-
Eventi internazionali

Roland Garros day 1: Sinner apre lo Chatrier

Roland Garros 2020, day 1: l'order of play. Sinner-Goffin primo match del Philippe Chatrier, chiude Wawrinka-Murray

di | 26 settembre 2020

Jannik Sinner si allena con Novak Djokovic al Roland Garros

Jannik Sinner si allena con Novak Djokovic al Roland Garros

Sarà Jannik Sinner ad aprire il programma sul Philippe Chatrier e di fatto il Roland Garros 2020. L'azzurro sfida David Goffin. Sul Centrale di Parigi, la prima giornata vedrà poi in campo Simona Halep, testa di serie numero 1, contro la spagnola Sara Sorribes Tormo, Caroline Garcia premiata anche per ragioni di comprensibile sciovinismo che affronta la settima testa di serie Anett Kontaveit. Si chiude con Wawrinka-Murray, il primo turno più atteso in singolare maschile.

Insieme alla vittoria di Lorenzo Musetti che ha conquistato il suo primo titolo Challenger a Forlì e migliorato il best ranking entrando tra i primi 140 del mondo, è la conferma di quanto la nuova generazione del tennis italiano si stia prendendo sul campo il centro della scena.

Sinner, n.74 ATP, al debutto al Roland Garros, sfida David Goffin, n.12 ATP ed undicesima testa di serie, che a Parigi vanta i quarti nel 2016. Sinner ha vinto l’unico precedente, a febbraio negli ottavi sul veloce indoor di Rotterdam.

 

L'ORDER OF PLAY

Sarà particolarmente azzurro il campo 9. Prima giocherà Andreas Seppi contro il figlio d'arte Sebastian Korda, figlio di Petr ed ex campione junior dell'Australian Open. Seppi è al 14mo Roland Garros, Korda al debutto in uno Slam.

Poi Marco Cecchinato, che torna sul luogo della sua più grande impresa, sfida Alex De Minaur. L'azzurro ha sempre perso al primo turno in tutti gli altri Slam giocati: l'unica eccezione è la sua memorabile semifinale parigina. Infine, come terzo match, il derby tra Martina Trevisan, numero 159, e Camila Giorgi, numero 74 WTA. Seconda presenza in uno Slam per la toscana, settimo Roland Garros per la numero 1 azzurra: chi vince incontrerà Johanna Konta, prima semifinalista britannica dal 1983 al Roland Garros dodici mesi fa, o la “baby” statunitense Gauff, in programma come terzo match sul Suzanne Lenglen.

Lorenzo Giustino, numero 156, dopo aver superato le qualificazioni, debutta come ultimo match sul campo 14 contro il mancino francese Corentin Moutet. Il 21enne parigino - che al Roland Garros vanta un terzo turno, raggiunto lo scorso anno - ha vinto l’unico precedente, al primo turno delle qualificazioni del challenger di Cherbourg nel 2016.

Infine Stefano Travaglia, dopo l'exploit agli Internazionali BNL d'Italia, inizia il suo secondo Roland Garros contro lo spagnolo Pablo Andujar: l'incontro è programmato come secondo sul campo 10.

Stan Wawrinka a Praga

Spicca nel programma la sfida fra due dei sei campioni Slam in tabellone nel singolare maschile, ovvero Stan Wawrinka e Andy Murray che si incontreranno per la ventunesima volta in carriera. Lo scozzese è avanti 12-8, ma il bilancio è in parità nei sei confronti Slam: 3 successi a testa.

In equilibrio anche le due sfide al Roland Garros, sempre a livello di semifinali. Murray vinse nel 2016 in quattro set, Wawrinka in cinque nel 2017. Fino ad oggi, quello resta l'ultimo match giocato da Murray sulla terra rossa.

Entrambi poi si fermarono in finale, rispettivamente contro Djokovic e Nadal. Negli ultimi due anni, Murray ha saltato il torneo. Wawrinka invece ha raggiunto i quarti l'anno scorso.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti