
Chiudi
Il n.1 del mondo e vincitore degli Us Open non regge sul piano fisico il confronto con Felix Auger-Aliassime che, insieme a Pospisil, vince anche il doppio. Tutto rimescolato nel Girone B di Valencia dove solo la Corea del Sud è tagliata fuori dalla lotta: subito decisivo il prossimo confronto tra Canada e Serbia
di Enzo Anderloni | 17 settembre 2022
Passare dagli Us Open alla Coppa Davis non è facile come si potrebbe pensare, anche se i campi sono realizzati con lo stesso genere di superficie: dopo le difficoltà di Jannik Sinner (quartofinalista a New York) contro Francisco Cerundolo a Bologna la conferma è arrivata dagli alti e bassi di Carlos Alcaraz a Valencia contro Felix Auger-Aliassime. E dal suo crollo finale che si è trascinato dietro quello dell'inter squadra spagnola.
Il diciannovenne, atteso come il messia in Davis dopo le rinunce di Nadal e Carreno Busta, partiva con il vantaggio di aver assistito alla vittoria in apertura di giornata di Roberto Bautista Agut su Vasek Pospisil. Grande disegnatore del campo con le sue traiettorie tese da fondocampo, Bautista cedeva il primo set al 32enne bombardiere di Vernon poi però prendeva il largo e in 2 ore e 17 minuti chiudeva ribaltando il match: 3-6 6-3 6-3.
Auger-Aliassime non aveva brillato due giorni fa nell’esordio alle Davis Cup by Rakuten Finals: si era fatto batte in due set dal coreano Soonwoo Kwon, n.70 del mondo al primo successo su un Top 10.
Oggi, probabilmente stimolato dal confronto con il vincitore degli Us Open, si è espresso ai livelli che gli competono e, dopo aver ceduto il primo set al tie-break si è preso il secondo e ha continuato a martellare forte, come il suo fisico straordinario gli permette, anche nella terza partita quando Carlito Alcaraz non ne aveva più. Si toglieva così la soddisfazione di battere un n.1 del mondo il bravo Felix, allievo di Toni Nadal: 6-7(3) 6-4 6-2
E si dava la possibilità di tornare in campo per il doppio, insieme a Pospisil, per tentare una clamorosa vittoria in rimonta.
Gli spagnoli hanno schierato Marcel Granollers e Perdo Martinez e non è stato sufficiente ad arginare il duo canadese che si è importo 4-6 6-4 7-5, rimescolando tutto nel gruppo B.
A questo punto solo la Corea del Sud, sconfitta due volte, è tagliata fuori dalla lotta per un posto nei quarti a Malaga. Un primo verdetto si avrà già dopo il prossimo faccia a faccia tra Canada e Serbia.
Gruppo B – Valencia
Canada – Corea del Sud 2-1
V. Pospisil b. Seong-Chan Hong 4-6 6-1 7-6(5)
Soonwoo Kwon b. F. Auger-Aliassime 7-6(5) 6-3
Pospisil /Auger-Aliassime b. J.Nam/M.Song 7-5 5-7 6-3
Spagna – Serbia 3-0
A.Ramos-Vinolas (Spa) b. L.Djere 2-6 7-6 (5) 7-5
R. Bautista Agut (Spa) b. M. Kecmanovic 7-6(5) 7-6(5)
Granollers/Martinez (Spa) b. Cacic/Lajovic 6-7 6-2 6-2
Serbia – Corea del Sud 2-1
D.Lajovic (Srb) b. S.C. Hong 6-4 6-0
M. Kecmanovic (Srb) b. Soonwoo Kwon 6-3 6-4
Nam/Song (Kor) b. Cacic/Krajinovic 6-4 6-2
Canada - Spagna 2-1
R. Bautista Agut (Spa) b. V. Pospisil 3-6 6-3 6-3
F. Auger-Aliassime b. C. Alcaraz (Spa) 6-7(3) 6-4 6-2
Pospisil/Auger-Aliassime (Can) b. Granollers/Martinez 4-6 6-4 7-5