-
Eventi internazionali

Portorose: 1ª semifinale in carriera per Paolini, si ferma Bronzetti

Nei quarti del WTA 250 sul cemento sloveno Jasmine supera in tre set la rumena Cirstea, quarta favorita del seeding, e si assicura un nuovo best ranking. Lucia cede alla kazaka Putintseva, seconda testa di serie. Torneo live su SuperTennis

di | 17 settembre 2021

Jasmine Paolini WTA Portorose

L'esultanza di Jasmine Paolini (foto WTA Portoroz)

Al quarto tentativo Jasmine Paolini conquista la sua prima semifinale nel circuito maggiore. La tennista toscana ci è riuscita al “Zavarovalnica Sava Portoroz”, torneo WTA 250 dotato di un montepremi di 235.238 dollari che si sta disputando sul cemento di Portorose (l’appuntamento si era giocato per l’ultima volta nel 2010). E grazie a questo risultato si è assicurata il best ranking (virtualmente è n.84).

Nei quarti la 25enne di Castelnuovo di Garfagnana, n.87 WTA (best ranking eguagliato), dopo aver superato al primo turno l’ucraina Dayana Yastremskan.53 WTA e sesta favorita del torneo, ed aver regolato la russa Anna Kalinskaya, n.145 del ranking, ha eliminato per 64 46 61, dopo oltre due ore di lotta, la rumena Sorana Cirstea, n.40 WTA e quarta favorita del seeding.

Ha iniziato quello che era il loro primo confronto salvando due palle-break di fila Jasmine che poi, scampato il pericolo, è schizzata avanti 3-0. Nel quinto gioco, però, alla quinta opportunità per la sua avversaria, ha concesso il contro-break, con la 31enne di Bucarest che l’ha poi riagganciata sul 3 pari. Nel decimo game Cirstea ha offerto due delicate palle-break e paolini ne ha approfittato per assicurarsi il primo set (6-4).

Jasmine Paolini colpisce di rovescio (foto WTA Portoroz)

Anche in avvio di secondo parziale la 25enne di Castelnuovo di Garfagnana è volata sul 3-0 dopo aver annullato due palle-break nel primo gioco ed una anche nel terzo. Pure stavolta è stato il quinto game quello del contro-break per la rumena, ma a differenza del primo set è stata Paolini a cedere la battuta nel nono con Cirstea che in quello successivo - complice un momento di nervosismo dell’azzurra che ha questionato a lungo con il giudice di sedia per una chiamata, a suo dire, sbagliata sulla prima di servizio della sua avversaria - ha pareggiato il conto dei set (6-4). 

Con un parziale di dodici punti a zero e l’aiuto di un rovescio da antologia Jasmine ha ritrovato la calma ed è partita 3-0 anche nella frazione decisiva. Ma stavolta ha superato indenne lo scoglio del quinto gioco, nonostante una palla-break, e nel sesto ha strappato nuovamente la battuta alla rumena chiudendo poi 6-1 al primo match-point. Prima semifinale i carriera per la toscana che aveva solo sfiorato questo traguardo a Praga 2018, Palermo e Guangzhou 2019.

“Ho giocato un gran match, ho commesso pochi errori ed ho cercato di giocare sempre con i piedi ben dentro il campo. E’ la mia prima semifinale e sono molto felice: qui mi trovo davvero bene”, il commento a caldo di Paolini che sulla sua strada sabato troverà Puntintseva. “Non l’ho mai affrontata - dice - ma la conosco bene: so che contro di lei dovrò lottare su ogni palla”.

Il rovescio di Lucia Bronzetti (foto WTA Portorož)

Non ci sarà infatti il derby azzurro perché nei quarti si è fermata la corsa di Lucia Bronzetti, approdata tra le migliori otto per la terza volta in stagione - e in carriera (la prima sul cemento) - dopo Losanna e Palermo. La 22enne riminese di Villa Verucchio, n.167 WTA (“best”), promossa dalle qualificazioni, dopo aver eliminato all’esordio nel main draw la svedese Rebecca Peterson, n.80 WTA e settima testa di serie, ed essersi ripetuta ai danni della statunitense Bernarda Pera, n.90 del ranking, ha infatti ceduto per 63 62, in un’ora e 23 minuti di gioco, alla kazaka Yulia Putintseva, 26enne di origini russe (è nata a Mosca), n.44 del ranking e 2 del seeding.

Una difesa in allungo di Lucia Bronzetti (foto WTA Portorož)

La riminese Lucia Bronzetti sceglie le palline prima di servire (foto WTA Portoroz)

Nel loro primo confronto la romagnola è partita con passo spedito, togliendo due volte la battuta all’avversaria (con un doppio fallo Putintseva ha regalato il 3-0): con un paio di errori, però, Bronzetti ha restituito uno dei due break e la 26enne nata a Mosca si è riportata in scia. La kazaka ha ritrovato il suo tennis, fatto di solidità, precisione e micidiali variazioni di ritmo, riagganciando sul 3-3 l’italiana, che ha mancato quattro chance per il 4-2 (le prime tre consecutive). Putintseva ha operato il sorpasso e con una smorzata di rovescio in risposta ha strappato di nuovo il servizio alla 22enne riminese e sullo slancio ha incamerato la prima frazione (6-3) con un passante incrociato di diritto inanellando il sesto game di fila.

Lucia - seguita in Slovenia da coach Francesco Piccari e da Karin Knapp - ha tenuto a zero il game di apertura del secondo set, ma con un doppio fallo ha ceduto la battuta nel terzo gioco (1-2). Contro il muro Putintseva, giocatrice che ti fa pensare molto, Bronzetti ha dovuto prendere più rischi, finendo per andare fuori giri: il secondo break messo a segno dalla kazaka (4-1) le ha spianato la strada verso le semifinali, siglata dal definitivo 6-2.

Grazie ai punti conquistati a Portorose, Lucia è comunque certa di ritoccare il best ranking: da lunedì sarà per la prima volta in top 150 (virtualmente è n.148 WTA).

Super Tennis, la tv della FIT, segue in diretta ed in esclusiva il WTA 250 di Portoroz. Questa la programmazione:

sabato 18 settembre - LIVE  (semifinali) alle ore 15.00: PAOLINI c. Putintseva

a seguire: Juvan c. Riske

domenica 19 settembre - LIVE alle ore 17.00 (finale); replica alle ore 23.00

RISULTATI

“Zavarovalnica Sava Portoroz"

WTA250

Portoroz, Slovenia

13 - 19 settembre, 2021

$235.238 - cemento

SINGOLARE
Primo turno

Anhelina Kalinina (UKR) b. Sara Errani (ITA) 76(4) 62

(5) Tamara Zidansek (SLO) b. (q) Cristiana Ferrando (ITA) 61 61

Jasmine Paolini (ITA) b. (6) Dayana Yastremska (UKR) 76(5) 4-1 rit.

(q) Lucia Bronzetti (ITA) b. (7) Rebecca Peterson (SWE) 63 63

Secondo turno

Jasmine Paolini (ITA) b. Anna Kalinskaya (RUS) 63 62

(q) Lucia Bronzetti (ITA) b. Bernarda Pera (USA) 26 63 63

Quarti

Jasmine Paolini (ITA) b. (4) Sorana Cirstea (ROU) 64 46 61

(2) Yulia Putintseva (KAZ) b. (q) Lucia Bronzetti (ITA) 63 62

Semifinali

Jasmine Paolini (ITA) c. (2) Yulia Putintseva (KAZ) 

DOPPIO

Primo turno

Lucrezia Stefanini/Susan Bandecchi (ITA/SUI) b. Camilla Rosatello/E Cascino (ITA/FRA) 76(2) 62

Lucia Bronzetti/Nika Radisic (ITA/SLO) b. Rutuja Bhosale/Emily Webley-Smith (IND/GBR) 64 64

Quarti

(1) Andreja Klepac/Tamara Zidansek (SLO) b. Lucrezia Stefanini/Susan Bandecchi (ITA/SUI) 75 64

(2) Aleksandra Krunic/Lesley Pattinama Kerkhove (SRB/NED) b. Lucia Bronzetti/Nika Radisic (ITA/SLO) 64 64

QUALIFICAZIONI

Primo turno

Cristiana Ferrando (ITA) b. (1) Lesley Pattinama Kerkhove (NED) 06 63 63

(11) Yuliya Hatouka (BLR) b. Camilla Rosatello (ITA) 36 63 62

(2) Viktoria Kuzmova (SVK) b. Stefania Rubini (ITA) 63 61

(7) Lucrezia Stefanini (ITA) b. Noka Juric (SLO) 61 63

(4) Lucia Bronzetti (ITA) b. Fanny Stollar (HUN) 36 63 62

Turno di qualificazione

Cristiana Ferrando (ITA) b. Yuliya Hatouka (BLR) 76(2) 61

(2) Viktoria Kuzmova (SVK) b. (7) Lucrezia Stefanini (ITA) 64 46 76(5)

(4) Lucia Bronzetti (ITA) b. Samantha Murray Sharan (GBR) 62 63

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti