-
Eventi internazionali

Australian Open, tabellone femminile: Swiatek contro tutte con lo spauracchio Pegula

Sorteggiato il main draw femminile a Melbourne: la n.1 del mondo trova nella sua metà Cori Gauff nei quarti e Jessica Pegula (che l’ha appena battuta in United Cup) in semifinale. Nella parte bassa Caroline Garcia e Aryna Sabalenka minacciano Ons Jabeur, seconda favorita del torneo

di | 12 gennaio 2023

Ancora una volta Iga Swiatek contro tutte: il tabellone degli Australian Open 2023 con la n.1 del mondo a troneggiare come prima testa di serie ha una sola favorita e tante candidate alla ricerca del ruolo di sfidante. Senza che nessuna per ora emerga in modo evidente.

Il sorteggio ha però piazzato nella parte alta, quella della polacca, due delle Top 10 più in forma: la statunitense Cori Gauff, testa di serie n.7, che si è appena imposta nel torneo di Auckland, potenziale avversaria di Swiatek nei quarti di finale, e Jessica Pegula, n.3 che ha guidato gli Stati Uniti al successo in United Cup battendo proprio la n.1 del mondo nel faccia a faccia in semifinale.

Tra Pegula e Swiatek potrebbe essere di nuovo semifinale. E oggi questo potrebbe essere il motivo di maggiore interesse nella parte alta del tabellone.

Sotto, nel settore presidiato dalla n.2 Ons Jabeur, spiccano i nomi della francese Caroline Garcia, n.4 Wta, che nei quarti potrebbe trovare l’insidiosa russa Kudermetova, n. 9 del mondo, e di Aryna Sabalenka, n.5, candidata per i quarti contro Jabeur, ma che dovrà prima affrontare, teoricamente, negli ottavi Belinda Bencic, n.13, che non è mai avversaria facile sui campi duri australiani.

Nel primo quarto, quello che in teoria dovrebbe produrre lo scontro tra Swiatek e Cori Gauff, ci saranno da verificare le ambizioni e le condizioni della statunitense Danielle Collins, n.14 del mondo. Mancherà invece la spagnola Paula Badosa, n.11, che si è ritirata dal Wta Adelaide 2 prima di scendere in campo in semifinale, e dall'Australian Open.

Se Swiatek saggerà l’hard court della Rod Laver Arena contro la potente tedesca Niemeier, primo turno di una discreta entità, interessante un possibile secondo turno tra Coco Gauff e Emma Raducanu per capire se la stellina britannica, precipitata al n.75 del mondo, ha trovato la strada per confermare le grandi attese dopo la conquista degli Us Open 2021

Nel secondo quarto, dove la grande favorita è Jessica Pegula, più solida e determinata che mai, troviamo la sua compagna di squadra Madison Keys, sempre a suo agio nella stagione australina, che potrebbe arrivare a sfidarla nei quarti se dovesse riuscire ad abbattere negli ottavi Maria Sakkari, testa di serie n.6.

I “ma” in questa sezione del main draw sono tanti perché tante sono le giocatrici interessanti che verificheranno le loro ambizioni proprio a Melbourne: dalla ceca Krejcikova in grande recupero all’eterna speranza Usa Anisimova, dall’ex n.2 Petra Kvitova sempre in grado di grandi prestazioni all’australiana Tomljanovic, beniamina di casa. Interessante anche il confronto al primo turno tra Sofia Kenin, 24 anni, vincitrice agli Open d’Australia nel 2020 e oggi n.280 del mondo, e una certezza come Vika Azarenka, n. 25 del mondo.

Caroline Garcia in azione a Perth (Foto Getty Images)

Daria Kasatkina e Caroline Garcia, primo quarto di finale teorico della parte bassa del tabellone, non sembrano avere grandi ostacoli sul loro cammino. Nel percorso di avvicinamento di Kasatkina ci dovrebbe essere faccia a faccia con Karolina Pliskova, ex n.1 del mondo ma oggi solo n.31, e la più insidiosa Veronica Kudermetova, n.9, con la quale però si è imposta in entrambi i precedenti.

Garcia, che esordirà con una qualificata, dovrà guardarsi al secondo turno dalla vincete della sfida tra la connazionale Cornet (quartofinalista lo scorso anno a Melbourne) e la 20enne canadese Leylah Fernandez, n.39 del mondo ma alla ricerca di quella fiducia che la vide finalista agli Us Open 2021.

L’ultimo slot, quello che vedrebbe come quarto di finale teorico il confronto tra la n.2 del mondo Ons Jabeur e la n.5 Aryna Sabalenka, è bello caldo. Le altre due teste di serie rilevanti rispondono infatti ai nomi della svizzera Belinda Bencic, n.13 del mondo, e della brasiliana Beatriz Haddad Maia, n.15, due giocatrici aggressive, che si esprimono bene sui campi duri e hanno dimostrato buona condizione nelle prime uscite stagionali.

In più nella sezione troviamo anche mine vaganti potenzialmente molto esplosive come l’ex n.1 Garbine Muguruza (primo tunro tosto contro la belga Elise Mertens), la russa di team italiano Ljudmila Samsonova (esordio contro Jasmine Paolini), la stellina nascente ceca Linda Fruhvirtova, la statunitense ex n.3 Sloane Stephens. Ne vedremo delle belle di sicuro

Questi gli ottavi teorici:

I.Swiatek – D.Collins

J.Ostapenko – C.Gauff

J.Pegula – P.Kvitova

M.Keys – M.Sakkari

D.Kasatkina – V.Kudermetova

A.Kontaveit – C.Garcia

A.Sabalenka – B.Bencic

B.Haddad Maia – O.Jabeur

 

Il tabellone femminile degli Australian Open 2023

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti