
Chiudi
Particolare mossa di marketing di Wilson, che ha lanciato una linea padel in edizione limitata (con pala e borsa) autografata dal tecnico del Liverpool, vero e proprio malato di padel. “Uno step importante – dicono – nella nostra strategia per incrementare la crescita globale del padel”
di Marco Caldara | 26 gennaio 2022
Il legame tra il padel e il mondo del calcio è fortissimo, perché molti ex calciatori hanno trovato nella pala uno splendido passatempo e tanti altri hanno deciso di investire nella disciplina, aprendo dei centri di proprietà. Ma alzi la mano chi si sarebbe aspettato addirittura una linea padel dedicata al calcio, o meglio ancora a uno dei personaggi più carismatici del mondo del pallone, appena lanciata dal brand Wilson.
Un giocatore? No: Jurgen Klopp, allenatore del Liverpool dal 2015 e fra i tecnici più famosi e apprezzati di tutto il mondo. Il 54enne tedesco è un vero e proprio malato di padel, tanto da aver espressamente chiesto che nel nuovo centro d’allenamento Axa Training Centre del suo Liverpool inaugurato nel 2020 venisse realizzato anche un campo da padel, in modo che lui e i membri del suo staff si potessero rilassare giocando nei momenti di pausa.
L’hanno accontentato, ed è lì che sta sviluppando la sua passione per quello che ha definito “lo sport più bello del mondo”, con buona pace del calcio che l’ha reso quello che è. Un entusiasmo simile nei confronti della disciplina ha attirato l’attenzione di Wilson, intenzionata a lanciare nuovi progetti per far crescere ulteriormente la comunità internazionale del padel, attraverso innovazioni, collaborazioni con personaggi particolari e partnership di vario tipo.
La nuova collezione Wilson X Klopp, autografata dal tecnico di Stoccarda, ha i colori nero e giallo (curiosamente quelli del Borussia Dortmund, la squadra che permesso a Klopp di svoltare la sua carriera da allenatore) e presenta una pala e una borsa, in edizione limitata. Dal punto di vista estetico la racchetta ricorda molto la Bela Pro, il modello di punta del catalogo Wilson dedicato a Fernando Belasteguin, con inserti di colore oro al posto del classico rosso.
La pala ha una forma a diamante ed è pensata per i giocatori offensivi, con le facce in fibra di carbonio che aiutano la potenza. Tuttavia, all’interno presenta una gomma soft EVA che, come dice il nome stesso, è piuttosto morbida e quindi offre un ottimo feeling, con ammortizzazione dei colpi e assorbimento degli urti. Presente sulle due facce la tecnologia “Arrow-Grip”, che favorisce gli effetti. Il peso della pala è di 345 grammi; il prezzo di listino è di 310 euro. La borsa, che può contenere fino a 6 racchette, è invece sul mercato a 120 euro.
Nel video di lancio della collaborazione, a consegnare la sua nuova pala personalizzata a Klopp è niente meno che la leggenda Fernando Belasteguin, brand ambassador di punta di Wilson, col quale la casa statunitense ha voluto dare il benvenuto nella famiglia al suo nuovo testimonial. Una scelta molto significativa, che la dice lunga su quanto l’azienda creda nell’idea di investire anche su personaggi lontani dal mondo del padel professionistico, nel tentativo di allargare sempre di più il mercato.
“La domanda e l’interesse nei confronti del padel – ha detto Ignacio Cabrera, Global Business Director di Wilson Padel – continuano a crescere in Europa, negli Stati Uniti e in Cina ma anche in altri Paesi. La partnership con Jurgen Klopp è un altro step importante nella nostra strategia per incrementare la crescita del padel e costruire una comunità più ampia, fondendo insieme diverse passioni con lo sport”.
“Ho trascorso la mia carriera – ha detto Klopp – concentrandomi come allenatore di calcio ai massimi livelli, nel mentre il padel è diventato il mio sport preferito da giocare. Si tratta davvero della stessa passione che ho per il calcio, ma per un nuovo gioco. Conosco il padel solamente da cinque anni, ma da quando l’ho scoperto non ne posso più fare a meno. È uno sport molto divertente, e che permette di fare passi da gigante in pochissimo tempo. Sono molto entusiasta di avere l’opportunità di collaborare con Wilson per plasmare il futuro di questo sport”.