-
Eventi internazionali

Lione: Musetti mette paura a Tsitsipas

Nella semifinale dell'ATP 250 francese Lorenzo, perfetto per un set e mezzo, cede alla distanza al greco, n.5 del mondo e secondo favorito del seeding. Torneo live su SuperTennis

di | 22 maggio 2021

Lorenzo Musetti ATP Lione

Il rovescio a una mano di Lorenzo Musetti (foto web ATP Lione)

Ha sognato l’impresa per oltre un’ora Lorenzo Musetti, nella quale ha fatto soffrire uno dei campioni più in forma del circuito. All’“Open Parc Auvergne-Rhone-Alpes-Lyon”, ATP 250 dotato di un montepremi di 419.470 euro in svolgimento sui campi in terra rossa di Lione, in Francia, il 19enne di Carrara, n.88 del ranking (entrato in tabellone come “alternate” al posto di Lorenzo Sonego, splendido semifinalista al Foro Italico), nella sua terza semifinale ATP in carriera - dopo Santa Margherita di Pula lo scorso autunno e Acapulco in questa stagione – ha ceduto per 46 63 60, dopo un’ora e 41 minuti di gioco, al greco Stefanos Tsitsipas, n.5 della classifica mondiale e seconda testa di serie, in gara con una wild card.

Il 22enne di Atene, uno dei giocatori più in forma nel 2021 (già 32 match vinti fin qui, alla sesta semifinale stagionale su dieci tornei disputati), ha dunque ribadito l’esito del precedente testa a testa ad Acapulco – dove aveva vinto 61 63 – approdando alla sua quarta finale stagionale, la 16esima complessiva in carriera, dopo andrà a caccia del suo settimo trofeo nel circuito maggiore.

Una volée in allungo di Lorenzo Musetti (foto web ATP Lione)

Nella decima semifinale nel 2021 con un italiano in campo, a dimostrazione del grande momento del tennis tricolore, Tsitsipas è partito con quattro prime di servizio (tra cui due ace) e un game a zero, con replica immediata del Next Gen azzurro, a pareggiare, con due smorzate vincenti e un attacco di diritto.

L’avvio determinato del rivale non ha avuto conseguenze su Musetti, in campo senza timori reverenziali: nel quinto gioco, con due doppi falli consecutivi, il greco ha concesso due palle-break di fila, non convertite dal carrarino (smorzata sul nastro e lob lungo), che però alla terza occasione con un’accelerazione inside-in ha piazzato lo “strappo”, salendo sul 3-2.

Break confermato da Lorenzo con un pallonetto di diritto in corsa a scavalcare l’ateniese (4-2), mentre poi con un turbo-rovescio il giovane seguito da coach Simone Tartarini si è issato sul 5-3. Nel decimo game Lorenzo ha concesso la prima palla-break, annullata con un’accelerazione di diritto non controllata dall’ellenico, e poi con un altro diritto vincente e una discesa a rete dopo un kick di servizio ha incamerato dopo 40 minuti un primo set perfetto.

Nel secondo game della seconda partita Tsitsipas si è trovato a dover fronteggiare una palla-break, con la risposta di Musetti uscita di pochi centimetri, poi nel gioco successivo è stato proprio il toscano a perdere per la prima volta il servizio, trovandosi sotto 3-1.

L’azzurro ha avuto la forza per piazzare il contro-break nel settimo gioco, ottenendo il 3-4 con una risposta aggressiva di diritto su cui ha steccato il numero 5 del mondo, pronto però a strappare di nuovo a zero la battuta al carrarino salendo sul 5-3. E a pareggiare il conto dei set grazie a un diritto in corridoio di Musetti.

La frazione decisiva si è aperta con un altro break del vincitore del “1000” di Monte-Carlo (sul 30-15 l’italiano ha sbagliato un diritto a campo aperto), che ha ritrovato tranquillità e solidità di gioco, allungando sul 3-0 “pesante”. Senza più alcuna pressione, Tsitsipas è diventato devastante e di slancio, con un parziale di otto game di fila, ha staccato il pass per l'ultimo atto del torneo.

Il rovescio di Stefanos Tsitsipas (foto web ATP Lione)

Rimane comunque assai positivo il bilancio del Next Gen azzurro, che a Lione ha eliminato all’esordio il canadese Felix Auger-Aliassime, n.19 ATP e settima testa di serie, finalista in questo torneo nel 2019, poi sempre in tre set lo statunitense Sebastian Korda, 20enne “figlio d’arte”, n.65 del ranking, e nei quarti ha imposto l’alt allo sloveno Aljaz Bedene, n.55 del ranking.

Grazie a questo risultato il giocatore seguito da coach Simone Tartarini da lunedì ritoccherà il proprio best ranking, salendo al numero 76 della classifica mondiale.

In finale domenica Tsitsipas troverà dall'altra parte della rete il britannico Cameron Norrie, n.49 del ranking, che ha completato nel migliore dei modi un sabato intenso. In tarda mattinata, nella prosecuzione del match dei quarti interrotto ieri per pioggia a inizio terzo set, si è imposto per 63 36 63 sul francese Arthur Rinderknech, n.125 del ranking, ripescato in tabellone come lucky loser, al secondo turno "giustiziere" di Jannik Sinner, n.17 ATP e sesta testa di serie, quindi nel pomeriggio ha travolto con un doppio 61, in un'ora e 5 minuti, il russo Karen Khachanov, n.26 ATP ed ottava testa di serie.

Sarà la terza finale ATP in carriera - la seconda stagionale dopo quella persa ad Estoril con lo spagnolo Ramos Vinolas - per il 25enne mancino nato a Johannesburg, a caccia del suo primo titolo nel circuito maggiore.
Non ci sono precedenti fra Norrie e Tsitsipas.

Il mancino Cameron Norrie (foto web ATP Lione)

SuperTennis, la tv della Fit segue in diretta ed in esclusiva l’ATP 250 di Lione. Questa la programmazione.

sabato 22 maggio - LIVE alle ore 14.00 (semifinale1): MUSETTI c. Tsitsipas; replica alle ore 22.00

domenica 23 maggio - LIVE alle ore 14.00 (finale): Norrie c. Tsitsipas; replica alle ore 21.00

RISULTATI

“Open Parc Auvergne-Rhone-Alpes-Lyon”

ATP 250

Lione, Francia

17 - 23 maggio, 202!

€419.470 - terra rossa

SINGOLARE

Primo turno

(6) Jannik Sinner (ITA) b. Aslan Karatsev (RUS) 06 63 64

(alt) Lorenzo Musetti (ITA) b. (7) Felix Auger-Aliassime (CAN) 76(3) 36 75

Secondo turno

 (LL) Arthur Rinderknech (FRA) b. (6) Jannik Sinner (ITA) 67(7) 62 75

(alt) Lorenzo Musetti (ITA) b. Sebastian Korda (USA) 63 16 64

Quarti

(alt) Lorenzo Musetti (ITA) b. Aljaz Bedene (SLO) 63 76(2)

Semifinali

(2) Stefanos Tsitsipas (GRE) b. (alt) Lorenzo Musetti (ITA) 46 63 60

DOPPIO

Primo turno

Andrea Vavassori/Aleksandr Nedovyesov (ITA/KAZ) b. (3) Ken Skupski/Neal Skupski (GBR) 76(3) 63

Lorenzo Musetti/Tommy Paul (ITA/USA) b. Andre Goransson/Andrei Vasilevski (SWE/BLR) 75 61

Quarti

Marcelo Demoliner/Santiago Gonzalez (BRA/MEX) b. Andrea Vavassori/Aleksandr Nedovyesov (ITA/KAZ) 76(1) 64

(4) Hugo Nys/Tim Puetz (MON/GER) b. Lorenzo Musetti/Tommy Paul (ITA/USA) 63 64

QUALIFICAZIONI

Primo turno

Alessandro Giannessi (ITA) b. (alt) Peter Polansky (CAN) 63 64

(3) Joao Sousa (POR) b. (alt) Roberto Marcora (ITA) 63 64

Turno di qualificazione

Kamil Majchrzak (POL) b. Alessandro Giannessi (ITA) 64 63

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti