-
Eventi internazionali

LIVEBLOG - Djokovic-Sinner 6-4 6-2

Segui in diretta la prima sfida ATP fra Jannik Sinner e il numero 1 del mondo Novak Djokovic

di | 14 aprile 2021

Un recupero di rovescio di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Un recupero di rovescio di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Novak Djokovic, di casa al Country Club di Monte-Carlo che utilizza come base di allenamento da oltre quindici anni, ha fatto i complimenti a Sinner. "E' un giocatore completo, colpisce bene su tutte le superfici. E' il futuro del nostro sport. In realtà è già il presente del nostro sport, visto che ha giocato la finale a Miami. E' stato un bel match d'esordio per me, una grande sfida. Sono riuscito a fare le scelte giuste nei momenti giusti".

LE STATISTICHE DEL MATCH

(Sinner - Djokovic)

ace 1-0
doppi falli 3-2
punti 58-72
vincenti 17-28
gratuiti 20-21

PUNTI PER LUNGHEZZA SCAMBI

0-5 COLPI: 28-33
5-9 COLPI: 21-28
+9 COLPI: 9-11

SERVIZIO:

%prime: 63-65
% punti con la prima: 48-59
% punti con la seconda: 52-65

PECCATO PER IL FINALE. Sinner chiude con un doppio falo. Novak Djokovic vince 64 63. Sarà lui ad affrontare Evans o Hurkacz

14.15: DUE MATCH POINT DJOKOVIC, SINNER LI SALVA: Prima arriva sulla palla corta e "schiaccia" di diritto in cross, sulla seconda forza l'errore di rovescio del serbo 

DJOKOVIC SALVA UNA PALLA BREAK E SALE 5-2. Notevole come Djokovic abbia cercato di stringere gli angoli come strategia per controllare e accorciare gli scambi contro Sinner. L'azzurro non ha sfigurato quando l'ha sfidato di ritmo da dietro

14.05: BEL PASSANTE DI SINNER! Tiene a zero per la prima volta nel match, 4-2 "Nole"

14.02: 4-1 Djokovic! Il numero 1 del mondo ha vinto 14 punti su 18 quando ha giocato la palla corta. Ne ha perso uno solo quando l'ha giocata verso il diritto di Sinner, che ha ottenuto così il controbreak del 5-4 nel primo set

ANALISI: Djokovic sta interpretando un match regolare, Sinner riesce a giocare belle accelerazioni ma in una partita così non può essere lui "a decidere cosa fare con la palla". Negli scambi lunghi gioca tanti colpi a tutto braccio, ma la palla torna sempre indietro con meno peso ma più scomoda da gestire. E Sinner non è il Karatsev di turno che "fa scoppiare" la palla.

13.55: BREAK DJOKOVIC, 3-1. Bella prima in kick a uscire di Sinner che salva una chance di break: parità. Djokovic costringe Sinner ancora a rincorrere. L'azzurro riesce anche a passare dalla difesa al contrattacco, poi però non ha ancora una palla abbastanza pesante per sfondare o mettere all'angolo un campione come il serbo

13.49: 2-1 DJOKOVIC. Sinner finora ha commesso dieci errori di diritto contro i 4 di Djokovic. Un altro dato interessante riguarda l'andamento degli scambi lunghi, oltre i 9 colpi: 6 punti vinti a testa

13.44: BRAVO SINNER, 1-1

ANALISI: Nel primo set Djokovic ha giocato poche risposte profonde, vicino la riga di fondo. Ha preferito soluzioni più corte ma più angolate, in modo da allontanare Sinner dal centro del campo e togliergli il controllo dello scambio dopo il servizio

13.42: INIZIA IL SECONDO SET. Djokovic tiene il primo turno di battuta.

 

La ricerca della palla di Jannik Sinner (foto Getty Images)

6-4 DJOKOVIC! Alla seconda occasione, Djokovic firma il breakme chiude il primo set, durato 54 minuti.

STATS SINNER-DJOKOVIC, PRIMO SET:

Vincenti: 11-11

Gratuiti: 17-12 gratuiti

. Punti sotto i 5 colpi: 15-21

% Prime in campo: 64-70

%Punti vinti con la prima: 46-52

%Punti vinti con la seconda 47-63

DJOKOVIC MANCA UN SET POINT! Bravo Sinner da dietro a giocare alto a pronfondo, "Nole" scomposto, parità

13.31: BREAK SINNER! C'E' PARTITA! Djokovic lo chiama a rete con una palla corta di rovescio lungolinea, ne ha giocate diverse in questa direzione finora. Stavolta Sinner la legge in anticipo, arriva bene e passa in diagonale stretto! 5-4 DJOKOVIC, SERVIRA' JANNIK

13.30: PALLA BREAK SINNER, 30-40!

ANALISI: Da inizio partita Sinner tende a sbagliare in lunghezza quando prova a giocare un dritto più carico, in top-spin, con la palla vicina al corpo, sia in risposta sia nel corso dello scambio. E' molto più efficace nell'appoggiarsi alla palla di Djokovic e accelerare con un colpo piatto, anche stretto come il bel passante di rovescio che gli vale il punto del 30-30

13.26: SINNER ALLUNGA IL PRIMO SET: 5-3. Altro game lottato, da 14 punti. Non ha concesso palle break, ed è una buona notizia. 

13.20: Sinner costretto ai vantaggi per la terza volta in quattro turni di battuta

STATISTICA: PRIME IN CAMPO Djokovic 75% - Sinner 64%

Ambiziosa la scelta di Sinner di provare comunque a far quel che gli riesce meglio, e non azzardare strategie alle quali è meno abituato, pur contro un avversario che, con le ovvie e dovute proporzioni, ha un piano di gioco simile ma fa tutto meglio

13.13: BREAK DJOKOVIC: Sinner perde il servizio per la seconda volta in tre turni di battuta. Non sposta abbastanza il numero 1 del mondo con i primi colpi, poi ha di nuovo la palla addosso e non controlla il dritto dal centro. 4-2

13.10: PALLA BREAK DJOKOVIC, E SECONDA DI SERVIZIO: Si salva Sinner, gran dritto anomalo lungolinea dopo il servizio

Sinner ha iniziato la partita con lo stesso approccio che avevamo visto a Colonia l'anno scorso con Zverev, quando cercò di "fare a pallate" con il tedesco per tutto il match.

13.06: 3-2 DJOKOVIC. Sinner sta testando i suoi limiti. Sta giocando piatto, sta provando a stare dentro lo scambio alla velocità di Djokovic. Negli ultimi due game ha commesso un paio di errori vistosi in lunghezza. 

STATISTICA: 11 punti vinti a testa da fondo

13.04: SINNER MEGLIO IN RISPOSTA. L'azzurro va 0-30, riesce a subire meno nello scambio nei turni di risposta finora. 

Il diritto di Novak Djokovic (foto Getty Images)

13.01: PRIMA PALLA BREAK DJOKOVIC! E 2-2! Si sono visti i 19 anni di Sinner, si è visto il gap di esperienza. Djokovic rialza un paio di pallonetti, di cui uno colpito in "squat", Sinner non chiude lo smash e perde campo. Nole chiude, controbreak. 

12.59: Sinner ancora sotto pressione nel suo turno di battuta. Secondo doppio fallo. Djokovic tiene i piedi sulla riga, l'azzurro "rema" due metri dietro. 

12.57: SECONDA CHANCE SINNER! ED E' BREAK! Sinner tiene in campo la risposta su una prima centrale, e ringrazia Djokovic. Il numero 1 del mondo viene avanti ma appoggia clamorosamente in corridoio una comoda volée di dritto dal centro a campo aperto. 2-1 E SERVIZIO SINNER

12.55: CHE ROVESCIO! PALLA BREAK SINNER: 30-40! Djokovic si salva, prima al corpo, Sinner la aspetta dietro e con la palla addosso mette in rete.

12.52: SIAMO 1-1! Dopo un game da 12 punti, senza salvare palle break, Sinner tiene il servizio. Chiude con una prima esterna vincente da sinistra

12.50: CHE BATTAGLIA: Sinner sale 40-15, poi commette il primo doppio fallo e incassa una gran risposta lungolinea su una prima al centro da sinistra: se gli manca spinta, la palla torna indietro presto nell'angolo scoperto. Dieci punti, ancora parità

12.47: Primo punto al servizio e Sinner scende subito a rete: bel segnale. Non è il suo punto forte, ma non ha paura di cercare la sua strada anche contro il numero 1. L'azzurro cerca di non perdere troppo campo con i primi colpi dopo il servizio: fatica di più quando serve la seconda. 

12.44: 1-0 DJOKOVIC. Un gratuito per parte nei primi due punti. Poi Djokovic controlla gli scambi. Chiude il game con un buon attacco e un'efficace volée bassa di d

12.41: INIZIA IL MATCH! Djokovic ha vinto il sorteggio e ha scelto di iniziare al servizio

12.36: IL TABELLONE - Chi vince tra Djokovic e Sinner incontrerà il britannico Dan Evansm numero 33 ATP, o il polacco Hubert Hurkacz, numero 16, che ha battuto proprio Sinner in finale a Miami

Inizia il palleggio di riscaldamento. Polo rossa e pantaloncini bianchi per Djokovic, t-shirt granata e pantaloncini bianchi per Sinner.

12.31 - LE CURIOSITA': Sinner incontra per la prima volta un numero 1 del mondo. Potrebbe diventare il più giovane a vincere contro il giocatore in vetta al ranking dai tempi di Nick Kyrgios, che a 19 anni superò Rafa Nadal a Wimbledon 2014.

Se Djokovic dovesse vincere, raggiungerebbe per la sesta volta in carriera una serie di 10 vittorie nelle prime 10 partite della stagione.

Tutto pronto sul Court Rainier III per la sfida tra Jannik Sinner e Novak Djokovic al secondo turno del Masters 1000 di Monte-Carlo. Segui gli aggiornamenti in tempo reale, non perderti nemmeno un'emozione.

 

CLICCA QUI PER I RISULTATI IN DIRETTA

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti