
Chiudi
Il circuito ATP si divide tra Estoril, Marrakech e Houston. Charleston e Bogotà accendono la settimana della WTA. Tutti i tornei sono in diretta su SuperTennis e SuperTenniX.
08 aprile 2023
Tre continenti, cinque tornei e quasi venti ore di dirette al giorno. Archiviato il coast to coast americano con i combined di Indian Wells e Miami, su SuperTennis torna il consueto giro del mondo in sette giorni. Per gli appassionati una settimana da vivere senza sosta tra circuito Atp e Wta con la possibilità di passare da un campo all’altro grazie alla vasta offerta di SupertenniX.
Questa la programmazione di massima su SuperTennis tv di sabato 8 aprile:
13:45 - Supertennis Today
14:00 - LIVE ATP 250 Marrakech - Roberto CARBALLES BAENA (ESP) vs Daniel EVANS (GBR) 15:45 - Supertennis Today 16:00 - LIVE ATP 250 Estoril - Marco CECCHINATO (ITA) vs Miomir KECMANOVIC (SRB) A seguire - Supertennis Today A seguire - LIVE ATP 250 Estoril - Casper RUUD (NOR) vs Quentin HALYS (FRA) 19:00 - LIVE WTA 500 Charleston - Daria KASATKINA vs Ons JABEUR (TUN) A seguire - Colpo da Campione, il servizio di Shelton A seguire - LIVE WTA 500 Charleston - Jessica PEGULA (USA) vs Belinda BENCIC (SUI) A seguire - LIVE ATP 250 Houston - Yannick HANFMANN (GER) vs Tommy PAUL (USA)Ad aprire la parentesi sulla terra battuta europea sarà il Millennium Estoril Open (live da lunedì 3 aprile), ATP 250 giunto all’ottava edizione. Appuntamento imperdibile per gli specialisti del rosso, la tappa portoghese è stata terra di conquista spagnola in ben tre occasioni mentre ad imporsi lo scorso anno fu l’argentino Sebastian Baez.
Dalla terra lusitana si passerà poi a quella marocchina per il Grand Prix Hassan II, torneo ATP 250 disputato fino al 2016 a Casablanca prima del trasferimento a Marrakech. In quello che è l’unico evento del circuito maggiore organizzato nel continente africano, rivedremo all’opera Lorenzo Musetti fermato lo scorso anno ai quarti di finale da Laslo Djere.
Per tutti quelli invece che dovessero avvertire la nostalgia degli States ecco, sempre a partire da lunedì 3 aprile, l’ATP 250 di Houston. Dopo aver girovagato per diversi stati, quello che ad oggi è l’unico torneo americano organizzato sulla terra rossa, sembra aver trovato in Texas la sua collocazione definitiva. Tanti ovviamente i nomi dei tennisti di casa presenti nell’albo d’oro. Da Connors ad Agassi, da Courier a Roddick per arrivare alla sorpresa Steve Johnson e ai giganti Isner e Opelka, quest’ultimo campione in carica.
VIAGGIO TRA LE AMERICHE
Ad arricchire l’offerta settimanale di SuperTennis ci saranno poi due tappe del circuito femminile. Rimanendo sotto la bandiera a stelle e strisce da non perdere l’appuntamento sulla terra verde di Charleston per il sesto Wta 500 della stagione (in esclusiva da lunedì 3 aprile). In Carolina del Sud sono pronte a sbarcare le migliori del mondo con l’obiettivo di togliere lo scettro a Belinda Bencic. A rappresentare i colori azzurri ci saranno Martina Trevisan, reduce dai quarti raggiunti a Miami ed Elisabetta Cocciaretto.
Per ritrovare il rosso della terra battuta sarà necessario cambiare latitudine ma soprattutto altitudine e raggiungere il Sudamerica per il Wta 250 di Bogotà. Il torneo colombiano è legato al tennis italiano da dolcissimi ricordi. Tra i nomi che hanno fatto la storia della Copa Colsanitas ci sono infatti quelli di Flavia Pennetta (vincitrice in singolare nel 2005 e l’anno dopo in doppio con Gisela Dulko) di Roberta Vinci (trionfatrice nel 2007) e di Francesca Schiavone capace di imporsi nel 2017.
Oltre alle dirette dei tornei Atp e Wta, da cerchiare in rosso in agenda anche gli appuntamenti con i format targati SuperTennis. Si parte lunedì alle 19:00 con Cronache Italiane, mentre martedì tornano i colpi spettacolari di Tennis Parade. Giovedì è tutto pronto invece per il ritorno del circuito Tennis Trophy FITP Kinder Joy of Moving: ad aprire la nuova stagione sarà la tappa di Silvi Marina. Venerdì alle 14.45 spazio come di consueto alla tattica e alla tecnica con Colpo da Campione. Lorenzo Fares e i docenti dell’Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi analizzeranno questa volta il servizio mancino di Ben Shelton.