
Chiudi
All'Australian Open 1993, Monica Seles e Steffi Graf si affrontano per la terza volta in quattro Slam. "Sarà una finale speciale" ha commentato la tedesca. Riviviamola su SuperTennis alle 11, con replica domani alle 21.15.
di Alessandro Mastroluca | 01 gennaio 2021
L'Australian Open 1993 conferma come il tennis femminile, allora, abbia due grandi regine: Steffi Graf e Monica Seles. Si affrontano in finale per la terza volta negli ultimi quattro Slam, e la decima complessiva in carriera dal 1989. Una finale da rivivere su SuperTennis per il ciclo WTA Legends alle 11 (in replica domani alle 21.15).
La tedesca ha vinto a Wimbledon, evitando che la rivale eguagliasse il suo Grande Slam del 1988. Seles ha conquistato la memorabile finale del Roland Garros 1992 10-8 al terzo.
LO SCENARIO
Da un anno e mezzo, Seles è numero 1 del mondo. Ha debuttato a Melbourne da numero 1 del mondo, nel 1991. E ha subito vinto il titolo cedendo solo un set, contro Chanda Rubin in semifinale. Nel 1992 ha completato il bis, contro la due volte finalista Mary Joe Fernandez.
Ma la tedesca le è vicina. Rimasta a vivere a Bruhl ma senza la presenza del padre, Graf sta giocando con una leggerezza e una libertà che da anni non si vedevano. "Sarà una finale speciale" commenta alla vigilia.
LA PARTITA
Steffi Graf parte meglio. Nel primo set il suo tennis potente ed elegante fa la differenza. Seles commette 19 gratuiti e deve rimontare. Entra piano in partita, ma poi esplode. Già nel secondo set, si intuisce che la finale sta cambiando padrone, che la sfida si trasforma in un'altra testimonianza delle qualità che hanno spinto Seles rapidamente alla vetta del gioco.
Sbaglia sempre meno, Graf inizia a contestare diverse chiamate, sa bene infatti quanto conti ogni singolo punto contro un'avversaria così. Ma la sensazione è sempre più chiara. Fuori da Wimbledon, solo Seles può battere Seles, che infatti eguaglia il tris di trionfi consecutivi a Melbourne di Margaret Court e Evonne Goolagong negli anni Settanta.
COSA ACCADRA' DOPO
Il 30 aprile 1993 Gunther Parche aggredisce Seles durante il quarto di finale di Amburgo contro Magdalena Maleeva. Tifoso morboso di Graf, intendeva così restituirle il primato in classifica. "Non è facile per me convivere con la consapevolezza di essere numero uno perché lei è stata aggredita" commenta. Solo Gabriela Sabatini appoggia la proposta della WTA di congelare il suo ranking di numero uno fino al suo ritorno alle competizioni.
Graf perde la finale di Amburgo contro Arantxa Sanchez, rimasta a quel punto la sua principale rivale, ma domina i grandi appuntamenti della stagione. Torna a vincere il Roland dopo cinque anni contro Mary Joe Fernandez, nella sfida che la riporta in vetta al ranking. Si conferma a Wimbledon rimontando Jana Novotna che si è trovata avanti 4-1 e servizio al terzo set e finisce per piangere lacrime amare sulle spalle della Duchessa del Kent. Conquista anche lo US Open e i Virginia Slims Championships.
Seles dichiara che non metterà più piede in Germania, e tornerà a giocare solo nel 1995. Vincerà ancora uno Slam, il nono della carriera, ma non sarà mai più la stessa giocatrice.