
Chiudi
Restano due Top 10 in corsa negli ottavi nella parte alta del tabellone all'Australian Open e sono tutti nel quarto di Jannik Sinner. Numeri e curiosità delle sfide del quarto turno
di Alessandro Mastroluca | 21 gennaio 2023
Solo due Top 10 sono rimasti in corsa nella parte alta del tabellone dell'Australian Open 2023, che si è allineata agli ottavi. E sono tutti e due nel quarto di Jannik Sinner. Uno è Stefanos Tsitsipas, numero 4, il suo prossimo avversario: la sfida deluxe sarà l'unico ottavo fra due Top 20 in questa sezione del main draw. L'altro è Felix Auger-Aliassime, numero 7, che con ogni probabilità attenderà il vincente nei quarti. Il canadese infatti incontrerà il ceco Jiri Lehecka, numero 71, il giocatore con la più bassa classifica ancora in corsa nella parte alta. Comunque vada, da questa metà del main draw emergerà un finalista che si ritroverà per la prima volta a giocarsi il titolo all'Australian Open.
Il primo quarto, senza il campione in carica Rafa Nadal, offre una grande occasione per chi resta in corsa. Uno tra Yoshihito Nishioka, Khachanov, Sebastian Korda e Hubert Hurkacz arriverà infatti in semifinale. In ogni caso, dopo l'eliminazione del maior
Nishioka, numero 33, incontrerà per la quarta volta Khachanov, numero 20, che l'ha sconfitto due volte. Terzo giapponese negli ottavi di uno Slam nell'era Open dopo Kei Nishikori e Shuzo Matsuoka, Nishioka ha eliminato Mikael Ymer, il qualificato Dalibor Svrcina e Mackenzie McDonald, che aveva battuto Rafa Nadal, limitato dalla lesione al flessore dell'anca sinistra. Il suo ottavo Australian Open, il 27mo Slam in carriera, si rivela il migliore di sempre per il giapponese che non passava un turno in un major da Wimbledon 2021.
Khachanov, al settimo Australian Open ha centrato gli ottavi per la prima volta a Melbourne grazie ai successi su Bernabe Zapata Miralles, Jason Kubler, il 50mo per lui nel main draw di un major, e Frances Tiafoe, sconfitto l'anno scorso da Alcaraz in semifinale allo US Open. Con questo risultato il numero 20 del mondo, semifinalista allo US Open l'anno scorso, è arrivato alla seconda settimana almeno una volta in tutti gli Slam.
Nell'altro quarto di finale della parte alta Sebastian Korda, numero 31 del mondo, proverà a riscattare la sonfitta subita due anni fa contro il polacco Hubert Hurkacz, numero 11, a Delray Beach nella sua prima finale ATP. A Melbourne Korda ha eliminato il cileno Cristian Garin, festeggiando la 50ma vittoria ATP sul duro, il qualificato giapponese Yosuke Watanuki e il finalista delle ultime due edizioni dell'Australian Open, Daniil Medvedev. Giocherà il suo terzo ottavo di finale su nove Slam disputati. Nelle due precedenti occasioni non è mai andato oltre, sconfitto da Rafa Nadal al debutto in un major al Roland Garros del 2020 e da Khachanov in cinque set a Wimbledon nel 2021.
Hurkacz, che ha eliminato Pedro Martinez, Lorenzo Sonego e Denis Shapovalov, firmando negli ultimi due turni la terza e quarta vittoria in carriera al quinto set, è il terzo polacco al quarto turno all'Australian Open dopo Wojtek Fibak (1978) e Lukasz Kubot (2010). Il suo miglior risultato negli Slam resta la semifinale di Wimbledon 2021. Allora rifilò un 6-0 a Roger Federer nell'ultimo singolare della carriera dello svizzero, prima di fermarsi contro Matteo Berrettini, primo italiano di sempre in finale ai Championships.
Nel secondo quarto della parte alta, troviamo la maggiore concentrazione di Top 20. L'attesa è tutta per Sinner-Tsitsipas, e non solo per partigianeria o sciovinismo: è infatti la partita di maggior prestigio stando al ranking dei due protagonisti. Il greco è il giocatore con la più alta classifica rimasto in corsa da questo lato del tabellone, ha l'ambizione di vincere il titolo e diventare numero 1 del mondo. Già tre volte semifinalista a Melbourne (2019, 2021, 2022), ha superato tre turni tutto sommato morbidi contro Quentin Halys, la wild card Rinky Hijikata e Tallon Griekspoor.
Tsitsipas ha vinto gli ultimi sette set giocati contro Sinner (4-1 il bilancio dei precedenti in suo favore), dominato un anno fa a Melbourne nella sfida che ha accelerato la sua decisione di rompere con Riccardo Piatti e cambiare guida tecnica, affidandosi a Simone Vagnozzi con l'aggiunta da Wimbledon dell'australiano Darren Cahill.
Quarto italiano con almeno due quarti turni all'Australian Open, Sinner ha raggiunto la seconda settimana per l'ottava volta su 13 tornei dello Slam disputati in carriera. Fra gli italiani, solo Nicola Pietrangeli (16), Matteo Berrettini e Giuseppe Merlo (9) ne hanno giocati di più. Il tempo gioca evidentemente dalla parte di Sinner, che è il più giovane ad aver raggiunto otto volte la seconda settimana di un major dai tempi di un certo Novak Djokovic.
Sinner, Tsitsipas, Auger-Aliassime, una poltrona per tre
Chi vince, come detto, incontrerà Auger-Aliassime o Lehecka nell'ottavo di finale con il divario maggiore, in termini di ranking, fra i due avversari. Il canadese, numero 7 del mondo, torna negli ottavi per il terzo anno di fila all'Australian Open: ha mancato questo traguardo solo al suo esordio a Melbourne. I successi su Vasek Pospisil, Alex Molcan contro cui ha completato la seconda rimonta da sotto di due set, e Francisco Cerundolo l'hanno proiettato al settimo ottavo di finale in un major. Tra i giocatori canadesi solo Milos Raonic ne ha giocati di più (20).
Lehecka, invece, negli Slam non aveva vinto nemmeno una partita prima dell'Australian Open 2023. Mai entrato nemmeno in Top 50, il ceco ha eliminato Borna Coric, campione a Cincinnati l'estate scorsa, Christopher Eubanks, e Cameron Norrie, vincitore del titolo a Auckland una settimana fa.