-
Eventi internazionali

Parigi-Bercy: Fognini e Sonego avanti nelle 'quali'. Così gli italiani nel main draw

Nel “Rolex Paris Masters”, ultima chance per centrare la qualificazione alle Nitto ATP Finals di Torino, in tabellone Berrettini, Sinner e Musetti. Presenti tutti i top ten tranne il tedesco Zverev, ancora convalescente. Nelle qualificazioni sono in gara Sonego e Fognini, che al primo turno hanno superato rispettivamente il portoghese Sousa e il colombiano Galan

di | 30 ottobre 2022

Sono tre gli azzurri al via nel tabellone principale del “Rolex Paris Masters”, ultimo ATP Masters 1000 stagionale (montepremi 5.415.410 euro) che si disputa sul veloce indoor del Palais Omnisport di Parigi-Bercy. Il torneo chiude di fatto la “regular season” e rappresenta l’ultima chance per chi punta alla qualificazione alle Nitto ATP Finals di Torino: ancora due i posti a disposizione (Medvedev si è aggiunto nella lista dei qualificati a Alcaraz, Nadal, Tsitsipas, Ruud e Djokovic).

Urna non troppo favorevole a Lorenzo Musetti, n.23 ATP, che deve vedersela subito con il croato Marin Cilic, n.16 del ranking e 15 del seeding: il 34enne di Medjugorje ha vinto in due set l’unico precedente con il 20enne di Carrara, disputato al terzo turno del “1000” di Miami nel 2021. Quindi per il Next Gen toscano ci sarebbe il georgiano Basilashvili o un qualificato e negli ottavi il norvegese Casper Ruud, n.3 del ranking e del seeding.

Sorteggio a specchio per Berrettini e Sinner - rispettivamente 15esimo e 13esimo nella Pepperstone ATP Race to Turin - capitati il primo nella parte alta ed il secondo in quella bassa del tabellone. Jannik Sinner, n.12 ATP ed undicesima testa di serie, reduce dai quarti nel “500” di Vienna, farà il suo esordio contro un giocatore proveniente dalle qualificazioni. Per il 21enne di Sesto Pusteria secondo turno o con l’argentino Baez o con il russo Khachanov e probabile ottavo contro il serbo Novak Djokovic, n.7 del ranking e 6 del seeding.

Matteo Berrettini, n.14 ATP e tredicesima testa di serie, al rientro dopo il problema al piede accusato a Napoli, è stato sorteggiato anche lui al primo turno contro un qualificato. Per il 26enne romano secondo turno contro il vincente di Van de Zandshulp-Dimitrov e probabile ottavo contro il numero uno del mondo, lo spagnolo Carlos Alcaraz.

Il rovescio di Lorenzo Sonego (foto Sposito)

E proprio nelle qualificazioni ci sono altri due  azzurri in gara.

Fabio Fognini, n.59 ATP ed ottava testa di serie, ha trovato e superato, 6-3 7-6(6), il colombiano Daniel Elahi Galan, n.68 del ranking, che lo aveva battuto in tre set al primo turno sulla terra di Umago lo scorso luglio.

Fognini si giocherà un posto nel main draw con il talentino francese Arthur Fils, finalista al Roland Garros junior nel 2021 e oggi n.318 del mondo. Fils, 18 anni, ha superato al primo turno lo spagnolao Jaume Munar, n.57 del mondo, con un secco 6-3 6-3.

Lorenzo Sonego, n.42 ATP e seconda testa di serie delle “quali”, si è imposto a sua volta sul portoghese Joao Sousa, n.70 del ranking in due set tirati: 6-4 7-6(9) in un'ora e 52 minuti. Il 27enne piemontese era in vantaggio per 2-1 nel bilancio dei confronti diretti ed aveva vinto proprio gli ultimi due, compreso quello giocato al secondo turno del Roland Garros a fine maggio, ma i due non si sono mai affrontati sul veloce indoor.

Ora Sonego per qualificarsi dovrà superare anche l'olandese Tallon Griekspoor, n.71 ATP, che si è impoto sullo statunitense Mackenzie McDonald al termine di una battaglia di 2 ore e 22 minuti, finita 6-3 3-6 7-6(4) a vantaggio del davisman olandese. 

 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti