che col suo brand padelistico Kuikma ha deciso di investire su due ex numero uno come Maxi Sanchez e Lucia Sainz. “El Tiburon” giocherà con una PR990 Hybrid Hard, racchetta di potenza che punta a offrirgli gli stessi standard qualitativi della sua vecchia Bullpadel Vertex, la pala più famosa al mondo. Il dettaglio più interessante? Il prezzo: 99,99 euro. Per una racchetta professionale è qualcosa di mai visto.
ARTURO COELLO
Nel 2021 Arturo Coello ha impugnato una Head Gamma Pro, mentre da questa stagione il giovanissimo talento di Valladolid passerà alla Delta Pro, già impugnata in occasione del suo debutto nel Master Final. Si tratta di una evoluzione della vecchia Delta Hybrid, migliorata e proposta con un nome tutto nuovo e un desing che ha abbandonato con meno rosso (che comunque rimane) e più nero. È perfetta per quei giocatori, come Coello, che puntano molto sull’aggressività.