-
Padel

Formula vincente non si cambia: torna la Coppa Italia FITPRA

Dopo l’enorme successo della prima edizione, è pronta a tornare la Coppa Italia FITPRA di padel, al via dal 21 febbraio e di nuovo divisa in quattro fasi: prima i gironi, poi Master provinciale, regionale e nazionale. Un’opportunità incredibile per gli amatori di tutta Italia, che possono fare squadra con l’obiettivo di arrivare fino allo scudetto

di | 17 dicembre 2021

Fra i tanti eventi amatoriali di padel proposti nel 2021 dal circuito FITPRA, la Coppa Italia by Noberasco è stata di gran lunga la più apprezzata. Il motivo è presto detto: aggiungere a degli sport individuali (o di coppia) la componente squadra è una mossa vincente, perché le soddisfazioni sono più gustose se condivise, e fa sempre comodo avere qualcuno con cui spartire anche le delusioni. Una regola non scritta che funziona ancora meglio nel padel, che – specialmente a livello amatoriale, ma non solo – è uno sport sociale per definizione, e perciò vede certi aspetti diventare ulteriormente importanti.

Così, dopo l’incredibile successo della prima edizione, capace di raccogliere la bellezza di 880 squadre e di  portare le migliori a giocarsi gli scudetti al Villa Pamphili Padel Club di Roma, la Coppa Italia FITPRA è già pronta a tornare nel 2022, con la certezza di regalare ancora tante emozioni a svariati amatori in ogni parte d’Italia. I più attenti si saranno accorti che sul sito tpratennis.it è già spuntata la relativa sezione, e il regolamento è già pubblicato per intero, con tutte le date delle varie fasi.

La prima data da segnare sul calendario è il 24 gennaio 2022, quando scadrà il termine per le iscrizioni. Per il momento non sono ancora aperte (ma lo faranno a breve), ma è già importante non perdere tempo e iniziare a individuare i compagni con cui comporre la propria squadra: da 6 al 15 giocatori per i team maschili; da 4 al 10 giocatrici per i team femminili.

Il via ai primi incontri è invece fissato per il 21 febbraio 2022. Come nella scorsa edizione, la Coppa Italia prevede una prima fase a gironi provinciali, con formula di sola andata, composta da un numero di formazioni che andrà da tre a sei a seconda del numero totale di partecipanti di ciascuna provincia. Le migliori due di ogni gruppo si qualificheranno per il successivo Master provinciale (23-25 aprile), con tabellone a eliminazione diretta. Le coppie finaliste di ciascuna categoria avranno quindi accesso al Master regionale (20-22 maggio), ultima fase da superare per conquistare il sogno delle finali scudetto.

Una possibilità, quest’ultima, che verrà data a tutte le coppie finaliste di ciascuna regione, che dal 24 al 26 giugno si affronteranno – in sede unica da stabilire – per il titolo di miglior squadra amatoriale in Italia, con l’obiettivo di succedere nell’albo d’oro al team maschile del Globo 69 Padel Indoor di Pomezia e a “Le donne di viaEmilia”, della Viaemilia Padel Academy di Fiorano Modenese.

Nel campionato maschile ogni incontro intersociale prevede tre sfide, nel campionato femminile due, che nelle fasi a eliminazione diretta diventano tre in caso di 1-1, con la disputa di un doppio supplementare per stabilire la formazione che supera il turno. Tutti gli incontri di giocano al meglio dei tre set, con tie-break sul 6-6 e vantaggio FIT-TPRA (primo vantaggio sul 40-40, quindi punto secco in caso di nuova parità, con la coppia in ribattuta che sceglie il lato da cui rispondere). In caso di terzo set si disputa un match tie-break ai 10 punti.

Visto che formula vincente non si cambia, è stata confermata anche la gestione fai da te affidata alle squadre, interamente online. Spetta ai capitani concordare gli orari delle sfide, così come schierare la formazione sul sito (almeno 60 minuti prima dell’orario d’inizio) e poi inserire i risultati. Un sistema che ha semplificato enormemente la burocrazia, e ha offerto ai giocatori un’ulteriore responsabilità che hanno dimostrato di saper gestire alla perfezione, contribuendo al successo dell’evento. Pronto a tornare con una seconda edizione che si annuncia ancora più avvincente e ricca di protagonisti.

Il team maschile del Globo 69 Padel Indoor di Pomezia, vincitore della Coppa Italia padel 2021

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti