-
Eventi internazionali

Coppa Davis, Zverev domina Wawrinka: i risultati

Sono scattati i preliminari per la fase finale della Coppa Davis. Zverev batte Wawrinka e tiene in equilibrio Germania-Svizzera. In equilibrio anche Ungheria-Francia e Colombia- Gran Bretagna. Gli USA sul 2-0 in Uzbekistan

di | 04 febbraio 2023

Alexander Zverev dà spettacolo a Trier e tiene in equilibrio il preliminare tra Germania e Svizzera, sull'1-1 dopo la prima giornata. Zverev ha sconfitto Wawrinka nel più atteso dei singolari della prima giornata del weekend riservato ai 12 "Qualifiers", i preliminari che mettono in palio un posto nella fase a gironi.

Le vincenti si uniranno a Canada, Australia, Italia e Spagna, già qualificate di diritto. Le sedici nazioni saranno divise in quattro gruppi da quattro, in altrettante città diverse (Bologna per l'Italia): gli incontri sono in programma dal 12 al 17 settembre. Dal 21 al 26 novembre, poi, va in scena la fase finale, dai quarti alla sfida per il titolo, in sede unica. 

La Svizzera ha conquistato il primo punto della sfida. Marc-Andrea Huesler ha infatti sconfitto 26 62 64 Oscar Otte. Lo svizzero, numero 53 del mondo, aveva conquistato due punti nel successo contro l'Ecuador nel World Group I nel 2022: in singolare, prima vittoria in un match a punteggio non acquisito, e in doppio. Prosegue invece la serie negativa del numero 2 tedesco che in Coppa Davis non ha ancora mai vinto in singolare. Nelle scorse Davis Cup Finals, ha perso nel girone contro il franceseAdrian Mannarino, con David Goffin dopo aver avuto match point, e l'australiano Thanasi Kokkinakis. Poi nei quarti ha perso anche contro il canadese Felix Auger-Aliassime.

I tedeschi, imbattuti nei preliminari da quando la Coppa Davis ha cambiato formato nel 2019, hanno riportato la sfida in equilibrio grazie a Zverev. Il numero 14 del mondo ha dominato 64 61 Stan Wawrinka, alla prima partecipazione in Coppa Davis dal playoff del World Group contro l'Olanda del 2015. Non certo il modo migliore per festeggiare il suo 25mo tie, così si definiscono le sfide fra nazioni, nella manifestazione.

Rientrato in Davis per il preliminare del 2022 contro il Brasile dopo tre anni di assenza, Zverev ha dovuto saltare la fase a gironi per l'infortunio alla caviglia durante l'ultimo Roland Garros. Nel match più atteso di giornata, ha sfoderato il meglio del suo tennis e ha fatto crescere l'entusiasmo dei tifosi.

La Colombia frena la Gran Bretagna

La Colombia, forte del fattore campo, frena la Gran Bretagna che punta a tornare per la quinta volta in cinque edizioni alle Davis Cup Finals. Dopo la prima giornata a Bogotà, a oltre 2500 metri con palline senza pressione, l'incontro è ancora in equilibrio.

Nicolas Mejia ha firmato una delle grandi sorprese della prima giornata. Ha battuto Daniel Evans 62 26 64 e festeggiato così la sua prima vittoria in carriera contro un Top 100. "L'altitudine e la dedizione hanno fatto la differenza - ha detto Mejia -. Poi non mi sono fatto prendere dalla tensione. Ho imparato tanto dalle precedenti sconfitte".

Nel secondo singolare Cameron Norrie ha rimesso in parità la sfida con la sua sesta vittoria in undici singolari in Coppa Davis. Il numero 1 britannico ha sconfitto Nicolas Barrientos 6-2, 7-5. Il numero 11 del mondo mantiene così inalterate le chances della Gran Bretagna di interrompere una serie di due sconfitte consecutive negli ultimi due tie giocati sulla terra battuta.

Ungheria-Francia 1-1: vincono Piros e Humbert

In Coppa Davis Zsombor Piros si trasforma. Ci riesce anche sul duro della Tatabanya Arena. Il numero 182 del mondo tiene in corsa l'Ungheria che ha chiuso sull'1-1 la prima giornata del preliminare contro la Francia per un posto per la fase a gironi delle Finals 2023.

Il 23enne Piros ha battuto 76(4) 63 il numero 45 del mondo Benjamin Bonzi. L'ungherese ha affrontato per la quarta volta un Top 50, tutte sfide disputate in Coppa Davis. E ha saputo dare continuità all'exploit di Torino nella fase a gironi delle Finals 2021 quando riuscì a sorprendere l'allora numero 30 del mondo Marin Cilic.

Nel secondo singolare Ugo Humbert, al debutto in Coppa Davis, ha nettamente sconfitto  63 62 Marton Fucsovics, quarto per tie (i confronti fra nazioni) disputati in nazionale. "Sento una pressione positiva, voglio dare tutto per la nazionale" diceva alla vigilia il 24enne di Metz, capace di battere Kyrgios all'Australian Open 2021 e di trionfare ad Halle, prima di scivolare in una spirale negativa tra attese troppo pesanti, perdita di fiducia e il fardello del Covid. Numero 86 ATP questa settimana, Humbert è arrivato in Ungheria dopo il terzo turno a Melbourne e ha messo a frutto al meglio il positivo spirito di gruppo. "Ugo ama molto questi contesti di gruppo, ha un tennis offensivo e canalizza questa aggressività positiva" diceva alla vigilia il capitano Sebastien Grosjean. La Coppa Davis può segnare il suo nuovo inizio.

La sfida si decide oggi. La tradizione sorride alla Francia che ha vinto cinque dei sei confronti diretti. L'unica vittoria degli ungheresi risale al 1948.

Leggi anche - I PRELIMINARI SU SUPERTENNIX: LA PRESENTAZIONE DELLE SFIDE (A.Mastroluca) 

Leggi anche - RIPARTE LA DAVIS: DA ZVEREV A RUUD E WAWRINKA, NON MANCANO LE STAR (C.Sonzogni)

Gli USA avanti facile

Gli USA hanno rispettato in pieno il pronostico a Tashkent e dopo la prima giornata sono avanti 2-0 contro l'Uzbekistan che non schiera Top 300 in singolare. Mackenzie McDonald, al debutto in Davis, ha dominato 64 61 il ventunenne Sergey Fomin, numero 366 del mondo. 

Poi Tommy Paul, fresco della prima semifinale Slam all'Australian Open contro Novak Djokovic, ha vinto la sua prima partita da Top 20. Numero 19 del mondo, ha sconfitto 61 76(6) il numero 480 Khumoyun Sultanov, che pure è stato avanti 4-0 nel secondo set. Ma Paul ha vinto 16 dei successivi 23 punti e ha portato a 6-1 il bilancio vittorie-sconfitte in Coppa Davis. Curiosamente, Paul ha debuttato in nazionale in un match a punteggio già acquisito nel 2020 contro Denis Istomin, oggi capitano e giocatore dell'Uzbekistan.

Nelle altre sfide di giornata, la Svezia ha chiuso la prima giornata sul 2-0 contro la Bosnia-Erzegovina grazie ai due fratelli Mikael e Elias Ymer. Mikael ha battuto Mirza Basic 64 75, Elias ha sconfitto ancora più nettamente Damir Dzumhur 61 64.

A Oslo la Norvegia, impegnata nell'ottavo incontro casalingo consecutivo, è sotto 2-0 nella prima giornata contro la Serbia Miomir Kecmanovic ha portato la Serbia in vantaggio contro la Norvegia. Il numero 34 del mondo ha centrato la sua seconda vittoria in carriera in Coppa Davis ha facilmente sconfitto il debuttante Andreja Petrovic, numero 1265 ATP, 61 63.

COPPA DAVIS, I QUALIFIERS CHE SCATTANO OGGI: BELGIO SUL 2-0

Oggi si concludono gli spareggi iniziati ieri e cominciano gli altri. A Seoul il Belgio è avanti 2-0 contro la Corea del Sud. Zizou Bergs ha battuto Soonwoo Kwon 16 64 76(6), poi David Goffin ha superato Seong Chan Hong 64 62.

A Rijeka la Croazia ospita l'Austria. Borna Coric, numero 1 croato vista l'assenza di Marin Cilic, apre la sfida contro Dennis Novak che non ha mai incontrato in carriera. Poi il numero 1 austriaco Dominic Thiem affronta Borna Gojo.

Al Campus Trentino di La Tercera si gioca Cile-Kazakhstan. Christian Garin apre il confronto contro Timofei Skatov poi Nicolas Jarry affronta Alexander Bublik, numero 36 del mondo, che l'ha battuto nell'unico confronto diretto nel 2017.

 

 A Groningen il capitano dell'Olanda Paul Haarhuis deve rivedere i suoi piani per la sfida contro la Slovacchia dopo l'infortunio del suo numero 1 Botic Van de Zandschulp, numero 35 del mondo. Sarà dunque Tallon Grieekspor, numero 59 ATP, a giocare da numero 1 nel primo singolare contro Lukas Klein, numero 143. Poi Tim Van Rijthoven, nemmeno lui al 100%, scenderà in campo contro Alex Molcan, numero 55 del mondo.

Pedro Cachin e Francisco Cerundolo guidano l'Argentina più inesperta che mai in Davis (i giocatori vantano appena 12 match in nazionale, presi insieme) a Espoo, in Finlandia. Cachin affronta Emil Ruusuvuori, che ha perso solo uno degli otto singolari disputati in Coppa Davis e sogna di guidare la Finlandia al suo miglior risultato di sempre nella manifestazione. Sarà invece Otto Virtanen a sfidare Cerundolo.

Infine a Maia il Portogallo ospita la Repubblica Ceca. Nel primo singolare Nuno Borges, numero 105 ATP, affronta Jiri Lehecka, rivelazione dell'ultimo Australian Open. Poi il veterano Joao Sousa, che ha disputato 40 partite in Coppa Davis in carriera, sfida Thomas Machac. 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti