-
Eventi internazionali

Krajinovic sfida il tabù “zero tituli”: 13.30 in tv

All’ATP 500 di Amburgo il serbo, n.44 ATP, ha vinto il derby contro Djere e affronterà nella sua quarta finale in carriera lo spagnolo Pablo Carreno Busta, n.13 del mondo, che ha superato l’argentino Delbonis. Diretta dalle 13.30 su SuperTennis e SuperTenniX

di | 18 luglio 2021

Filip Krajinovic, 29 anni, n.44 del mondo, si è qualificato per la finale di Amburgo battendo il connazionale Djere

Filip Krajinovic, 29 anni, n.44 del mondo, si è qualificato per la finale di Amburgo battendo il connazionale Djere

L’ostacolo pare proibitivo anche questa volta ma lui ci proverà con tutte le forze. Filip Krajinovic, 29 anni di Sombor, Serbia, è n.44 del mondo, è stato anche n. 26, ma non ha mai vinto una prova ATP. Quella dell’ATP 500 di Amburgo è la sua quarta occasione dopo l’Atp Masters 1000 di Parigi/Bercy 2017 (fu battuto da Jack Sock, allora n.22 del mondo), Budapest e Stoccolma 2019 (superato rispettivamente da Matteo Berrettini e Denis Shapovalov).

Anche questa volta il compito non è facile: dall’altra parte della rete il compagno di squadra (e di allenamenti quest’anno in Australia) di Djokovic trova il favorito n.2 del torneo, lo spagnolo Pablo Carreno Busta, n.13 del mondo, che ha risolto in due set, 7-6(2) 6-2, la sua semifinale con l’argentino Federico Delbonis.

Il buon Filip però arriva al faccia a faccia finale con la consapevolezza di aver battuto il favorito n.1, quello Stefanos Tsitsipas, n.4 del mondo, colmo di rabbia che non è riuscito a trovare la strada per imporre il suo tennis possente.

Krajinovic contro il greco nei quarti ha ceduto il primo set ma poi dominato gli altri due e anche contro Laslo Djere, in semifinale, è parso in condizioni strepitose.

Rifilare 6-4 6-2 a un tennista della solidità di Djere non è facile e Krajinovic, rispetto a Carreno Busta, ha il vantaggio di potersi giocare il tutto per tutto, senza risparmiarsi, considerato che non fa parte, al contrario dello spagnolo, della squadra nazionale che partirà lunedì per Tokio, destinazione Olimpiadi. Insieme a Djokovic la Serbia sarà rappresentata da Miomir Kecmanovic.

Carreno Busta sarà invece addirittura il leader della formazione spagnola, orfana di Rafael Nadal.

Il match è in programma a partire dalle 13.30 e sarà tarsmesso in diretta da SuperTennis e dalla piattaforma digitale SuperTenniX.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti