-
Eventi internazionali

Nadal e le 81 vittorie di fila sul rosso che nessuno supererà

La più lunga striscia di vittorie consecutive sulla terra battuta appartiene a Rafael Nadal che tra il 2005 e il 2007 è stato in grado di vincere 81 partite di fila sul rosso. Secondo è Guillermo Vilas con 53.

di | 20 dicembre 2022

Quest'anno il record del maggior numero di partite vinte di fila sulla terra battuta è stato stabilito da Carlos Alcaraz. Lo spagnolo, dopo la sconfitta subita all'esordio di Monte Carlo contro Sebastian Korda, ha infilato 14 successi di fila vincendo 5 match a Barcellona, 5 match a Madrid e 4 a Parigi. La serie si è interrotta nei quarti del Roland Garros dopo la sconfitta con Alexander Zverev subita per 6-4 6-4 4-6 7-6.
Il record assoluto invece appartiene a Rafael Nadal che tra il 2005 e il 2007 è stato capace di vincere 81 match di fila sulla terra battuta. A sua volta Nadal aveva superato il record che nel 1977 aveva stabilito Guillermo Vilas quando riuscì a vincere, in una sola stagione, 53 partite di fila sul rosso. Al terzo posto c'è Bjorn Borg con 48 partite vinte di fila tra il 1977 e il 1979, al quarto posto Thomas Muster con 40 successi tutti nel 1995 e al quinto Ilie Nastase con 38. Il migliore italiano è Adriano Panatta che nel suo favoloso e indimenticabile 1976 riuscì a vincere 19 partite di fila sul rosso.

La leggenda di Rafael Nadal prende avvio al torneo di Monte Carlo del 2005. Nadal arriva nel Principato reduce dalla sconfitta subita l'8 aprile nei quarti di Valencia contro il russo Igor Andreev. Nessuno può immaginare quello che sta per accadere. Lo spagnolo non perderà più una partita sulla terra per oltre due anni. In quel sensazionale 2005 Rafa vince Monte Carlo, Barcellona, Roma, Parigi, Bastad, Stoccarda e due match di Coppa Davis chiudendo l'anno con 36 successi di fila. Nel 2006 riparte con la stessa linea: successi a Monte Carlo, Barcellona, Roma, Parigi e in due match di Davis per altri 26 match di fila che portano il totale a quota 62. Nel 2007 la situazione è la medesima: vittoria a Monte Carlo, Barcellona, Roma. Quando ad Amburgo Rafa batte Lleyton Hewitt in semifinale, le vittorie di fila diventano 81. Il giorno dopo lo attende Federer in finale. Il primo set finisce 6-2 per lo spagnolo, poi Rafa si spegne. La stanchezza prende il sopravvento e Federer ribalta la situazione vincendo la sfida per 6-0 al terzo.

Dopo la sconfitta con Federer, Rafa infila altri 22 successi di fila fino alla sconfitta di Roma 2008 contro Juan Carlos Ferrero per problemi alle vesciche dei piedi. Abbandonata Roma, Nadal si riprende immediatamente e coglie 33 successi di fila (nona striscia più lunga di sempre) fino alla finale di Madrid 2009 che raggiunge dopo la semifinale maratona vinta in 4 ore e 3 minuti su Novak Djokovic. Il giorno seguente Rafa è stremato e si arrende con un doppio 6-4 a Roger Federer. Due settimane dopo Rafa perde lo storico match contro Robin Soderling al Roland Garros, ma a dicembre, quando batte Tomas Berdych in Coppa Davis, inizia una nuova striscia vincente di 37 successi di fila (settima striscia) che si interrompe nella finale di Madrid 2011, persa contro il serbo Novak Djokovic. L'ultima grande serie di Rafa invece è stata quella infilata tra Barcellona 2013 e Monte Carlo 2014: altri 30 successi di fila per la 12esima striscia di sempre. 
Ricapitolando Rafa ha la prima striscia (81), la settima (37), la nona (33) e la dodicesima (30). Quattro tra le migliori 12 serie. Borg ne ha due (la terza con 48 e l'ottava con 34) come Muster (la quarta con 40 e la quinta con 38).

Ma c'è un giocatore nella storia del tennis che ha fatto molto, ma molto meglio di Rafa. Si tratta della leggendaria Chris Evert che tra il 1973 e il 1979 ha vinto 125 partite di fila sulla terra battuta.  La serie, iniziata il 14 agosto 1973 a Cincinnati con il successo al primo turno di Patrica Bostrom, finì inaspettatamente il 12 maggio 1979 quando Chris perse la semifinale degli internazionali d'Italia contro la sedicenne Tracy Austin.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti