
Chiudi
L'ATP 500 di Amburgo è il più prestigioso degli appuntamenti in calendario, tutti su SuperTennis e SuperTenniX. In Germania si gioca anche un WTA 250. Completano la programmazione gli ATP 250 di Umago e Atlanta, i WTA 250 di Losanna e Varsavia
28 luglio 2023
Sei grandi appuntamenti per una settimana a tutto tennis in diretta su SuperTennis e SuperTenniX. Il calendario prevede il combined di Amburgo (ATP 500 e WTA 250), gli ATP 250 di Umago e Atlanta, i WTA di Losanna e Varsavia.
Questa la programmazione di massima su SuperTennis tv di VENERDI' 28 luglio:
11:00 - LIVE WTA 250 Varsavia - Tatjana Maria (GER) vs Rebecca Sramkova (SVK)
12:00 - LIVE WTA Losanna - Elina Avanesyan vs Elisabetta Cocciaretto (ITA) 13:00 - LIVE ATP 500 Amburgo - Laslo Djere (SRB) vs Lorenzo Musetti (ITA) a seguire - LIVE WTA 250 Losanna - Anna Bondar (HUN) vs Tamara Zidansek (SLO) 16:15 - Colpo da campione - Comparazione Rovescio Wawrinka / Gasquet 16:30 - LIVE ATP 250 Umag - Jiri LEHECKA (CZE) vs Matteo ARNALDI (ITA) 18:00 - LIVE ATP 500 Amburgo - Casper RUUD (NOR) vs Arthur FILS (FRA) 19:30 - LIVE ATP 250 Umag - Jaume MUNAR (ESP) vs Lorenzo SONEGO (ITA) 21:00 - LIVE ATP 250 Umag - Stan WAWRINKA (SUI) vs Roberto CARBALLES BAENA (ESP) a seguire - WTA 250 Varsavia (differita) - Lucrezia Stefanini (ITA) vs Laura Siegemund (GER)HAMBURG EUROPEAN OPEN
Guardando alle categorie dei tornei, l'appuntamento di maggior prestigio è l'ATP 500 di Amburgo, in scena al Rothenbaum Tennis Center. E' uno dei tornei dalla più antica tradizione in calendario. Fondato nel 1892 da Carl August von der Meden, spostato nel 1894 all'Eisbahnverein vor dem Dammtor, impianto dove poi sarebbe sorto l'Am Rothenbaum, si è disputato in vari sedi fino al 1924.
Da allora si è sempre giocato all'Am Rothenbaum di Amburgo, salvo l'interruzione per la Seconda guerra mondiale dal 1940 al 1948. Nel 1990, con la nascita dell'ATP Tour, il torneo di Amburgo è stato inserito in quelli che allora si chiamavano ATP Championships Series Single Week, i tornei che oggi conosciamo come Masters 1000. Dal 2009, con la promozione del Madrid Open come terzo Masters 1000 sulla terra rossa, l'Hamburg European Open viene retrocesso tra gli ATP 500.
Nell'albo d'oro il più vincente nell'era Open resta Roger Federer, quattro volte campione. Quattro i successi italiani nella storia del torneo, di Nicola Pietrangeli nel 1960, Paolo Bertolucci nel 1977, Fabio Fognini nel 2013 e Lorenzo Musetti che nel 2022 qui ha vinto il primo titolo ATP in una memorabile finale contro Carlos Alcaraz. Si registrano anche le finali di Fausto Gardini nel 1953, Orlando Sirola nel 1956, Adriano Panatta nel 1972 e ancora Fognini nel 2015.
Musetti e Alcaraz, che finale ad Amburgo!
Da due anni il torneo di Amburgo è tornato un evento combined per la prima volta dal 1978, ultima edizione dei German Championships ad Amburgo. Comunque il circuito WTA ha fatto tappa nella seconda città più popolosa della Germania nel 1982, 1983 e dal 1987 al 2002. Proprio ad Amburgo il 30 aprile 1993 Gunther Parche ha accoltellato l'allora numero 1 WTA Monica Seles che non avrebbe mai più giocato in Germania. Prestigioso anche l'albo d'oro femminile del torneo di Amburgo, guidato da Steffi Graf che ha trionfato per sei anni di fila dal 1987 al 1992.
ATP UMAGO
Ha una buonissima tradizione anche il Plava Laguna Croatia Open Umag, denominazione ufficiale dell'ATP 250 di Umago che vanta tra i campioni nell'albo d'oro quattro numeri 1 del mondo (i campioni più titolati Moya e Muster, rispettivamente con cinque e tre successi all'attivo, Rios, Ferrero), campioni Slam come Wawrinka, Cilic o a Alcaraz.
Di successo anche la tradizione recente dell'Italia, con i successi di Fabio Fognini nel 2016, Marco Cecchinato nel 2018, Jannik Sinner nel 2022, stagione in cui l'Italia ha portato tre semifinalisti (Agamenone e Zeppieri oltre all'altoatesino) come nel circuito ATP non si vedeva da Saint-Vincent nel 1987 (Cancellotti, Canè, Pistolesi). Da ricordare anche le due finali di Filippo Volandri (2003, 2004), Potito Starace (2010), Paolo Lorenzi (2017).
Umag e l'Italia, una storia di successo
ATP ATLANTA OPEN
Proseguono anche le US Open Series, il ciclo di tornei negli Stati Uniuti che fino al 2016 metteva in palio bonus in termini di punti e prize money per i giocatori che ottenevano i risultati migliori. Dopo Newport, il calendario degli eventi nord-americani prosegue con l'Atlanta Open, ATP 250 in calendario dal 2010 e di scena dal 2012 all' Atlantic Station. John Isner ha monopolizzato l'albo d'oro con sei titoli (2013-15, 2017, 2018 e 2021).
Quest'anno ad Atlanta c'è un motivo di interesse in più: l'ex numero 4 del mondo Kei Nishikori giocherà infatti il primo torneo ATP dal Masters 1000 di Indian Wells di ottobre 2021.
WTA LOSANNA
In calendario nel circuito WTA anche il Lausanne Ladies Open, settima edizione del WTA 250 reintrodotto nel 2016 a Gstaad, riprendendo il filo di una tradizione antica. Nella meta turistica, invernale e non solo, si era infatti disputato fin dal 1917 un torneo femminile vinto anche da Margaret Court, la campionessa Slam più titolata di sempre in singolare. Dopo tre edizioni il Ladies Championship Gstaad è diventato Ladies Open Lausanne vinto nella prima edizione dalla francese Fiona Ferro. Cancellato nel 2020 per il COVID, negli ultimi due anni è stato vinto da Tamara Zidansek e Petra Martic.
WTA VARSAVIA
Nella settimana dal 24 al 30 luglio è previsto anche l'unico torneo WTA in Polonia, il BNP Paribas Poland Open inaugurato nel 2021 a Gdynia dove la belga Maryna Zanevska ha festeggiato il primo successo in carriera nel circuito maggiore. L'anno scorso, nella prima edizione dell'evento a Varsavia, la beniamina di casa e numero 1 del mondo Iga Swiatek ha perso contro la francese Caroline Garcia, che avrebbe vinto il titolo.