-
Eventi internazionali

Dieci azzurri per un sogno: le wild card agli #IBI22

Conosciamo meglio i tennisti e le tenniste che hanno conquistato la wild card per il tabellone principale o di qualificazione in singolare agli Internazionali BNL d'Italia

di | 06 maggio 2022

Francesco Passaro esulta (foto Sposito)

Francesco Passaro esulta (foto Sposito)

E' andata in archivio l’edizione 2022 delle pre-qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia, tornate sui campi del Foro Italico tre anni dopo l’ultima volta. E lascia negli annali i nomi dei protagonisti. Un incrocio di stili, di personalità e di talento che ha infiammato il pubblico dello storico Campo Nicola Pietrangeli e quello dei cosiddetti campi secondari, accorso numeroso per assistere alle sfide tra molti dei migliori talenti del panorama tennistico azzurro.

In due hanno strappato il pass per il tabellone principale del Masters 1000 capitolino, mentre quattro sono le wild card assegnate in qualificazioni. Per quanto riguarda il WTA 1000, le pre-qualificazioni hanno permesso a quattro ragazze di garantirsi un posto in qualificazioni.

Gli Internazionali BNL d'Italia entreranno nel vivo alle 18.30 con la cerimonia di sorteggio dei tabelloni principali del torneo, trasmessa in diretta su SuperTennis. Andiamo dunque a conoscere tutte le wild card, per i main draw e le qualificazioni, in singolare.

B471394D-6DE5-4A98-9F2C-EBD478EB296B
Play

Matteo Arnaldi (tabellone principale)

Nato a Sanremo il 22 febbraio 2001, si allena al Tennis Sanremo con i maestri Alessandro Petrone e Matteo Civarolo. Numero 277 ATP (best ranking) ha raggiunto ad aprile, a Spalato, la sua prima semifinale Challenger in carriera. Vanta in bacheca due titoli ITF $25.000, entrambi conquistati nel 2021: uno a Bolzano, l’altro a Skopje (Macedonia). Giocherà per la prima volta in carriera gli Internazionali BNL d’Italia.

3EB5C7A9-0831-47A1-A389-1AEC80F933CF
Play

Francesco Passaro (tabellone principale)

Nato a Perugia il 7 gennaio 2001, si allena allo Junior Tennis Perugia con coach Roberto Tarpani. Numero 366 ATP, ad aprile ha occupato la posizione numero 343 della classifica mondiale. Tre i suoi titoli ITF $15.000: uno quest’anno a Monastir (Tunisia) e due la scorsa stagione, il primo al Cairo (Egitto) e il secondo a Xativa (Spagna). Ad aprile a Sanremo ha raggiunto la sua prima finale Challenger. Giocherà per la prima volta in carriera gli Internazionali BNL d’Italia.

 

Francesco Forti (foto Fioriti)

Francesco Forti

Nato a Cesena il 26 luglio 1999, si allena al centro tecnico federale di Tirrenia ed è seguito in particolare da coach Gabrio Castrichella. Numero 323 ATP, è ad appena dieci posizioni dal best ranking di numero 313 raggiunto lo scorso febbraio. Ha vinto nel 2019 a Casale Monferrato (ITF $15.000) l’unico titolo internazionale della sua carriera. Giocherà per la seconda volta in carriera le qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia: nel 2020 fu sconfitto al primo turno dallo spagnolo Pedro Martinez.

Giovanni Fonio esulta (foto Fioriti)

Giovanni Fonio

Nato a Novara il 7 maggio 1998, si allena al Tennis Club Piazzano (Novara) con i maestri Matteo Sacchi e Pietro Rondoni. Numero 460 ATP, lo scorso febbraio ha raggiunto il best ranking di numero 401 del mondo anche in virtù del titolo conquistato a gennaio nell’ITF $15.000 di Antalya. Sulla terra rossa della Turchia ha vinto nel 2020 e nel 2021 anche i suoi primi due titoli internazionali, seguiti dal trofeo di Abbazia (Croazia). Giocherà per la prima volta in carriera le qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia.

 

Prequalificazioni Internazionali BNl d'Italia, Luca Nardi (Adelchi Fioriti)

Luca Nardi

Nato a Pesaro il 6 agosto 2003, si allena al Tennis Club Baratoff di Pesaro con coach Francesco Sani. È numero 198 ATP (best ranking) anche grazie ai due titoli Challenger conquistati in questa stagione a Forlì e Lugano. In bacheca vanta inoltre tre trofei ITF (due $15.000 e un $25.000). Entrando in classifica mondiale a 14 anni e 10 mesi è diventato il più giovane tennista italiano di sempre ad aver ottenuto un punto ATP. Giocherà per la prima volta in carriera le qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia.

Gian Marco Ferrari (foto Fioriti)

Gianmarco Ferrari

Nato a Prato il 4 ottobre 2000, si allena Tennis Club Grillo di Como con coach Diego Nargiso. Numero 707 ATP, lo scorso aprile ha toccato la posizione numero 660 della classifica mondiale anche grazie alla finale raggiunta nell’ITF $15.000 di Antalya a marzo. Sempre sulla terra rossa della città turca ad aprile 2021 ha disputato l’altra finale in carriera a livello internazionale. Giocherà per la prima volta in carriera le qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia.

L'espressione di Eleonora Alvisi, quasi incredula (foto Fioriti)

Eleonora Alvisi

Nata a Barletta il 13 marzo 2003, si allena al centro tecnico federale di Formia ed è seguita in particolare dai tecnici federali Giovanni Paolisso e Vittorio Magnelli. È numero 924 WTA, suo best ranking, e a marzo a Marrakech (Marocco) ha vinto il suo primo titolo ITF $15.000. Nel 2021 è stata numero 36 del mondo under 18, categoria in cui ha conquistato quattro titoli in singolare e quattro in doppio, tra i quali il Roland Garros Junior 2020 al fianco di Lisa Pigato. Giocherà per la prima volta in carriera le qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia.

 

Stefania Rubini (foto Fioriti)

Stefania Rubini

Nata a Bologna il 5 dicembre 1992, si allena alla Virtus Tennis Bologna con coach Ugo Brissa. Numero 407 WTA, ha raggiunto nel 2018 il best ranking di numero 293 della classifica mondiale. Nel 2015 a Velenje (Slovenia) vinse il primo dei suoi sette titoli ITF. Giocherà per la prima volta in carriera le qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia.

 

Nuria Brancaccio (Foto Adelchi Fioriti)

Nuria Brancaccio

Nata a Torre del Greco (Napoli) il 24 giugno 2000, si allena al centro tecnico federale di Formia. Numero 484 del mondo, a settembre 2021 ha raggiunto il best ranking di numero 420 WTA. La scorsa stagione ad Antalya ha conquistato il suo primo titolo ITF $15.000 e sempre nel 2021 ha debuttato al Foro Italico perdendo contro l’ucraina Marta Kostyuk. Giocherà dunque per la seconda volta in carriera le qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia.

Prequalificazioni Internazionali BNl d'Italia, Angelica Raggi (Adelchi Fioriti)

Angelica Raggi

Nata a Terni il 14 novembre 1998, si allena al Vianello Tennis Team di Roma con il maestro Massimo Vianello. È numero 614 WTA, suo best ranking, raggiunto anche grazie al titolo conquistato ad aprile nell’ITF $15.000 di Monastir. Sui campi veloci della località tunisina ha alzato al cielo altri tre trofei: il primo nel 2018, gli altri due la scorsa stagione. Giocherà per la prima volta in carriera le qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti