-
Eventi internazionali

Crollo Usa, l'Olanda vince il girone D. Canada ai quarti

Gli americani vengono sorpresi da Griekspoor e Van de Zandschulp, a segno rispettivamente su Paul e Fritz. Gli Stati Uniti affronteranno la vincente del gruppo A, che al momeno vede in vetta l'Italia...

17 settembre 2022

In una Emirates Arena svuotata dopo la sconfitta della scorsa notte della Gran Bretagna, Stati Uniti e Olanda si sono sfidate per giocarsi la prima posizione nel girone D, particolarmente importante per l’Italia visto che la seconda classificata giocherà contro la prima del gruppo A (quello degli azzurri) a Malaga.
Dopo due singolari belli e intensi l’ha spuntata l’Olanda, una squadra che sul veloce indoor può fare davvero male a tutti. Saranno quindi gli Stati Uniti, nel caso l’Italia dovesse aggiudicarsi il proprio girone, gli avversari degli azzurri nei quarti di finale a novembre.

Primo a scendere in campo a Glasgow, Tallon Griekspoor ha giocato un gran match, molto solido, che ha chiuso con un ace con il punteggio di 7-5 7-6 in un'ora e 45 minuti. Proprio sul servizio, il 26enne olandese ha costruito le basi di questo meritato successo. Contro un Tommy Paul fin lì imbattuto e che certo non si è consegnato senza lottare all’avversario, Griekspoor ha dato prova di valere un ranking decisamente migliore dell’attuale numero 48 che gli assegna l’Atp. L’americano ha provato fino all’ultimo a rientrare nel match ma un tie-break scappato via troppo in fretta, dove è andato subito sotto 1-6, gli è stato fatale.

Nel secondo match, grande equilibrio anche tra Taylor Fritz e Botic van de Zandschulp, equilibrio spezzato nel nono gioco del primo set da un break dell’olandese con Fritz che in precedenza non aveva saputo sfruttare tre palle break che forse avrebbero cambiato il corso del match. Nel secondo parziale, il capitano yankee Bob Bryan (in panchina in sostituzione di Mardy Fish, colpito dal Covid) ha provato a scuotere il suo giocatore e la sfida si è fatta ancora più serrata. Tie-break ancora una volta decisivo ma nel momento clou, un ispirato van de Zandschulp, giocando in modo sublime, ha chiuso set e match con un perentorio diritto vincente: 6-4 7-6 lo score finale in 1 ora e 36 minuti.

SERBIA - CANADA 2-1
 
La Serbia batte il Canada 2-1 e conquista il secondo successo nel gruppo B.  Ma per la squadra capitanata da Victor Troicki c’è poco da festeggiare perché avrebbe dovuto vincere questa sfida per 3-0. Per volare a Malaga, a questo punto, deve sperare in una improbabile - per usare un eufemismo - sconfitta della Spagna contro la Corea. Il Canada, al contrario, è già comunque ai quarti.
 
La giornata, per la Serbia, era iniziata bene. Nella prima sfida del gruppo B tra Serbia e Canada andata in scena al Pabellon Fuente de San Luis di Valencia, il 26enne Laslo Djere (n.66 Atp) ha avuto vita facile (6-2 6-2) per avere ragione, in appena 65 minuti, del canadese Gabriel Diallo. Frank Dancevic, capitano canadese, ben consapevole che un solo punto era sufficiente per la sua squadra per accedere agli ottavi di finale dopo la clamorosa vittoria di venerdì sera contro la Spagna di Alcaraz, ha lasciato a riposo il titolare Vasek Pospisil dopo due match tiratissimi (il primo vinto al tie-break del terzo contro il coreano Seong Chan Hong e il secondo perso ieri sempre al terzo parziale contro lo spagnolo Roberto Bautista Agut) e ha schierato, vittima sacrificale, il giovane Diallo, all’esordio in Davis. Il 20enne non aveva alcuna possibilità contro Djere - i due sono separati da 268 posizioni nel ranking - e infatti il match non ha avuto storia.
 
Appena più lottato il match tra i due numeri 1, con l’ispirato Felix Auger-Aliassime (13 Atp) che non ha dato chance a Miomir Kecmanovic (33 Atp) in un'ora e 16, vincendo per 6-2 6-4, regalando così il punto desiderato al suo Canada. Il doppio è durato solo tre giochi e poi, sul 2-1 Serbia, Galarneau e Pospisil hanno stretto la mano a Kecmanovic e Krajinovic dando così punto e vittoria alla squadra di capitan Victor Troicki. Per la Serbia resta una vittoria amara: per prenotare un posto sull’aereo per Malaga deve ora sperare in una clamorosa sconfitta della Spagna domani contro la Corea.
 
Nel gruppo C, infine, la sfida ormai ininfluenta tra Francia e Belgio (entrambe eliminate) ha visto il successo dei transalpini grazie al doppio di spareggio. Il Belgio chiude dunque senza successi la Davis 2022. A chiudere il girone, la partita (decisiva per il primo posto) fra Germania e Australia.

Gruppo D – Glasgow

Olanda – Kazakistan 2-1

T. Griekspoor b. Kukushkin 6-1 3-6 6-3

B. Van de Zanschulp b. A. Bublik 1-6 6-1 6-4

A. Bublik/A. Nedovyesov b. W. Koolhof/M. Middelkoop 6-4 1-6 6-3

Usa – Gran Bretagna 2-1

T.Paul (Usa) b. D. Evans 6-4 4-6 6-4

C. Norrie (Gb) b. T. Fritz 2-6 7-6(2) 7-5

J.Sock/R.Ram (Usa) b. A. Murray/J.Salisbury 5-7 6-4 7-5

Usa – Kazakistan 2-1

T.Paul (Usa) b. M.Kukushkin 6-1 6-4

T. Fritz (Usa) b. A. Bublik 7-6(6) 1-6 6-3

Bublik/Nedovyesov b. Ram/Sock 6-2 7-6(6)

Olanda - Gran Bretagna 2-1

D. Evans (Gbr) b. T. Griekspoor 6-4 6-4

B. Van de Zandschulp (Ola) b. C. Norrie 6-4 6-2

Koolhof/Middelkoop (Ola) b. Murray/Salisbury 7-6(7) 6-7(6) 6-3

Olanda - Stati Uniti 2-1

T. Griekspoor (Ola) b. T. Paul (Usa) 7-5 7-6

B. Van de Zandschulp (Ola) b. Fritz 6-4 7-6

Ram/Sock (Usa) b. Koolhof/Middelkoop (Ola) 4-6 7-6 6-4

 

Gruppo B – Valencia

Canada – Corea del Sud 2-1

V. Pospisil b. Seong-Chan Hong 4-6 6-1 7-6(5)

Soonwoo Kwon b. F. Auger-Aliassime 7-6(5) 6-3

Pospisil /Auger-Aliassime b. J.Nam/M.Song 7-5 5-7 6-3

Spagna – Serbia 3-0

A.Ramos-Vinolas (Spa) b. L.Djere 2-6 7-6 (5) 7-5

R. Bautista Agut (Spa) b. M. Kecmanovic 7-6(5) 7-6(5)

Granollers/Martinez (Spa) b. Cacic/Lajovic 6-7 6-2 6-2

Serbia – Corea del Sud 2-1

D.Lajovic (Srb) b. S.C. Hong 6-4 6-0

M. Kecmanovic (Srb) b. Soonwoo Kwon 6-3 6-4

Nam/Song (Kor) b. Cacic/Krajinovic 6-4 6-2

Canada - Spagna 2-1

R. Bautista Agut (Spa) b. V. Pospisil 3-6 6-3 6-3

F. Auger-Aliassime b. C. Alcaraz (Spa) 6-7(3) 6-4 6-2

Pospisil/Auger-Aliassime (Can) b. Granollers/Martinez  4-6 6-4 7-5

Serbia - Canada 2-1

Djere (Srb) b. Diallo (Can) 6-2 6-2

Auger Aliassime (Can) b. Kecmanovic (Srb) 6-3 6-4

Kecmanovic/Krajinovic (Srb) b. Galarneau/Pospisil (Can) 2-1 rit.

 

Gruppo C - Amburgo

Australia – Belgio 3-0

J. Kubler (Aus) b. Z. Bergs 6-4 1-6 6-3

A. De Minaur b. D. Goffin 6-2 6-2

Ebden/Purcell b. Gille/Vliegen 6-1 6-3

Germania – Francia 2-1

J-L. Struff (Ger) b. B. Bonzi 6-4 2-6 7-5

A. Mannarino (Fra) b. O. Otte (Ger) 6-4 6-3

K.Krawietz/T.Puet – N.Mahut/A.Rinderknech 6-2 3-6 7-6(1)

Australia – Francia 2-1

R. Gasquet (Fra) b. J. Kubler 6-2 6-4

A. De Minaur (Aus) b. B. Bonzi 6-3 1-6 6-4

Ebden/Purcell b. Rinderknech/Mahut 6-4 6-4

Germania – Belgio 2-1

J-L. Struff (Ger) b. Z. Bergs 6-4 7-6(9)

D. Goffin (Bel) b. O. Otte (Ger) 3-6 7-6(9)6-3

Krawietz/Puetz (Ger9 b. Gille/Vliegen 4-6 6-2 7-6(5)

Francia - Belgio 2-1

R. Gasquet (Fra) b. M. Geerts 6-3 6-3

D. Goffin (Bel) b. B Bonzi (Fra) 6-3 5-7 6-3

Mahut/Rinderknech (Fra) b. Gille/Vliegen (Bel) 6-3 7-6

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti