-
Eventi internazionali

Lorenzo adesso balla con Rublev: alle 11 sulla Grand Stand Arena

La pioggia ha rinviato a stamane alle 11 il quarto di finale di Sonego, ultimo azzurro rimasto in corsa, chiamato ad un’altra impresa dopo quella firmata contro Thiem giovedì: battere per la prima volta il 23enne moscovita. E magari festeggiare ballando di nuovo sulla Grand Stand Arena

di | 15 maggio 2021

Lorenzo Sonego e Andrey Rublev di fronte nei quarti degli Internazionali BNL d'Italia

Stesso campo, la Grand Stand Arena, ma stavolta alle 11.00. E chissà se ci sarà un’altra “Polpo Dance” per festeggiare…. Lorenzo Sonego gioca stamane la sfida dei quarti degli Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico contro il russo Andrey Rublev, rinviata di un giorno a causa del maltempo. Per il 25enne di Torino, e per il suo coach “Gipo” Arbino, metabolizzato l’exploit contro Dominic Thiem negli ottavi e dopo una giornata passata a sfogliare la margherita - si gioca/non si gioca - a causa della pioggia, è già tempo di una nuova impresa.

Il piemontese, n.33 ATP, trova dall’altra parte della rete il 23enne moscovita, che lo ha sempre battuto nelle due sfide precedenti, negli ottavi del challenger di Cortina e in finale lo scorso ottobre a Vienna, il torneo nel quale Sonego aveva eliminato nei quarti il numero uno del mondo Djokovic.

Giovedì sera Sonego ha festeggiato la vittoria sull’austriaco - con tanto di match-point annullato - ballando sulle note di Loca di Aka7even. Il ballo, infatti, è un’altra grande passione di Lorenzo da Torino (oltre a quella stranota per il Toro). Quella che gli ha permesso di conquistare, un anno e mezzo fa la sua fidanzata, Alice Petruccioli, torinese anche lei, conosciuta a Miami, dove si trovava per motivi di studio, durante una serata di svago insieme a Matteo Berrettini dopo una sconfitta.

Durante il lockdown dello scorso anno su social ha postato diverse performance di ballo latino/americano, il suo preferito, compreso uno con la sua girl-friend.

L’essere piuttosto snodato è una dote utilissima e preziosissima anche per il tennis di Sonego, capace di recuperi impossibili a dispetto dei 191 centimetri di altezza.

Nelle ultime settimane Lorenzo sta giocando “piuttosto bene”: il mese scorso sulla terra del “Sardegna Open” di Cagliari ha vinto il suo secondo trofeo in carriera entrando per la prima volta in top trenta e al Foro ha ottenuto due vittorie convincenti contro Monfils e nel derby con Mager prima dell’impresa contro Thiem che gli ha permesso di centrare per la prima volta i quarti (i secondi in un Masters 1000 dopo Monte-Carlo 2019), lui che a Roma nelle cinque precedenti partecipazioni non era mai andato otre il secondo turno. E pensare che proprio al Foro, nel 2016, ha giocato per la prima volta un match in un main draw ATP (perdendo 7-5 al terzo con il portoghese Joao Sousa) dopo essersi guadagnato la wild card vincendo le pre-qualificazioni.

Lorenzo Sonego stringe il pugno (foto Fioriti)

Per lui un 2021 sul “rosso” decisamente positivo: 8 vittorie ed una sola sconfitta (contro “Sascha” Zverev al secondo turno di Monte-Carlo) nei soli tre tornei giocati: ha infatti dovuto rinunciare a Monaco di Baviera e Madrid per un piccolo infortunio domestico (aveva sbattuto l'anulare della mano sinistra contro la porta di casa procurandosi una sorta di "distaccamento" osseo).

Dovesse vincere anche contro Rublev non solo centrerebbe la sua prima semifinale in un Masters 1000 (da giocare sempre oggi, non prima delle 18.30 sul Centrale) ma eguaglierebbe il best ranking (n.28) e supererebbe Fabio Fognini, diventando il numero 3 d’Italia.

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti