-
Eventi internazionali

UTS a New York, il ritorno di Kyrgios: live SuperTennis dalle 23

Dalle 23 su SuperTennis e SuperTennis Plus la prima giornata della tappa di New York dell'Ultimate Tennis Showdown

22 agosto 2024

Un primo piano di Nick Kyrgios (Getty Images)

Un primo piano di Nick Kyrgios (Getty Images)

Nick Kyrgios torna in campo. Per il rientro non ha scelto un torneo del circuito maggiore ma la seconda tappa stagionale dell'Ultimate Tennis Showdown in programma oggi e domani a New York al Forest Hills Stadium, casa dello US Open fino al 1977. Si parte alle 23 ora italiana, diretta su SuperTennis al termine di Bellucci-Majchrzak, ultimo e decisivo turno di qualificazione per il main draw dello US Open. La prima giornata della tappa newyorchese dell'UTS sarà comunque trasmessa integralmente su SuperTennis 4, uno dei quattro canali aggiuntivi gratuitamente disponibili su SuperTennis Plus, l'HbbTV di SuperTennis a cui si può accedere premendo la freccia in su del telecomando se si dispone di una smart tv di nuova generazione connessa a Internet.

A New York non ci saranno gironi, contrariamente al format della prima tappa che si è svolta a Oslo e della terza che si giocherà a Francoforte. Il format prevede l'eliminazione diretta, vista la collocazione in calendario e la necessità di accorciare l'evento su due giorni. Oggi ci saranno dunque i quarti di finale; venerdì le semifinali, le sfide di consolazione per chi ha perso nei quarti (che determineranno i due quinti e i due settimi classificati), la finale per il titolo.

In palio un montepremi complessivo di un milione di dollari: al vincitore andranno $301.000, al finalista $161.000; ai semifinalisti $113.000, ai quinti classificati $96.000, ai settimi $60.000.

UTS SU SUPERTENNIS
 23.00 DE MINAUR SHAPOVALOV
0.00 RUUD KYRGIOS
1.30 TSITSIPAS BUBLIK
2.30 RUBLEV MONFILS

COME FUNZIONA UTS: LE PARTITE

Le singole partite non seguono i tradizionali punteggi. Si giocano quattro set, o quarti, della durata di otto minuti ciascuno (i 3 minuti del cambio campo sono esclusi dal conteggio). Il primo a vincerne tre, vince la partita. Se dopo quattro set il punteggio è di due pari, allora se ne gioca un quinto con il format della "Sudden Death": vince il primo che ottiene due punti consecutivi per cui, di fatto, ogni punto escluso il primo è un match point.

Ogni quarto procede come un tie-break, con i giocatori che si alternano al servizio ogni due punti. Allo scadere degli otto minuti, si giocano i punti decisivi. Se lo vince il giocatore in vantaggio, il set si chiude. Chi è in svantaggio, però, ha la possibilità di pareggiare se infila tutti i punti che servono a colmare lo svantaggio senza perderne nessuno. Se ci riesce, allora si gioca un punto decisivo. 

Ad esempio: se gli otto minuti scadono sul punteggio di 11 a 8, il primo giocatore che arriva a 12 vince il set. Se il tempo regolamentare scade con i due giocatori in parità, allora si gioca direttamente un punto decisivo.

Due ancora gli elementi da considerare. Innanzitutto non esiste la seconda di servizio, e poi ogni giocatore ha un bonus per set da giocare: "Il prossimo punto vale triplo". Si può usare solo nel tempo regolamentare, e il bonus si applica solo a chi ha scelto di giocare il jolly: se lo vince lui, il punto vale triplo, se lo perde solo uno.

Tra un punto e un altro devono passare non più di 15 secondi. La prima violazione costa un warning, dalla seconda un punto di penalità.

Il coaching è autorizzato, tranne quando il punto è in corso. I coach hanno il microfono e gli scambi con i giocatori devono avvenire in inglese. I giocatori possono anche parlare fra loro, ma non insultarsi, e il pubblico può essere coinvolto durante il gioco.

IL CIRCUITO

L'UTS si compone di tre tappe più le Finals di fine stagione, una sorta di "Masters". Infatti il circuito ha anche una sua classifica. La tappa di New York assegna punteggi diversi rispetto alle altre che si giocano con la formula del girone che qualifica per le semifinali e le finali. In palio 15 punti per il vincitore, 11 per il finalista, 8 per i finalisti, 6 per i quinti classificati, 4 per i settimi classificati. Un punto extra per chi vince l'All Star Game.

Otto giocatori saranno presenti al Gran Finale. Si qualificano di diritto i vincitori delle tre tapp e i tre giocatori meglio classificati nella Race fra quelli che non hanno vinto almeno una tappa. Assegnate poi almeno due wild card.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti