-
Padel

Ecco l’Open di Vigo, terza tappa del WPT

Tanti i motivi di interesse del terzo torneo stagionale del World Padel Tour, che vedrà Galan/Lebron provare a ribadire il successo di Alicante, e Alejandra Salazar tentare di avvicinare ulteriormente il record di 32 titoli delle gemelle Alayeto. Sei italiane nel femminile, con Pappacena/Sussarello pronte a farsi finalmente notare

di | 08 maggio 2021

Nel 2020 l’Open di Vigo del World Padel Tour è stato uno dei tornei vittima del Covid, ma a due anni dall’edizione inaugurale tornerà in pista da domenica, e con tanti motivi d’interesse. Perché sull’erba sintetica blu installata al Complejo Deportivo de As Travesas i numeri uno Juan Lebron e Ale Galan andranno a caccia del bis dopo il successo ad Alicante, per ribadire che lo scivolone di Madrid è stato solo un episodio passeggero e la coppia da battere rimangono loro, senza se e senza ma. Tuttavia, a Vigo sarà in palio anche l’ambitissimo ruolo di coppia numero 4 del ranking, che vale per la gloria ma soprattutto per un bye al primo turno e la possibilità di iniziare i tornei un giorno più tardi. Un piccolo privilegio che sin qui è stato di Paquito Navarro e Martin Di Nenno, ma che i due non sono ancora riusciti a mostrare di meritare.

Così, a Vigo dovranno difenderlo dall’assalto sia della coppia Ruiz/Stupaczuk, sia di Chingotto/Tello, entrambe a un passo. Navarro/Di Nenno insieme hanno un bottino di 13.580 punti, i primi inseguitori di 13.405 e Chingotto/Tello di 13.030. È quindi verosimile pensare che la coppia che farà più strada in Galizia arriverà alla quarta tappa (a Santander, dal 24 maggio) da numero 4, con Stupaczuk e Ruiz in pole position dopo le due finali di Madrid e Alicante, che gli hanno permesso di portarsi al numero uno della Race. “Per me – ha detto l’argentino – una buona stagione significa essere in finale ogni domenica, in tutti i tornei. Fisicamente stanco per le continue partite, ma in finale. A inizio anno in pochi avrebbero scommesso su me e su Alex, perché lo conoscevano poco. Ma stiamo giocando alla grande e il nostro obiettivo è quello di provare ad arrivare sempre in fondo, a ogni singolo torneo. La classifica verrà di conseguenza”.

Alex Ruiz (sinistra) e Franco Stupaczuk: grazie a due finali in due tornei sono i numero uno della Race

Ruiz e Stupaczuk sono finiti nella parte bassa del tabellone, quella governata da Fernando Belasteguin e Sanyo Gutierrez, quest’ultimo vincitore a Vigo dell’edizione inaugurale del 2019, in coppia con Maxi Sanchez. I due, campioni nel primo torneo stagionale a Madrid, preferiscono volare basso. “Leggendo i nostri nomi insieme – ha detto Sanyo – in molti credevano di trovare una coppia invincibile, ma non abbiamo ancora dimostrato nulla. E chi pensa che la sconfitta di Alicante ci abbia deluso, sbaglia. Non abbiamo mai pensato di poter vincere tutti i tornei. Se mai, stiamo lavorando per diventare sul serio i più forti. Andremo sicuramente meglio nella seconda parte della stagione. Giovedì pomeriggio il loro match d’esordio, mentre il Quadro Final scatterà 24 ore prima, e già con tante sfide interessanti. Due su tutte: Tello/Chingotto contro Juan Martin Diaz e Coki Nieto, e Botello/Ruiz opposti a una delle coppie migliori di questo avvio di stagione, quei Coello/Lamperti già semifinalisti sia a Madrid sia ad Alicante.

Alejandra Salazar, madrilena classe 1985, ha vinto 29 tornei del World Padel Tour

Anche nel femminile le prime due tappe del calendario sono andate a due coppie diverse: prima Ari Sanchez e Paula Josemaria, poi Alejandra Salazar e Gemma Triay. Il successo ad Alicante ha consegnato un record a entrambe: la Triay è diventata per la prima volta numero uno del mondo in solitaria, mentre Alejandra Salazar è diventata la seconda giocatrice dalla nascita del WPT (dopo Marta Marrero) a vincere un titolo con quattro compagne diverse: Iciar Montes, la stessa Marta Marrero, Ari Sanchez e appunto Gemma Triay. Nel suo mirino, ora, il record di titoli delle “gemelas atomikas” Mayo e Mapi Sanchez Alayeto, le più vincenti nella storia del World Padel Tour con 32 titoli. La madrilena è appena salita a 29, e già a Vigo proverà ad aggiungere un altro successo alla collezione. Possibile la sfida nei quarti proprio contro le Sanchez Alayeto, tornate in pista dopo la rinuncia per infortunio al torneo di Alicante. Nella parte alta del tabellone anche le “Martas” Marrero e Ortega, che a Vigo hanno vinto nel 2019, mentre la seconda testa di serie è di Sanchez/Josemaria.

Chiara Pappacena (sinistra) e Giulia Sussarello

CUPRA VIGO OPEN – I TABELLONI
MASCHILECuadro - Previa - Pre Previa
FEMMINILECuadro - Previa - Pre Previa

In gara nel femminile anche sei giocatrici italiane. Chiara Pappacena e Giulia Sussarello sono la prima coppia testa di serie nel tabellone della Pre Previa, e dovranno vincere un solo incontro – da super favorite – per accedere alla Previa. Nel World Padel Tour il loro inizio di stagione non è stato brillante, con due sconfitte nelle prime due tappe, ma le “sorelle d’Italia” arrivano a Vigo dopo il successo al FIP Star di Dubai – il loro primo titolo internazionale – e la conferma nell’Open di Bologna dello scorso week-end. Segno che sono comunque in ottima forma e puntano a fare bene sui campi del club Máis que Auga, che ospiterà tutti gli incontri dei tabelloni iniziali. Dovessero superare la Pre Previa (saranno in campo martedì), nel tabellone successivo le azzurre se la vedrebbero subito con l’italo-argentina di Madrid Claudia Jensen e la sua compagna catalana Sandra Bellver, reduci dagli ottavi di finale ad Alicante.

Se vorranno entrare nella Previa, dovranno invece vincere due incontri Carlotta Casali e Carolina Orsi, come già gli è riuscito sia a Madrid sia ad Alicante. Le due laziali saranno prima favorite contro Cristina González Moro e Melisa Chico Echandia, mentre poi avranno un duello non semplice contro la belga Helena Wyckaert e brasiliana Manuela Schuck Silva. Assenti invece Valentina Tommasi ed Emily Stellato, protagoniste di due ottimi tornei nelle prime uscite stagionali e sempre più vicine alle prime 100 della classifica, mentre c’è la casertana (cresciuta a Malaga) Lorena Vano. In coppia con Ana Varo Ramos, al primo turno della Pre Previa la giocatrice campana sfida Silvia López Vidal e Alicia Alegre Masnou. Nessun azzurro, invece, nel maschile: i migliori giocatori italiani hanno preferito giustamente puntare sul torneo internazionale FIP Rise al Mas Padel di Catania, dove hanno più chance di fare bene. Con la Pre Previa al via domenica mattina, per gli uomini era impossibile partecipare a entrambi gli eventi come faranno invece Sussarello/Pappacena, favorite per il titolo in Sicilia e in campo in Spagna solo martedì.

Carolina Orsi (sinistra) e Carlotta Casali, esordiranno a Vigo lunedì

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti