-
Eventi internazionali

Vienna: Sonego centra i quarti, Sinner si ritira

Nel secondo turno dell’“Erste Bank Open” Lorenzo supera con due tie-break il polacco Hurkacz e troverà Djokovic. Jannik contro il russo Rublev si ferma dopo tre game per un problema al piede destro. Torneo su SuperTennis

di | 29 ottobre 2020

Jannik Sinner (foto Getty Images)

Il recupero in allungo di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Lorenzo Sonego centra l’ingresso nei quarti di finale dell’“Erste Bank Open”, ATP 500 - l’ultimo di questo 2020 - dotato di un montepremi di 1.409.510 euro, che si sta disputando sul veloce indoor della Wiener Stadthalle della capitale austriaca.

Il 25enne torinese, n.42 ATP, ripescato in tabellone come lucky loser (aveva ceduto in tre set allo sloveno Bedene nel turno decisivo delle qualificazioni) per il forfait dell’argentino Diego Schwartzman, finalista domenica a Colonia, dopo l’affermazione all’esordio sul serbo Dusan Lajovic, n.26 del ranking, al secondo turno ha superato per 76(7) 76(2), in un’ora e 48 minuti di gioco, il polacco Hubert Hurkacz, n.31 del ranking.

Il quinto confronto diretto fra (l’azzurro è andato a segno nei due match sulla terra e il 23enne di Breslavia ha vinto le due sfide giocate sul veloce outdoor, compresa l’ultima ad Adelaide lo scorso gennaio) ha visto Sonego procurarsi le prime palle break nel quinto gioco, sfruttando la terza opportunità per “strappare” e salire 3-2. Vantaggio confermato sino al 5-4 (nell’ottavo game recuperando dal 15-30) quando il piemontese, poco assistito dalla prima di servizio nel momento topico, si è trovato in difficoltà di fronte alle risposte aggressive del polacco, che ha centrato il contro-break grazie a un doppio fallo di Sonego. Con il terzo gioco di fila Kurkacz ha operato il sorpasso (6-5) e, grazie al terzo doppio fallo dell’italiano, si è pure issato a set-point, mancato con un errore in risposta. Lorenzo si è “rifugiato” nel tie-break, dove però una smorzata azzardata e un altro doppio fallo lo hanno rapidamente portato sotto 4 a 0. L’azzurro ha accorciato (3 a 4), poi sul 5 a 3 un facile colpo al volo sbagliato dall’avversario lo hanno rimesso in gioco. Hurkacz è salito 6 a 5 con una risposta vincente di rovescio, ma non ha sfruttato la seconda palla set, concedendo a sua volta con un doppio fallo la chance all’allievo di Gipo Arbino, che ha incamerato la frazione con un’accelerazione di diritto (9 punti a 7 dopo un’ora di gioco). Nella seconda partita i servizi l’hanno fatta da padrone e la prima palla-break, sul 5-4 Sonego, era anche match point, annullato dal polacco con una gran prima a uscire. Si è reso dunque necessario un secondo “gioco decisivo”, nel quale Sonego ha piazzato un mini-break per salire 4 a 2, allungando sul 5 a 2 grazie a un doppio fallo di Hurkacz. Lorenzo non ha tremato, spingendo su ogni palla e mettendo alle corde il rivale, così da chiudere 7 a 2 e staccare il pass per i quarti. 
Un risultato che consentirà al torinese di entrare per la prima volta in carriera tra i top 40 del ranking mondiale: nella classifica live è ora al numero 38.

Venerdì Sonego sfiderà il serbo Novak Djokovic, numero 1 del mondo e del seeding: non ci sono precedenti tra i due.

Lorenzo Sonego - foto Sposito

E' durato appena otto minuti invece il secondo turno per Jannik Sinner. Il 19enne altoatesino, n. 43 ATP (best ranking grazie alla semifinale di Colonia, fermato solo da “Sascha” Zverev, poi vincitore del titolo), in gara con una wild card, dopo aver battuto il norvegese Casper Ruud, n.27 del ranking,  opposto al russo Andrey Rublev, n.8 del mondo e 5 del seeding, è stato costretto al ritiro per il riacutizzarsi di un problema al piede destro (una profonda e dolorosa vescica che già aveva prima del torneo austriaco) sul 2-1 in favore del 23enne moscovita, reduce dal quarto titolo stagionale (il sesto complessivo) conquistato dieci giorni fa a San Pietroburgo. Nel primo testa a testa fra i due dopo i primi due turni di battuta andati via veloci Rublev ha sfruttato la prima palla break, con un diritto in corridoio di Sinner. Subito il Next Gen azzurro ha fatto un eloquente gesto al suo angolo e poi all'arbitro: basta. E quindi è andato verso la rete per salutare l'avversario. Un problema fisico che induce Sinner a rinunciare al Masters 1000 di Parigi-Bercy.

Da Roma in avanti il tennista seguito da Riccardo Piatti ha decisamente alzato l’asticella: primi ottavi in un “1000” agli Internazionali BNL d’Italia, primi quarti in uno Slam al Roland Garros di Parigi, semifinale la scorsa settimana nel secondo ATP 250 organizzato a Colonia. Risultati che in termini di classifica si sono tradotti in quasi quaranta posizioni, permettendo all’altoatesino di passare in sei settimane dall’81esima poltrona del ranking alla 43esima.

Il diritto di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Di altissima qualità il cast di partecipanti, che non ha nulla da invidiare a un Masters 1000: la prima testa di serie è il serbo Novak Djokovic, numero 1 del mondo e in gara con una wild card, che dopo 13 anni torna a giocare il torneo nella capitale austriaca, seguito nel seeding dal “padrone di casa” Dominic Thiem, n.3 del ranking mondiale e campione in carica. Terzo favorito è il greco Stefanos Tsitsipas, numero 5 ATP e recente semifinalista al Roland Garros, e quarto è il russo Daniil Medvedev, n.6 ATP.

“SuperTennis” la tv della FIT, segue in diretta ed in esclusiva l’ATP 500 di Vienna. Questa la programmazione:

giovedì 29 ottobre - LIVE alle ore 17.30 Garin c. Thiem

alle ore 19.30 Tsitsipas c. Dimitrov

venerdì 30 ottobre - LIVE alle ore 14.00, 15.30, 17.30 e 19.30; in replica dalle 21.30

sabato 31 ottobre - LIVE alle ore 14.00 e 16.00 (semifinali); in replica dalle 19.30

domenica 1° novembre - LIVE alle ore 14.00 (finale); in replica alle 21.00

RISULTATI

“Erste Bank Open”

ATP 500

Vienna, Austria

26 ottobre - 1° novembre, 2020

€ 1.409.510 - veloce indoor

SINGOLARE

Primo turno

(LL) Lorenzo Sonego (ITA) b. Dusan Lajovic (SRB) 64 63

(wc) Jannik Sinner (ITA) b. Casper Ruud (NOR) 76(2) 63

Secondo turno

(LL) Lorenzo Sonego (ITA) b. Hubert Hurkacz (POL) 76(7) 76(2)

(5) Andrey Rublev (RUS) b. (wc) Jannik Sinner (ITA) 2-1 rit.

Quarti

(LL) Lorenzo Sonego (ITA) c. (1) Novak Djokovic (SRB)

 

QUALIFICAZIONI

Primo turno

(3) Lorenzo Sonego (ITA) b. (wc) Lucas Miedler (AUT) 64 63

Turno di qualificazione

(5) Aljaz Bedene (SLO) b. (3) Lorenzo Sonego (ITA) 62 46 75

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti