
Chiudi
Scattano a Cesena le finali scudetto della Serie A1 BMW. New Tennis Torre del Greco e Circolo Tennis Vela Messina si contendono il titolo maschile. La finale femminile sarà Tennis Club Parioli-Tennis Club Rungg. Intanto, in Francia, si sono conclusi i campionati a squadre con due finali di altissimo livello
11 dicembre 2021
Sarà un weekend tricolore al Carisport di Cesena, palcoscenico delle finali di Serie A1 BMW. Domenica conosceremo il nome delle squadre Campioni d’Italia 2021, al maschile e al femminile. A contendersi lo scudetto nella manifestazione federale organizzata da MEF Tennis Events saranno Tennis Club Parioli e Tennis Club Rungg tra le ragazze, mentre New Tennis Torre del Greco e Circolo Tennis Vela Messina si affronteranno nell'ultimo atto della competizione maschile.
Sarà possibile seguire in diretta e in esclusiva entrambe le giornate delle finali su SuperTennis, la tv della FIT, a partire dalle ore 10. Il programma di sabato prevede, in alternanza, tre singolari maschili e due femminili, mentre domenica saranno l'ultimo singolare e gli eventuali doppi ad emettere i verdetti scudetto.
Vediamo i protagonisti della finale maschile. Il CT Vela Messina schiera Salvatore Caruso, numero 76 del mondo solo un anno fa, il figlio d'arte Julian Ocleppo e i due fratelli Giorgio e Fausto Tabacco, prodotti del vivaio che hanno ottenuto vittorie decisive in singolare e in doppio. Per quanto riguarda gli stranieri, il meglio classificato è lo spagnolo Bernabè Zapata Miralles, numero 124 del mondo, reduce dalla sua miglior stagione in carriera. Infine, il circolo siciliano ha impiegato tre volte il portoghese Frederico Ferreira Silva, numero 237 del mondo.
New Tennis Torre del Greco schiera il meglio classificato fra i protagonisti della finale maschile, Pedro Martinez Portero, numero 60 del mondo nel ranking ATP di fine 2021. Spiccano anche i due talenti azzurri classe 1997 Andrea Pellegrino, sempre impiegato dopo aver saltato la prima giornata, e Raul Brancaccio, rispettivamente numero 214 e 298 del mondo. Il jolly può essere Gian Marco Moroni, entrato da poco nella Top 200. Infine, completa la rosa il venticinquenne Giovanni Cozzolino, giovane del vivaio.
LA SCHEDA COMPLETA DEI PROTAGONISTI (Stefano Izzo)
Passiamo alle protagoniste della finale femminile. Il tennis Club Parioli conta su Martina Di Giuseppe, oggi numero 278 ma con un best ranking di 149 nel 2019. La romana è una delle colonne della squadra, come Nastassja Burnett e i due punti di riferimento per il doppio, Camilla Rosatello e Beatrice Lombardo. L'unica straniera della squadra è la croata Tena Lukas.
Il club altoatesino del Rungg Sudtiron Appiano ha tesserato l'argentina Paula Ormaechea, ex numero 59 del mondo del 2013. Nella campagna verso la finale, hanno avuto un ruolo determinante la 23enne Susan Bandecchi, ticinese di origini toscane numero 175 del mondo, e l'olandese Quirine Yanicke Lemoine, numero 202 con un passato da Top 150 in singolare e doppio. Nella rosa anche Angelica Moratelli, Martina Spigarelli e le due ragazze del vivaio Verena Meliss e Lara Pfeifer, la più giovane della squadra.
LA FINALE FEMMINILE, LA SCHEDA COMPLETA DELLE PROTAGONISTE (Stefano Izzo)
Intanto, si sono conclusi anche i Campionati di Francia Pro A, ovvero l'equivalente transalpino della nostra Serie A, a Créteil. Il format prevede quattro singolari e due doppi a partita, ma la finale femminile si è risolta velocemente. Il Clermont ha dominato 4-0 Boulogne Billancourt. Con il contributo decisivo della danese Clara Tauson, numero 44 WTA, della belga Alison Van Uytvanck (n.68) e della statunitense Bernarda Pera (n.94), nei quattro singolari Clermont non ha perso nemmeno un set. Eppure le rivali potevano schierare la slovena Tamara Zidansek, semifinalista all'ultimo Roland-Garros, Chloé Paquet e Diane Parry.
Decisamente più incerta la finale maschile. Spinti i numero 64 e 67 ATP, Benjamin Bonzi e Hugo Gaston, lo Stade Toulousain ha conquistato il primo titolo della sua storia solo all'ultimo doppio contro Loon Plage. Determinante la vittoria di Sadio Doumbia/Fabien Reboul, coppia che ha conquistato cinque titoli Challenger in stagione, contro Antoine Hoang e Lucas Pouille, felice di difendere i colori del club dove è cresciuto accanto all'olandese Botic Van Den Zandschulp, numero 57 del mondo.