-
Eventi internazionali

Ruud contro Coria, ultimi terraioli a Bastad

La finale del tradizionale torneo svedese sul ‘rosso’ vedrà in campo due specialisti, una categoria ormai in via di estinzione. Diretta su SuperTenniX alle 14.00 e differita su SuperTennis alle 19.00

di | 17 luglio 2021

L'argentino Federico Coria, fratello di Guillermo, ex n.3 del mondo (Foto Johan Ljlia ATP bastad)

L'argentino Federico Coria, fratello di Guillermo, ex n.3 del mondo (Foto Johan Ljlia ATP bastad)

Casper Ruud sembra inarrestabile sulla terra battuta di Bastad. Il norvegese, n.16 del mondo, ci è arrivato da testa di serie n.1 e sulla strada che lo ha condotto fino alla finale ha lasciato solo 7 game: 2 al secondo turno al danese Holger Vitus Rune, 5 oggi allo spagnolo Roberto Carballes Baena regolato 6-1 6-4 in un’ora e 19 minuti (nel mezzo aveva potuto approfittare del forfait dello svizzero Laaksonen).

Forgiato all’Accademia di Rafael Nadal è uno dei più forti del mondo sul ‘rosso’ e sarà molto dura domani per Federico Coria riuscire ad arginarlo.

Di sicuro ci proverà, il fratello minore di quel Guilllermo che giocò (perdendola al quinto set) una finale-maratona agli Internazionali BNL d’Italia 2005 contro un giovanissimo Rafael Nadal.

N.77 del mondo, l’argentino è in un momento di grazia e sulla terra battuta svedese ha raggiunto la sua prima finale ATP, era proprio dal 2005 (il torneo di Umago) che non si leggeva più quel cognome nel match clou di un torneo.

Federico arriva dai successi sul connazionale Francisco Cerundolo, sul nostro Marco Cecchinato e sul cileno Cristian Garin, n.18 del mondo e secondo favorito del torneo, contro il quale ha giocato un grande match chiuso 6-2 al terzo set. Gli deve essere sembrato tutto sommato facile avere la meglio oggi sul tedesco Yannick Hanfmann, n.107 del mondo: gli ha lasciato solo tre giochi e ha chiuso in 71 minuti.

Un gran confronto di terraioli dunque, quello tra Ruud e Coria, nella piena tradizione di un torneo che si gioca dal 1948 e che nell’albo d’oro ha campioni come Ken Rosewall, Manolo Santana, Roy Emerson, Stan Smith, Bjorn Borg, Mats Wilander. E gli azzurri Martin Mulligan, Tonino Zugarelli, Corrado Barazzutti, Paolo Canè, Andrea Gaudenzi e Fabio Fognini.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti