
Chiudi
Sulla terra del Country Club il 33enne di arma di Taggia, campione in carica e per la terza volta tra i migliori otto nel Principato, ha ceduto in due set al 22enne norvegese, replicando l’esito delle due sfide precedenti. Nell’ambito di un accordo tra SuperTennis e Sky, la tv della FIT trasmette il “match of the day” ogni sera alle 21
di Tiziana Tricarico | 16 aprile 2021
A testa alta ma comunque fuori. Fabio Fognini è uscito di scena nei quarti di finale del “Rolex Monte-Carlo Masters”, secondo Masters 1000 stagionale, dotato di un montepremi di 2.082.960 di euro, che si sta disputando sulla terra rossa del Country Club di Montecarlo, nel Principato di Monaco. Sfumato l’obiettivo semifinale, un traguardo che il ligure ha raggiunto sia nel 2013, poi stoppato da Djokovic, che nel 2019, quando poi ha conquistato uno storico trofeo “1000” per il tennis tricolore. Troppo bravo il suo avversario, freddo e determinato a dispetto della giovane età.
Il 33enne di Arma di Taggia, n.18 ATP e 15esima testa di serie, nonché campione in carica, ha ceduto 64 63, in un’ora e 36 minuti di partita, al norvegese Casper Ruud, n.27 ATP, un po’ un “sopravvissuto” visto che giovedì sera negli ottavi aveva annullato due match-point allo spagnolo Pablo Carreno Busta.
Il 22enne di Oslo si era aggiudicato in due set entrambi i precedenti con il ligure, nel round robin dell’ATP Cup 2020 (cemento) e negli ottavi di Amburgo (terra) sempre nel 2020. Giornata fredda e piuttosto ventosa, altro che primavera in Costa Azzurra. Entrambi hanno iniziato a ritmo piuttosto sostenuto: Fabio ha annullato una palla-break nel secondo gioco, Casper addirittura quattro in un massacrante e lunghissimo quinto game (16 punti), durato undici minuti. Ancora Ruud ha recuperato da 0-30 nel settimo gioco, Fognini lo ha imitato in quello successivo.
Hanno continuato a darsele di santa ragione fino al decimo game: avanti 40-15 l’azzurro ha sbagliato due diritti, il norvegese ne ha piazzato uno incrociato sulla riga per arrivare al set point ed uno in risposta sulla seconda, di nuovo sulla riga, per assicurarsi il primo parziale (6-4). E questo ha fatto tutta la differenza del mondo.
Fabio ha accusato il colpo in avvio di seconda frazione: nel secondo game quattro errori di diritto gli sono costati il break. Con il quinto gioco consecutivo il 22enne di Oslo è salito 3-0. Dopo aver rischiato per tre volte il doppio-break nel quarto game Fognini è rientrato con la testa nel match, e in quello successivo ha tolto per la prima volta la battuta al suo avversario e poco dopo, con un parziale di 11 punti ad 1, lo ha riagguantato sul 3 pari.
Nell’ottavo game il ligure, un po’ per errori suoi un po’ per due righe del ragazzo norvegese, ha perso nuovamente la battuta dopo essere stato avanti 40-0 (5-3). Con una prima vincente ed un ace Ruud ha recuperato da 0-30 ma Fognini si è comunque guadagnato la chance di riaprire il match anche se poi il suo diritto è finito lungo: e poco dopo su un nastro che ha fatto schizzare fuori il colpo dell’azzurro, il norvegese ha centrato la semifinale a Monte-Carlo, la seconda in un “1000”.
Per lo scandinavo “figlio d’arte” si tratta solo della seconda partecipazione al “1000” del Principato dopo quella del 2017 quando - da wild card - perse al primo turno con il tedesco Struff. Ed ha già fatto meglio di papà Christian, che ha giocato una volta i quarti a Monte-Carlo, nel 1997, fermato dallo spagnolo Alex Corretja. Questa settima Ruud ha riproporzionato all’esordio le ambizioni del 17enne danese Rune (n.322 ATP), poi ha eliminato sempre in due set uno specialista del “rosso” come l’argentino Schwartzman, numero 9 del ranking e 7 del seeding, quindi la rimonta da 3-5 a 7-5 (con tanto di match-point annullati) nel set decisivo contro Carreno Busta, n.12 del ranking e del seeding: ora il successo in due set sul campione in carica Fognini.
Casper ha raggiunto così la sua seconda semifinale in un Masters 1000 dopo quella agli Internazionali BNL d’Italia dello scorso settembre quando mise in fila Khachanov, Sonego, Cilic e Berrettini prima di arrendersi al futuro vincitore del torneo Djokovic. E da lunedì prossimo è già sicuro almeno di eguagliare il best ranking, n.24.
Fabio, vincitore dell’edizione del 2019 (lo scorso anno il torneo è stato cancellato a causa della pandemia) di uno storico trofeo 1000 per il tennis italiano, saluta il Principato comunque con nuove certezze: ha iniziato la difesa del titolo superando all’esordio il serbo Miomir Kecmanovic, n.47 del ranking, quindi si è ripetuto regolando al secondo turno l’australiano Jordan Thompson, n.63 del ranking, e poi l’altro serbo Filip Krajinovic, n.37 ATP, e sempre in due set. Ma contro questo Ruud in “versione iron-man” c’era davvero poco da fare.
IN TV - Nell’ambito di un accordo tra SuperTennis e Sky, la tv della FIT trasmetterà da domenica 11 aprile ogni sera alle 21.00 (in replica alle ore 08.00 il giorno seguente) il “match of the day” del Masters 1000 di Monte-Carlo.
RISULTATI
“Rolex Monte-Carlo Masters”
ATP Masters 1000
Monte-Carlo, Principato di Monaco
11 - 18 aprile, 2021
€2.082.960 - terra rossa
SINGOLARE
Primo turno
Jannik Sinner (ITA) b. Albert Ramos-Vinolas (ESP) 63 64
(13) Hubert Hurkacz (POL) b. (q) Thomas Fabbiano (ITA) 63 36 63
(q) Marco Cecchinato (ITA) b. (q) Dominik Koepfer (GER) 63 64
Lorenzo Sonego (ITA) b. Marton Fucsovics (HUN) 63 64
Aslan Karatsev (RUS) b. (wc) Lorenzo Musetti (ITA) 63 64
(8) Matteo Berrettini (ITA) bye
(q) Salvatore Caruso (ITA) b. (wc) Lucas Catarina (MON) 67(3) 76(5) 63
(12) Pablo Carreno-Busta (ESP) b. (q) Stefano Travaglia (ITA) 75 76(4)
(15) Fabio Fognini (ITA) b. Miomir Kecmanovic (SRB) 62 75
Secondo turno
(1) Novak Djokovic (SRB) b. Jannik Sinner (ITA) 64 62
(11) David Goffin (BEL) b. (q) Marco Cecchinato (ITA) 64 60
(5) Alexander Zverev (GER) b. Lorenzo Sonego (ITA) 63 63
Alejandro Davidovich-Fokina (ESP) b. (8) Matteo Berretini (ITA) 75 63
(6) Andrey Rublev (RUS) b. (q) Salvatore Caruso (ITA) 63 62
(15) Fabio Fognini (ITA) b. Jordan Thompson (AUS) 63 63
Terzo turno (ottavi)
(15) Fabio Fognini (ITA) b. Filip Krajinovic (SRB) 62 76(1)
Quarti
Casper Ruud (NOR) b. (15) Fabio Fognini (ITA) 64 63
DOPPIO
Primo turno
Fabio Fognini/Diego Schwartzman (ITA/ARG) b. Oliver Marach/Luke Saville (AUT/AUS) 64 75
(7) Pierre-Hugues Herbert/Nicolas Mahut (FRA) b. (wc) Simone Bolelli/Jannik Sinner (ITA) 64 64
Secondo turno
Fabio Fognini/Diego Schwartzman (ITA/ARG) b. (6) Wesley Koolhof/Lukasz Kubot (NED/POL) 16 64 10-7
Quarti
(1) Juan Sebastian Cabal/Robert Farah (COL) b. Fabio Fognini/Diego Schwartzman (ITA/ARG) 76(5) 75
QUALIFICAZIONI
Primo turno
(2) Stefano Travaglia (ITA) b. Sumit Nagal (IND) 63 60
Kamil Majchrzak (POL) b. (12) Gianluca Mager (ITA) 63 63
(11) Salvatore Caruso (ITA) b. Martin Klizan (SVK) 63 64
(9) Federico Delbonis (ARG) b. (wc) Roberto Marcora (ITA) 62 75
(Alt) Thomas Fabbiano (ITA) b. (10) Federico Coria (ARG) 76(3) 57 76(3)
(13) Marco Cecchinato (ITA) b. Marc-Andrea Huesler (SUI) 67(5) 76(5) 63
Turno di qualificazione
(2) Stefano Travaglia (ITA) b. Kamil Majchrzak (POL) 64 36 62
(11) Salvatore Caruso (ITA) b. (wc) Bernard Tomic (AUS) 76(2) 60
(Alt) Thomas Fabbiano (ITA) b. Joao Sousa (POR) 75 64
(13) Marco Cecchinato (ITA) b. Henri Laaksonen (SUI) 61 63