-
Padel

Jensen e Vano, le italiane di Spagna del World Padel Tour

La giovanissima Claudia Jensen e la 21enne Lorena Vano legano la loro carriera nel padel alla Spagna, dove sono cresciute, ma hanno entrambe origini italiane e nel World Padel Tour difendono i nostri colori. La prima ha le stimmate della fuoriclasse: a nemmeno 16 anni è già numero 84 del ranking

di | 02 aprile 2021

Non solo le Sorelle d’Italia Pappacena e Sussarello, più le ambiziose Casali/Orsi e le ben collaudate Tommasi/Stellato. Fra le coppie iscritte all’Adeslas Open di Madrid, che da domenica al WiZink Center inaugurerà il 2021 del World Padel Tour, c’è anche un’altra bandiera italiana grazie a Claudia Jensen Sirvent, che deve ancora compiere 16 anni ma è già fra le prime 100 al mondo, al numero 84. E a livello WPT compete con grande continuità anche l’altra azzurra Lorena Vano, numero 116 del ranking mondiale. Due giocatrici poco conosciute nel padel tricolore, perché legano presente e passato alla Spagna, ma che nel circuito mondiale – almeno sin qui – hanno scelto di rappresentare l’Italia.

Claudia Jensen Sirvent, classe 2005, è numero 84 del ranking WPT

Il nome che fa più rumore è quella della Sirvent, nata a Madrid nel luglio del 2005, da papà Cristian e mamma Claudia. Lui, ex giocatore professionista, è di origini argentine, mentre lei è di madre abruzzese. Entrambi lavorano da una vita come insegnanti di padel, ragion per cui i tre figli (oltre a Claudia ci sono due maschi: Enzo e Cristian), respirando padel fin dalla culla, non potevano che diventare giocatori.

Ma mentre i suoi due fratelli hanno provato anche a divertirsi con calcio e boxe, Claudia invece non ha mai avuto dubbi: il suo futuro sarebbe stato con la pala, e grazie a una naturale predisposizione per il gioco ha impiegato ben poco a trasformare il divertimento in una professione. Ha iniziato a fare sul serio col padel a 12 anni, due stagioni dopo ha vinto il Campionato del mondo under 14 (a Castellòn, insieme a Noemi Aguilar) e ora è una delle più grandi promesse del padel internazionale. Tanto che di recente ha deciso di legarsi a lei addirittura Bullpadel, uno dei brand più importanti del settore. Il sito del World Padel Tour l’ha inserita fra le giocatrici da seguire nel 2021, il che la dice lunga sulle sue potenzialità, affinate negli anni ammirando i numeri del “mago” Sanyo Gutierrez.

In più, il sito del World Padel Tour l’ha inserita fra le giocatrici da seguire nel 2021, il che la dice lunga sulle sue potenzialità, affinate negli anni ammirando i numeri del “mago” Sanyo Gutierrez.Fra le otto newcomer selezionate dal WPT, Claudia è di gran lunga la più giovane del gruppo, eppure a nemmeno 16 anni ha già una discreta esperienza, maturata nel 2020 partecipando a nove delle dieci tappe del World Padel Tour, con due qualificazioni per il “quadro final”: nell’Open di Las Rozas e nel Master di Barcellona.

In entrambi i casi faceva coppia (giocando a destra) con Monica Gomez Rivas, mentre a Madrid scenderà in campo insieme a Sandra Bellver, catalana classe 1991, numero 58 del mondo. Dritto al volo e rovescio bimane i suoi due colpi preferiti, che uniti alla facilità di esecuzione e a una grande visione di gioco creano grandi aspettative per la sua seconda stagione fra le signore del padel internazionale.

Lorena Vano, 21 anni, è nata a Caserta e cresciuta a Malaga: è n.116 WPT

Da tenere d’occhio anche Lorena Vano, classe 1999: di padre campano e madre spagnola, è nata a Caserta ma fin da piccola ha vissuto a Malaga, dove risiede tutt’ora. Prima di conoscere il padel ha tentato di far carriera nel tennis: ha iniziato a giocare a otto anni e a sedici ha tentato l’esordio internazionale, prima che un grave infortunio la obbligasse a cambiare rotta.

Così ha deciso di virare sul padel, sia iniziando a lavorare come insegnante (al Club deportivo Raquetas de Mijas, sempre a Malaga) sia giocando. Si è scoperta competitiva molto in fretta, scalando la classifica fino al numero 116. Nel 2020 ha vissuto una stagione particolarmente intensa, con quindici appuntamenti internazionali e tutte le tappe del World Padel Tour, a dimostrazione del desiderio di fare tanta strada nel circuito mondiale.

Il torneo che le ha regalato più punti? Il Sardegna Open, curiosamente proprio in quell’Italia che ha scelto di rappresentare. Gli appassionati italiani hanno avuto modo di ammirarla anche nelle ultime due edizioni del campionato di Serie A, nel quale ha difeso prima i colori del Misano Sporting Club e poi del Sun Padel di Riccione, come accadrà anche nella prossima edizione del campionato.

Lorena Vano (sinistra) con la russa Ksenia Sharifova

Abituata a giocare dal lato destro del campo, per il 2021 Lorena ha deciso di far coppia fissa con la russa Ksenia Sharifova, n.152 e miglior esponente di uno dei paesi sui quali il WPT ha messo gli occhi in vista del calendario 2022. Le due hanno da poco esordito a livello internazionale nel FIP Star di Burriana, evento inaugurale del Cupra FIP Tour, mentre per ragioni di classifica non saranno in gara da domenica a Madrid. Ma le loro ambizioni in vista del 2021 non cambiano di una virgola. Nel mirino le prime 80 della classifica WPT.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti