
Chiudi
La 33enne romagnola non li lascia distrarre e si impone in due set volando al terzo turno. La 29enne marchigiana sconfitta in due set dalla polacca regina di Parigi
di Tiziana Tricarico | 10 febbraio 2021
Bentornata Sara! Dopo oltre cinque anni la Errani torna al terzo turno in uno Slam. Nella terza giornata degli Australian Open in corso sul cemento di Melbourne Park, riservata ai match del secondo turno della parte bassa del tabellone femminile, l’azzurra ha superato Venus Williams. Semaforo rosso per Camila Giorgi, battuta in due set dalla polacca Iga Swiatek.
Non si è lasciata distrarre Sara, e nemmeno impietosire. La Errani n.134 del ranking, promossa dalle qualificazioni, che all’esordio aveva battuto in rimonta la cinese Qiang Wang, n.34 WTA e 30esima testa di serie, al secondo turno ha liquidato 61 60, in appena un'ora e un quarto di partita, la statunitense Venus Williams, 40 anni n.81 del ranking, alla 21esima partecipazione al Major Down Under (l’88esima complessiva in uno Slam!) dove in due occasioni ha raggiunto la finale, l’ultima nel 2017 (fermata dalla “sorellina” Serena già in dolce attesa della piccola Olympia).
La 33enne di Massa Lombarda aveva vinto soltanto una delle quattro sfide precedenti, ma proprio l’ultima, disputata al terzo turno degli Us Open 2014, quando si impose al tie-break del set decisivo.
Sara ha iniziato molto determinata strappando già in avvio la battuta a “Venere”, scesa in campo con il ginocchio sinistro abbondantemente incerottato. Nel game successivo ha annullato due chance per il contro-break e poi ha tolto nuovamente la battuta alla sua avversaria allungando ulteriormente (4-0). Nel settimo game, sul 5-1 per l’azzurra, in un recupero nel primo punto Venus ha messo male la caviglia destra: dopo un medical time out infinito, però, è tornata in campo ma Errani ha comunque archiviato il set con un altro break.
Seconda frazione senza storia con Sara comunque brava a non distrarsi, anche quando nel terzo gioco si è ritrovata sotto 0-40. Williams è rimasta in campo a lottare fino all’ultimo (davvero un esempio!) ma non è riuscita ad evitare il “bagel”.
“Sono molto contenta anche se non mi piace vincere così: dopo il suo infortunio è stato complicato continuare a giocare - ha commentato a caldo Errani -. E’ una grandissima campionessa ed è un onore giocare con lei”. Era dagli Us Open del 2015 che Errani non raggiungeva il terzo turno in uno Slam (nello stesso anno ci era riuscita anche a Melbourne mentre a Parigi era arrivata nei quarti).
Al terzo turno Sara - che gioca per la 14esima volta nell'"Happy Slam", l’undicesima nel main draw (dove vanta i quarti nel 2012), la prima dal 2017 - troverà la sinese di Taipei Su-Wei Hsieh, n.71 del ranking, che a sorpresa ha eliminato in due set la canadese Bianca Andreescu, n.8 del ranking e del seeding, al primo torneo dopo oltre un anno di inattività.
La Errani si è imposta molto nettamente in tutti e tre i precedenti con la 35enne di Kaohsiung, alla decima partecipazione allo Slam australiano dove vanta due ottavi raggiunti a dieci anni di distanza (2018 e 2008).
Sempre sulla John Cain Arena è finita al secondo turno l’avventura di Giorgi, n.79 del ranking, che ha ceduto 62 64, in un’ora e venti minuti di gioco, alla regina di Parigi, la polacca Iga Swiatek, n.17 del ranking e 15 del seeding, alla terza presenza nel torneo con gli ottavi raggiunti lo scorso anno come miglior risultato.
La 29enne di Macerata - alla nona partecipazione consecutiva agli Australian Open (sempre nel main draw) dove ha raggiunto il terzo turno in tre occasioni (2020, 2019 e 2015) - aveva vinto nettamente in due set l’unico precedente con la 19enne di Varsavia, disputato proprio a Melbourne al secondo turno di due anni fa. Ma stavolta è stata una partita molto diversa.
Camila, scesa in campo con la coscia sinistra abbondantemente fasciata (infortunio all’adduttore rimediato la scorsa settimana), è stata in difficoltà fin da subito contro un’avversaria letteralmente esplosa negli ultimi mesi. Giorgi ha ceduto la battuta già nel terzo game e poi di nuovo nel quinto. Nel sesto gioco non ha sfruttato la chance di recuperare almeno uno dei due break e nell’ottavo Swiatek ha chiuso il set.
Azzurra subito in difficoltà anche in avvio di seconda frazione con la polacca schizzata avanti 2-0. Troppo solida la 19enne di Varsavia che con timing perfetto ha continuato a sfruttare la velocità dei colpi di Giorgi, costretta a tenere un ritmo altissimo per conquistare qualche punto. Come la fucilata di diritto in risposta con la quale si è ripresa il break (2-2), preludio al sorpasso (3-2).
Camila ha ritrovato quel rovescio che tanto l’aveva fatta penare nel primo set e si è procurata altre due palle-break nel sesto gioco, che Iga ha però cancellato con un ace ed un diritto incrociato prima di aggiudicarsi il game più lungo dell’incontro (3-3).
Scampato il pericolo, un altro diritto devastante ha permesso a Swiatek di strappare nuovamente la battuta all’azzurra allungando poi sul 5-3. E nel decimo gioco ha archiviato la pratica al primo match-point su un rovescio in rete di Giorgi.
Punteggio un po’ troppo severo per Camila che ha spesso messo in difficoltà la polacca, pur commettendo qualche errore di troppo: 31 gratuiti contro 11 vincenti per lei (17 contro 17 per la polacca).
RISULTATI
“Australian Open”
Grand Slam
Parigi, Francia
8 - 21 febbraio, 2021
$71.500.000 - cemento
SINGOLARE
Primo turno
(29) Ekaterina Alexandrova (RUS) b. Martina Trevisan (ITA) 63 64
Mona Barthel (GER) b. (q) Elisabetta Cocciaretto (ITA) 36 64 64
(6) Karolina Pliskova (CZE) b.Jasmine Paolini (ITA) 60 62
(q) Sara Errani (ITA) b. (30) Qiang Wang (CHN) 26 64 64
Camila Giorgi (ITA) b. Yaroslava Shvedova (KAZ) 63 63
Secondo turno
(q) Sara Errani (ITA) b. Venus Williams (USA) 61 60
(15) Iga Swiatek (POL) b. Camila Giorgi (ITA) 62 64
Terzo turno
(q) Sara Errani (ITA) c. Su-Wei Hsieh (TPE)
DOPPIO
Primo turno
Jasmine Paolini/Aliona Bolsova (ITA/ESP) b. Daria Kasatkina/Anett Kontaveit (RUS/EST) 76(2) 62
Martina Trevisan/Alexandra Krunic (ITA/SRB) b. (8) Yingying Duang/Saisai Zheng (CHN) 61 63
Secondo turno
Jasmine Paolini/Aliona Bolsova (ITA/ESP) c. vinc. Georgina Garcia Perez/Oksana Kalashnikova (ESP/GEO)-(14) Kirsten Flipkens/Andreja Klepak (BEL/SLO)
Martina Trevisan/Alexandra Krunic (ITA/SRB) c. Mona Barthel/Lin Zhu (GER/CHN)