-
Eventi internazionali

Medvedev si ritira dopo due ore di show: finale Djokovic-Tsitsipas (ora live)

Il greco ha battuto Rublev in semifinale all'Astana Open, ATP 500 in diretta su SuperTennis e SuperTenniX. La finale sarà la decima stagionale fra due Top 10

di | 08 ottobre 2022

Saranno Novak Djokovic e Stefanos Tsitsipas a giocarsi il titolo all'Astana Open nella decima dinale stagionale fra due Top 10 nel circuito ATP. Il greco ha ribaltato la sfida contro Andrey Rublev e continua così il suo inseguimento al primo titolo in carriera in un ATP 500.

Tsitsipas ha chiuso 46 64 63 in due ore e sette minuti di partita forte di otto ace e del 56% di punti al servizio con la seconda.  Il greco, il giocatore con più partite vinte in stagione al momento (53), ha raggiunto così la 23ma finale ATP in carriera (9-13 il bilancio vittorie-sconfitte), la sesta del 2022 (2-3). Decisamente più bizzarro il finale della seconda semifinale. Damiil Medvedev ha vinto il primo set 6-4, ha perso il secondo al tiebreak 8-6 e immediatamente dopo l'ultimo punto, senza che ce ne fosse il minimo segnale, ha stretto la mano a un esterrefatto Djokovic che ha festeggiato la 128ma finale in carriera e inseguirà il titolo numero 90.

"Spero che l'infortunio non sia troppo serio - ha detto Djokovic a caldo dopo la partita -. Daniil è un lottatore, ha grande sporito competitivo, non avrebbe mollato se fosse stato in grado di continuare o se non avesse temuto di peggiorare la situazione. A me ha detto che si è infortunato all'adduttore".

Per due set, Djokovic e Medvedev hanno giocato uno dei match dell'anno. "E' stata una partita tiratissima, specialmente nel secondo set - ha spiegato il serbo -. Secondo me Daniil ha giocato meglio di me in entrambi i set, io ho trovato il modo di vincere il secondo e mi dispiace per tutti i tifosi che sia finita così".

Djokovic sfiderà Tsitsipas in finale

La super-sfida fra due ex numeri 1, riedizione della finale dello US Open 2021, ha rimesso di fronte Djokovic e Medvedev per la prima volta nel 2022.

I due si sono incontrati per la prima volta sette anni fa, quando il moscovita aveva solo diciannove anni. "Ero convinto che non mi avrebbe parlato - ha raccontato dopo la sconfitta contro il serbo nella finale dell'Australian Open 2021 -. E invece mi ha fatto un sacco di domande, mi parlava come fossi un amico. E non è mai cambiato da allora".

Sono passati cinque anni dalla prima sfida, in Coppa Davis. Djokovic vinse quell'incontro e i successivi due, prima delle due sorprendenti vittorie di Medvevev nei Masters 1000 di Monte-Carlo e Cincinnati nel 2019. In Ohio, nel clou di un periodo segnato da sei finali in sei tornei compresa la sua prima in uno Slam allo US Open, Medvedev mise in scena una curiosa strategia. Da metà secondo set, quando era sotto nel punteggio e senza più nulla da perdere, iniziò a servire la seconda forte come la prima. E l'imprevedibilità di quel cambio di passo contribuì a spostare radicalmente gli equilibri della partita. Due le sfide del 2020: vittoria del serbo in ATP Cup, successo del moscovita nell'ultima edizione londinese delle Nitto ATP Finals. L'anno scorso Djokovic ha vinto le finali dell'Australian Open e di Parigi-Bercy, dove ha conquistato il 37mo Masters 1000 della sua carriera, ma ha perso contro il russo il suo più grande appuntamento con la storia a Flushing Meadows.

I numeri 1 più longevi di sempre

La semifinale di Astana, undicesimo confronto diretto di una delle rivalità più accese del tennis maschile di oggi, ha riproposto i temi delle due finali Slam dell'anno scorso. Non stupisce l'ampiezza delle soluzioni e delle varianti di due campioni con la stessa vocazione per la pressione costante e la geometria. Quello che stupisce di più è la serie di tre break consecutivi nel primo set, due dei quali per il moscovita che ha convertito le uniche due opportunità a disposizione.

Non ci sono stati break, invece, nel secondo set, che si è concluso con un tiebreak capace di riassumere il meglio delle qualità dei due ex numeri 1. Medvedev ha vinto il primo punto poi Djokovic ha ottenuto i successivii quattro facendo sempre ricorso alla palla corta. E ne ha giocata un'altra sul punto che ha chiuso il set e di fatto l'incontro. Medvedev, infatti, dopo aver tirato un pallonetto lungo ha stretto la mano a Nole e abbandonato il campo.

"Abbiamo giocato tante smorzate perché le palle tendono a gonfiarsi e non riesci a farle penetrare nell'aria - ha spiegato Djokovic -. Qui le condizioni di gioco sono più lente rispetto a Tel Aviv e non è semplice giocare qui contro un avversario come Daniil che non ti dà mai punti facili. E' come affrontare un muro. Ora so come si sono sentiti tanti giocatori contro di me, quando pensavano di non riuscire mai a farmi un punto".

Come Tsitsipas ha sconfitto Rublev

La prima semifinale dell'Astana Open, torneo trasmesso in diretta e in esclusiva su SuperTennis e SuperTenniX, la piattaforma digitale della Federazione Italiana Tennis, ha messo in evidenza la differenza di stili fra Tsitsipas e Rublev. E dimostrato perché i loro confronti sono spesso spettacolari quanto coinvolgenti. Sono due giocatori insieme affini e diversi. 

Competitività e fragilità li uniscono, come l'impazienza che spesso li prende quando i risultati non soddisfano. Entrambi alla ricerca di calma e continuità, giocano però un tennis differente. Tsitsipas usa di più lo spin, le rotazioni più cariche ed è indubbiamente più a suo agio sotto rete.

Tanto il greco è armonico, in attacco e in difesa, tanto il moscovita è esplosivo. Il suo è un tennis infuocato, che procede per lampi improvvisi soprattutto di diritto, ma gli concede meno variazioni sul tema soprattutto in avanzamento. Se potesse, andrebbe a rete solo a stringere la mano all'avversario. Alla distanza, la maggiore completezza di Tsitsipas ha fatto la differenza.

0833A7EF-BDF7-42AB-AFB1-58FA5208EFB0
Play

Astana Open, finale Djokovic-Tsitsipas: i precedenti

Tsitsipas e Djokovic si incontreranno per la decima volta in carriera nel circuito ATP. Djokovic ha vinto sette delle precedenti nove sfide, e tutti i tre scontri in finale, peraltro tutti disputati sulla terra rossa: a Madrid nel 2019, al Roland Garros 2021 (prima finale Slam per un tennista greco) e agli Internazionali d'Italia 2022. A Roma, Djokovic ha inaugurato la sfida per il titolo con il quattordicesimo 6-0 registrato in una finale di singolare maschile al Foro Italico.

[3] Stefanos Tsitsipas (GRE) vs [4/WC] Novak Djokovic (SRB) Djokovic 7-2
18 ATP Masters 1000 Toronto (Canada), Duro, Ottavi - Stefanos Tsitsipas 6-3 6-7(5) 6-3
19 ATP Masters 1000 Madrid (Spagna) Terra, Finale - Novak Djokovic 6-3 6-4
19 ATP Masters 1000 Shanghai (Cina) - Duro, quarti - Stefanos Tsitsipas 3-6 7-5 6-3
19 ATP Masters 1000 Paris (Francia) Duro, quarti - Novak Djokovic 6-1 6-2
20 Dubai (U.A.E.) Duro, finale - Novak Djokovic 6-3 6-4
20 Roland Garros (Francia) Terra, semifinale - Novak Djokovic 6-3 6-2 5-7 4-6 6-1
21 ATP Masters 1000 Rome (Italia) Terra, quarti - Novak Djokovic 4-6 7-5 7-5
21 Roland Garros (Francia) Terra, finale - Novak Djokovic 6-7(6) 2-6 6-3 6-2 6-4
22 ATP Masters 1000 Rome (Italia) Terra, finale - Novak Djokovic 6-0 7-6(5)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti