-
Eventi internazionali

Parma: Errani si ferma nei quarti

All’”Emilia Romagna Open” femminile Sara cede in due set alla statunitense Stephens nella sfida tra finaliste del Roland Garros. Torneo live su SuperTennis

di | 20 maggio 2021

Sara Errani colpisce di diritto (foto Marta Magni/MEF)

Sara Errani colpisce di diritto (foto Marta Magni/MEF)

Disco rosso per Sara Errani nei quarti di finale dell’“Emilia Romagna Open”, torneo WTA 250 con montepremi di 235.238 dollari, organizzato da MEF Tennis Events, in corso sui campi in terra battuta del Tennis Club Parma. 

La 34enne di Massa Lombarda, n.108 del ranking e in gara con una wild card, dopo le maratone vincenti con la rumena Ana Bogdan, n.101 WTA, e con la spagnola Sara Sorribes Tormo, n.50 WTA (quest’ultima conclusasi a metà del terzo set per un problema alla coscia sinistra della 24enne di Castellon de la Plana), ha ceduto per 63 60, in un’ora e 25 minuti di partita, alla statunitense Sloane Stephens, n.65 del ranking.

Un recupero di Sara Errani (foto Marta Magni/MEF)

Sfida tra due finaliste del Roland Garros: Sara nel 2012, Solane nel 2018. Uno pari il bilancio dei precedenti con l’azzurra a segno nel primo turno di Cincinnati del 2011 e l’americana vincitrice al primo turno di Miami nel 2012, sempre sul cemento. Partenza bruciante della 28enne di Plantation, Florida, scattata avanti 2-0.

Errani ha recuperato immediatamente lo svantaggio (2-2), ma nel quinto gioco ha ceduto ancora la battuta permettendo poi all’americana di allungare sul 4-2. Sara ha evitato un altro break nel settimo game ma nel nono l’impresa non le è riuscita e Sloane si è assicurata il primo set per 6-3.

Stephens è partita decisa anche nella seconda frazione brekkando Errani nel secondo gioco e poi ha confermato il vantaggio (3-0) dopo aver annullato due chance per il contro-break alla romagnola. Sara ha ceduto di nuovo il servizio nel quarto e nel sesto gioco permettendo a Sloane di archiviare la pratica con un 6-0 davvero un po’ troppo severo per quanto visto in campo e per la tenacia con la quale l’azzurra ha combattuto fino all’ultimo.

Rimandato per Errani il ritorno in nella top 100, dalla quale manca oramai da 31 mesi (ottobre 2018).

“Ho giocato davvero bene - ha detto la Stephens -. In passato avevo già affrontato Sara e sapevo di dover essere aggressiva per metterla in difficoltà. Ho preparato bene il match e mi sono espressa nel migliore dei modi. Fisicamente mi sento in forma, spero di continuare così”.

Cori Gauff (foto Marta Magni/MEF)

Cori Gauff protagonista di giornata. La giocatrice n.30 WTA ha vinto il derby statunitense contro Amanda Anisimova, n.40 WTA, con un doppio 63. Prestazione super della diciassettenne di Delray Beach, che nel secondo set ha recuperato con classe e determinazione da 0-3 chiudendo con un parziale di sei giochi consecutivi.

“Sono contenta. Dopo un ottimo primo set ho commesso diversi errori e ho rischiato di complicarmi la partita, per recuperare ho deciso di cercare meno il vincente e di limitarmi a giocare profondo e ce l’ho fatta - ha spiegato "Coco" -. Nel complesso credo che avrei potuto servire meglio, ma posso ritenermi assolutamente soddisfatta della mia performance”. La Gauff si è presa così la rivincita per la finale degli US Open Junior 2017, quando ad appena tredici anni rimediò un severo 60 62 dall’allora 16enne Anisimova: “Da allora entrambe siamo cresciute e cambiate molto. È stata la prima volta che ci siamo affrontate da professioniste: sono felice di essermi presa la rivincita”.

In semifinale anche la ceca Katerina Siniakova, n. 68 WTA, protagonista delleliminazione di Serena Williams, che ha sconfitto per 75 61 la francese Caroline Garcia, n.53 WTA ed ottava testa di serie, e la cinese Qiang Wang, n.48 del ranking e 6 del seeding, che ha vinto per 76(4) 36 75 la maratona contro la croata Petra Martic, n.23 WTA e seconda favorita del torneo, che ha concluso la giornata.

SuperTennis, la tv della Fit segue in diretta ed in esclusiva il nuovo WTA 250 di Parma. Questa la programmazione.

venerdì 21 maggio - LIVE alle ore 11.00 (semifinale1); differita alle ore 19.00 (semifinale2)

sabato 22 maggio - differita alle ore 20.00 (finale)

RISULTATI

“Emilia Romagna Open"

WTA 250

Parma, Italia

17 - 22 maggio, 2021

$235.238 - terra rossa

SINGOLARE

Primo turno

(wc, 1) Serena Williams (USA) b. (q) Lisa Pigato (ITA) 63 62

Camila Giorgi (ITA) b. Christina McHale (USA) 67(4) 64 64

(5) Amanda Anisimova (USA) b. Jasmine Paolini (ITA) 62 61

(wc) Sara Errani (ITA) b. Ana Bogdan (ROU) 75 46 61

(q) Martina Di Giuseppe (ITA) b. Nao Hinino (JPN) 75 76(5)

(LL) Liudmila Samsonova (RUS) b. (wc) Giulia Gatto-Monticone (ITA) 62 62

Secondo turno

(3) Cori Gauff (USA) b. Camila Giorgi (ITA) 62 63

(wc) Sara Errani (ITA) b. Sara Sorriibes Tormo (ESP) 46 75 2-2 rit. 

(6) Qiang Wang (CHN) b. (q) Martina Di Giuseppe (ITA) 64 64

Quarti

Sloane Stephens (USA) b. (wc) Sara Errani (ITA) 63 60

DOPPIO

Primo turno

Makoto Ninomiya/Zhaoxuan Yang (JPN/CHN) b.  (wc) Jessica Pieri/Bianca Turati (ITA) 60 62

(3) Misaki Doi/Su-Wei Hsieh (JPN/TPE) b. (wc) Nuria Brancaccio/Lisa Pigao (ITA) 64 60

QUALIFICAZIONI

Primo turno

(8) Stefanie Voegele (SUI) b. (wc) Stefania Rubini (ITA) 64 06 64

(wc) Lisa Pigato (ITA) b. (10) Leonie Kung (SUI) 16 75 60

(3) Catherine McNally (USA) b. Jessica Pieri (ITA) 62 76

(7) Katarina Zavatska (UKR) b. (wc) Nuria Brancaccio (ITA) 76(6) 76(6)

(wc) Lucia Bronzetti (ITA) b. (5) Yafan Wang (CHN) 36 63 63

Martina Di Giuseppe (ITA) b. (9) Katarzyna Kawa (POL) 46 64 64

(6) Anna-Karolina Schmiedlova (SVK) b. Bianca Turati (ITA) 62 62

Turno di qualificazione

(wc) Lisa Pigato (ITA) b. (2) Liudmila Samsonova (RUS) 26 76(2) 63

Martina Di Giuseppe (ITA) b. (wc) Lucia Bronzetti (ITA) 75 63

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti