-
Eventi nazionali

Internazionali Under 16, i campioni sono tutti italiani

La prima edizione del torneo Under 16 di Tennis Europe durante gli Internazionali BNL d'Italia ha confermato che lo Stivale è una miniera di talenti. In tutti e quattro i titoli assegnati, due di singolare e altrettanti di doppio, c'è la bandiera italiana sul gradino più alto del podio

19 maggio 2024

Un'esplosione di talento in salsa tricolore. La prima edizione del torneo Under 16 di Tennis Europe nella seconda settimana degli Internazionali BNL d'Italia ha confermato che lo Stivale è una miniera di talenti. In tutti e quattro i titoli assegnati, due di singolare e altrettanti di doppio, c'è la bandiera italiana sul gradino più alto del podio. Ma al di là dei risultati, che a questa età contano fino a un certo punto, c'è soprattutto la consapevolezza che i nostri – sotto la guida dei tecnici dell'ISF – stanno crescendo col ritmo adeguato per ritagliarsi un posto nel tennis che conta.

Tra le ragazze, una delle giocatrici più forti del continente è la polacca Barbara Kostecka, che era anche la numero 3 del seeding nell'evento capitolino. Ma la tennista dell'Est si è dovuta fermare in finale al cospetto della prima favorita della vigilia, l'azzurra Ilary Pistola. La marchigiana, 15 anni, figlia di un coach di volley e già campionessa d'Italia Under 14, ha messo in chiaro – grazie a un tennis solido e completo – di poter coltivare ambizioni importanti. In passato, Ilary aveva già espresso il sogno di imporsi sui campi di Wimbledon, ma intanto anche il Foro Italico diventa una tappa importante per la sua progressione.

Tra i ragazzi, derby tricolore in finale con il titolo a Raffaele Ciurnelli, umbro classe 2008, a segno con autorevolezza nell'ultimo atto di fronte a Matteo Gribaldo, partito dalle qualificazioni e bravissimo ad approdare all'ultimo atto. Ciurnelli si è poi ripetuto in doppio, accanto a Pietro Ricci, vincendo una splendida finale contro Pansecchi e lo slovacco Sloboda, superati solamente per 11-9 al super tie-break.

A seguire da vicino i ragazzi, i tecnici federali e il direttore del torneo Luca Sbrascini (coadiuvato nell'incarico da Germano Di Mauro). “Ilary Pistola – spiega Sbrascini – è sicuramente un buon prospetto, è determinata e ha buone qualità, la monitoriamo da diversi anni. Si tratta di una ragazza che ha una ottima velocità di piedi, che aggredisce e viene anche a rete. L'obiettivo è dunque di farne una giocatrice completa, cercando di ampliare le sue qualità tecniche e tattiche. Ha un carattere forte, ma accetta consigli, è attenta e ha obiettivi ambiziosi”.

“Ciurnelli – prosegue Sbrascini – è umbro ma si allena al Ct Giotto di Arezzo. Lo seguiamo da vicino da quando ha 11 anni, e con me come capitano è diventato campione europeo under 12 nel 2020, insieme a Darderi e Canonico. Va spesso a rete, gioca aggressivo, ma deve migliorare tanto fisicamente, alto. Senza accelerare eccessivamente, condividiamo un percorso di crescita che può portarlo lontano. Nel complesso il torneo è stato un grande successo, con la ciliegina sulla torta di avere tutti gli italiani vincitori. Il prossimo anno contiamo di crescere portando a Roma più giocatori. La location ha avvantaggiato l'evento, per i ragazzi è stato emozionante, indimenticabile, esibirsi al Foro Italico. Un grazie va infine a tutto lo staff organizzativo del torneo, in particolare al supervisor Riccardo de Biase, a Daniele Morolli, Marco Calvesi e Luca Imparato”.

I RISULTATI DELLE FINALI

Singolare maschile: Ciurnelli b. Gribaldo 6-1 6-4.
Singolare femminile: Pistola b. Kostecka (Pol) 6-4 6-2.
Doppio femminile: Proietti/Zocco b. Fiorillo/Galli 6-4 6-7 10/7.
Doppio maschile: Ciurnelli/Ricci b. Pansecchi/Sloboda (Ita/Svk) 4-6 6-1 11/9.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti