-
Eventi internazionali

Trevisan ottava italiana in semifinale Slam: tutti i precedenti

Trevisan è la prima azzurra in semifinale in uno Slam dalla storica finale Pennetta-Vinci allo US Open del 2015. Una storia iniziata con Maud Levi Rosenbaum Blumenthal agli US National Championships del 1930.

di | 31 maggio 2022

Martina Trevisan è l'ottava italiana a raggiungere la semifinale di uno Slam in singolare maschile nella storia del tennis. La prima fu Maud Levi Rosenbaum Blumenthal agli US National Championships del 1930: perse contro Anna Harper, che quell'anno era la numero 1 degli USA e nel 1931 avrebbe vinto Wimbledon in doppio misto. Rosenbaum era nata a Chicago nel 1902, ma nel 1927 sposò a Parigi Giacomo Levi e si trasferì a Roma. Numero 4 d'Italia nel 1928 e 1929, numero 2 nel 1930, 1931 e 1932, divorziò nel 1935 e tornò negli USA dove sposò in seconde nozze Walter Blumenthal.

Ha acquisito la cittadinanza italiana per matrimonio anche la prima semifinalista italiana al Roland Garros, Annelies Ullstein Bossi Bellani, sconfitta a Parigi nel 1949 dalla campionessa in carica, la francese Nelly Adamson. Austriaca nada in Germania, a Dresda, Ullstein divenne italiana sposando il tennista Renato Bossi, morto in un incidente aereo nel 1947. Successivamente sposò il giornalista sportivo Giorgio Bellani, primo e apprezzato commentatore televisivo delle competizioni tennistiche in Italia. Annelies è stata la top ten italiana, inserita all'ottavo posto nel 1949 e al nono nel 1950 nelle classifiche di fine anno stilate allora dal giornalista brittanico John Oliff. 

Nel 1954 Silvana Lazzarino ha messo in mostra il suo carattere vivace, il suo tennis aggraziato e intelligente, energico e misurato. La chiamavano “Minnie”, per saggezza e simpatia. Arrivava ai tornei in vagone letto, perchgé aveva paura degli aerei. Simbolo di un'Italia che voleva tornare a sognare dopo la Guerra, ha preparato il terreno per l'avvento di Lea Pericoli. In quell'edizione del torneo perse contro Maureen Connolly che l'anno prima aveva completato il primo Grande Slam nella storia del tennis femminile.

Lazzarino è stata anche l'ultima semifinalista azzurra in uno Slam fino al trionfo al Roland Garros 2010 di Francesca Schiavone che superò nei quarti Caroline Wozniacki, allora numero 3 del mondo, la numero 5 Elena Dementieva in semifinale e la numero 7 Samantha Stosur in finale.

"Quel giorno non volevo giocare - ha rivelato nel 2020 nel decennale del successo al sito del torneo -, sentivo di avere sulle spalle tutto il peso del mondo". Una volta in campo, però, è cambiato tutto. "Più saliva l'adrenalina - ha detto - più sentivo che qualcosa di speciale sarebbe successo".

Schiavone sarebbe poi tornata in finale l'anno successivo, sconfitta però da Li Na, protagonista del primo trionfo cinese in singolare in uno Slam. 

Sono anni di gloria per il tennis italiano a Parigi. Nel 2012, infatti, Sara Errani in singolare mette in fila Ivanovic, Kuznetsova, Kerber e Stosur per conquistare un posto in finale, la terza consecutiva di un’italiana a Parigi. Si ferma solo contro Maria Sharapova che festeggia il Career Grand Slam. Grazie a questo risultato, per la prima volta è la numero 1 italiana. Quell'anno, Errani fa la storia anche in doppio al Roland Garros: in coppia con Roberta Vinci conquista il primo titolo Slam per una coppia tutta italiana. La romagnola è arrivata poi in semifinale anche allo US Open del 2012 e al Roland Garros del 2013, fermata sempre da Serena Williams.

A Flushing Meadows nel 2013, è Flavia Pennetta a raggiungere la sua prima semifinale grazie al successo nei quarti su Roberta Vinci. La brindisina, numero 166 del mondo a causa di un infortunio al polso solo due mesi prima, cede contro Victoria Azarenka. Due anni dopo firmerà, sempre contro Roberta Vinci che in semifinale ha cancellato a due partite dal traguardo il sogno del Grande Slam di Serena Williams, il momento più alto nella storia del tennis femminile italiano. 

Il 12 settembre a New York Pennetta il suo unico titolo Slam nella prima finale tutta azzurra di sempre in un major. Batte l'amica Vinci, in un derby di Puglia che fa grande l'Italia, e durante la premiazione a sorpresa annuncia il ritiro a fine stagione, non prima di aver toccato il suo best ranking di numero 6 del mondo. Sette anni dopo, a Parigi, toccherà a Martina Trevisan: l'occasione per un nuovo grande sogno azzurro.

LE SEMIFINALI DELLE ITALIANE NEGLI SLAM

Vittorie: 2
2010   Francesca Schiavone, Roland Garros (b. S. Stosur, Aus, 64 76) 
2015   Flavia Pennetta, US Open (b. Roberta Vinci, Ita, 76 62)

Finali: 3
2011   Francesca Schiavone, Roland Garros (Li Na, Chn, 64 76)
2012   Sara Errani, Roland Garros (M. Sharapova, Rus, 63 62)
2015   Roberta Vinci, US Open (Flavia Pennetta, Ita, 76 62)

Semifinali: 6
1930   Maud Levi Rosenbaum Blumenthal, US National Championships (Anna Harper, Usa, 62 63)
1949   Annelies Ullstein Bossi Bellani, Roland Garros (N. Adamson, Fra, 63 60)
1954   Silvana Lazzarino, Roland Garros (M. Connolly, Usa, 60 61)
2012   Sara Errani, US Open (S. Williams, Usa, 61 62)
2013   Sara Errani, Roland Garros (S. Williams, Usa, 60 61)
2013   Flavia Pennetta, US Open (V. Azarenka, Blr, 64 62)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti