
Chiudi
Nel penultimo atto del “Rothesay International” Camila, dodicesima testa di serie e semifinalista anche lo scorso anno, esce sconfitta in due set da Ostapenko, ottava favorita del seeding e campionessa in carica. Sabato la lettone si giocherà il titolo bis con la ceca Kvitova. Torneo live su SuperTennis
di Tiziana Tricarico | 24 giugno 2022
Semifinale amara ancora una volta per Camila Giorgi nel “Rothesay International”, torneo WTA 500 dotato di un montepremi di 797.900 dollari che si sta avviando alla conclusione sui prati del Devonshire Park di Eastbourne, in Gran Bretagna (ultimo appuntamento del circuito rosa insieme a Bad Homburg per rifinire la preparazione in vista di Wimbledon).
La 30enne di Macerata, n.26 del ranking e dodicesima testa di serie, reduce dai quarti a Birmingham (i primi in stagione) e semifinalista in questo torneo 12 mesi fa (costretta al ritiro per infortunio contro Kontaveit), ha ceduto 62 62, in un’ora e otto minuti di partita, alla campionessa in carica, la lettone Jelena Ostapenko, n.14 WTA ed ottava testa di serie (nel 2021 ha battuto in finale l’estone Anett Kontaveit, quest’anno assente).
Uno pari il bilancio dei precedenti: l’azzurra si era imposta in due set in semifinale a Katowice (veloce indoor) nel 2016, la 25enne di Riga aveva vinto sempre in due set al terzo turno a Wimbledon nel 2017. L’equilibrio è durato poco: Camila ha dovuto annullare una palla-break già nel quarto gioco mentre Jelena ha iniziato servendo da paura. Nel sesto game Giorgi ha annullato un’altra-palla break ma sulla seconda chance per la lettone ha ceduto la battuta ed Ostapenko (4-2) che ne ha approfittato poi per assicurarsi il primo set per 6-2 con il quarto gioco consecutivo.
Camila ha continuato ad anticipare i colpi provando traiettorie sempre più difficili: Jelena non ha smesso a tirare a tutto braccio prendendo quasi sempre il campo. Nel secondo game del secondo parziale l’azzurra è riuscita a fermare a cinque la striscia di giochi vinti consecutivamente dalla lettone (1-1) ed in quello successivo si è procurata le prime due palle-break dell’incontro: sulla prima è stata brava (e un tantino fortunata) Ostapenko che con il passante di rovescio lungolinea a rientrare ha preso un pizzico di riga, sulla seconda Giorgi ha pagato cara la scelta di non attaccare dopo un’ottima risposta ma di farsi trovare nella “terra di nessuno”.
E Jelena ha potuto tirare un sospiro di sollievo (2-1): poi nel quarto game, con un rovescio lungolinea dentro di pochissimo, e stata lei a strappare di nuovo la battuta alla marchigiana (3-1), provando l’allungo definitivo (4-1). Giorgi ha provato a non perdere contatto ma Ostapenko ha archiviato la pratica per 6-2 al primo match-point. Comunque positivo il bilancio di Camila che durante la settimana ha mostrato una buona condizione alla vigilia dello Slam londinese.
La 25enne di Riga da parte sua raggiunge la 12esima finale della carriera, la seconda stagionale dopo quella di Dubai a febbraio (quando poi ha vinto il suo quinto titolo).
Sabato Ostapenko si giocherà il trofeo con la ceca Petra Kvitova, n.31 del ranking e 14 del seeding, che in una sfida tutta mancina si è imposta 76(5) 64, in un’ora e 55 minuti di gioco, sulla brasiliana Beatriz Haddad Maia, n.29 WTA e 15esima testa di serie, rivelazione della stagione sui prati con i successi back-to-back di Nottingham e Birmingham (primi titoli WTA per la 26enne di San Paolo). La 31enne di Bilovec si è così presa la rivincita per la sconfitta rimediata al primo turno di Birmingham la scorsa settimana.
Per la due volte campionessa di Wimbledon (2011 e 2014) si tratta della 39esima finale in carriera, la seconda a Eastbourne (ci era già riuscita nel 2011), la prima ad un anno e mezzo di distanza da Doha 2021, dove poi ha conquistato il suo 28esimo trofeo della carriera.
Quattro pari il bilancio dei precedenti con la lettone ma le due non si sono mai affrontate sui prati.
RISULTATI
“Rothesay International”
WTA 500
Eastbourne (Inghilterra), Gran Bretagna
19 - 25 giugno, 2022
$797.900 - erba
SINGOLARE
Primo turno
(12) Camila Giorgi (ITA) bye
Secondo turno
(12) Camila Giorgi (ITA) b. (LL) Rebecca Marino (CAN) 75 64
Terzo turno (ottavi)
(12) Camila Giorgi (ITA) b. (5) Garbine Muguruza (ESP) 75 63
Quarti
(12) Camila Giorgi (ITA) b. (LL) Viktorija Tomova (BUL) 62 61
Semifinali
(8) Jelena Ostapenko (LAT) b. (12) Camila Giorgi (ITA) 62 62