
Chiudi
Tutto sulla manifestazione a squadre con i più forti del mondo che inizierà nella notte italiana fra lunedì e martedì. I protagonisti, girone per girone, con l'Italia in prima fila. Le sfide da non perdere, il formato, le dirette SuperTennis
di Alessandro Mastroluca | 31 gennaio 2021
Dodici nazioni, 13 dei primi 15 giocatori del mondo, cinque giorni di grandi emozioni. E' il fascino dell'ATP Cup che partirà il 2 febbraio, a mezzanotte ora italiana, in diretta su SuperTennis.
L'Italia, affidata a Vincenzo Santopadre, schiera Matteo Berrettini, Fabio Fognini, Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Gli azzurri sono inseriti nel Gruppo C con l'Austria di Dominic Thiem e la Francia di Gael Monfils.
La Serbia del numero 1 del mondo Novak Djokovic guida il Gruppo A, che comprende la Germania di Alexander Zverev e il Canada di Denis Shapovalov e Milos Raonic.
La Spagna, come nel 2020, potrà contare su Rafa Nadal. Non banale il Gruppo B con la Grecia e l'Australia, avversaria degli iberici in semifinale due anni fa: in quella sfida per due set, Rafa e De Minaur hanno giocato uno dei match più belli dell'edizione 2020.
Arriva l'ATP Cup: 10 nomi da tenere d'occhio
La Russia, guidata dal campione delle Nitto ATP Finals Daniil Medvedev, è la favorita del Gruppo D che include Argentina e Giappone.
Definiti già anche gli accoppiamenti delle semifinali, a cui accedono le prime dei quattro gironi. La vincente del gruppo dell'Italia affronterà la prima del gruppo B. Nell'altra, le prime dei gironi A e D. Le semifinali si giocheranno in contemporanea, venerdì 5 febbraio, dalle 7.30 ora italiana. Alla stessa ora, il 6 febbraio, è in programma la finale.
GRUPPO A
Serbia: Novak Djokovic, Dusan Lajovic, Filip Krajinovic, Nikola Cacic (capitano: Viktor Troicki)
Germania: Alexander Zverev, Jan-Lennard Struff, Kevin Krawietz, Andreas Mies (capitano: Mischa Zverev)
Canada: Denis Shapovalov, Milos Raonic, Peter Polansky, Steven Diez (capitano: Peter Polansky)
La Serbia, che ha vinto la scorsa edizione, conta su Novak Djokovic che un anno fa ha chiuso con otto vittorie in otto partite tra singolo e doppio. Il format lo porterà a scontrarsi, salvo imprevisti, con Alexander Zverev (4-2 i precedenti per il numero 1 del mondo) e Denis Shapovalov (5-0).
Zverev, dopo la fine della collaborazione con David Ferrer, ha rimesso al centro la famiglia: il primo segnale è la presenza del fratello Mischa come capitano. Ha lavorato duro in pre-season, ha detto, per darsi una chance di arrivare in fondo. Un anno fa, perse tre partite su tre nel girone.
La Germania ha asso nella manica per il format di questa ATP Cup. Parte con il doppio migliore del girone, Kevin Krawietz e Andreas Mies. Considerato che passa solo la prima, alla Serbia potrebbe non bastare Djokovic.
Il Canada non può che sperare in Shapovalov in prima battuta. Il canadese un anno fa ha sconfitto Zverev e Tsitsipas. La presenza di Milos Raonic, uno dei secondi singolaristi con la più alta classifica all'ATP Cup, può rendere il Canada favorito per la semifinale.
Novak Djokovic (SRB) vs Alexander Zverev (GER)
Si giocherà il terzo giorno. Si affronteranno per la settima volta. Zverev l'ha battuto in finale agli Internazionali BNL d'Italia 2017 e alle Nitto ATP Finals 2018.
Novak Djokovic (SRB) vs Denis Shapovalov (CAN)
E' stato uno dei match più belli della prima edizione della ATP Cup: il canadese ha anche servito per il match sul 5-4 nel terzo set ma alla fine è stato sconfitto. Quel match ha comunque lanciato la sua stagione, in cui per la prima volta in carriera è riuscito a entrare in top 10.
Alexander Zverev (GER) vs Denis Shapovalov (CAN)
Il tedesco ha vinto i primi tre scontri diretti, ha perso gli ultimi due compresa la sfida dell'anno scorso alla ATP Cup. Può essere un incontro decisivo per la qualificazione alla semifinale.
GRUPPO B
Spagna: Rafael Nadal, Roberto Bautista Agut, Marcel Granollers, Pablo Carreno Busta (capitano: Pepe Vendrell)
Grecia: Stefanos Tsitsipas, Michail Pervolarakis, Markos Kalovelonis, Petros Tsitsipas (capitano: Apostolos Tsitsipas)
Australia: Alex de Minaur, John Millman, John Peers, Luke Saville (capitano: Lleyton Hewitt)
C'è una favorita d'obbligo nel girone B, ed è la Spagna di Rafa Nadal e del neo-papà Roberto Bautista Agut, numero 13 del mondo. Solo la Russia, che schiera due top-10, ha un secondo singolarista meglio classificato. L'efficienza di Bautista, che si è allenato all'accademia di Nadal prima di partire per l'Australia, non gioca da metà ottobre. Si è concentrato su piccoli miglioramenti che possono fare la differenza come la velocità dei colpi in diagonale, ha detto all'ATP lo storico coach Pepe Vendrell che sarà anche capitano della Spagna.
Nella corsa al primo posto, Australia e Grecia partono decisamente più indietro. Entrambe hanno "rose" asimmetriche: un numero 1 leader indiscusso, un numero 2 come anello debole. Nel caso dell'Australia, Hewitt può contare su quello che ha definito il giocatore più veloce del circuito, il numero 23 del mondo Alex De Minaur che un anno fa giocò un gran match con Rafa Nadal. Nella sfida con la Spagna, però, servirà una prestazione deluxe di John Millman contro Bautista.
In caso di doppio decisivo fra Australia e Spagna, Hewitt avrebbe l'atout John Peers, numero 28 ed ex numero 2 del mondo di specialità. Ma Granollers e Carreno, o eventualmente Nadal, si difendono bene anche in doppio.
Troppo debole invece la Grecia degli Tsitsipas, i due fratelli in campo e il padre come capitano.
Rafael Nadal (ESP) vs Stefanos Tsitsipas (GRE)
E' una delle partite più attese di tutta la fase a gironi. Rafa è avanti 6-1 contro il numero 1 della Grecia, che l'ha sconfitto però sul rosso a Madrid nel 2019. A Londra, pochi mesi fa, ha vinto Nadal in tre set. Le ultime sfide, comunque, sono tutte girate su pochi punti.
Rafael Nadal (ESP) vs Alex De Minaur (AUS)
Un anno fa, hanno dato spettacolo all'ATP Cup. L'intensità di Rafa, la velocità e lo spirito competitivo di "Demon", considerato l'erede di capitan Hewitt, creano sempre un confronto non scontato. Un match così, con il pubblico di nuovo presente, è davvero da non perdere.
Roberto Bautista-Agut (ESP) vs John Millman (AUS)
Spagna-Australia con ogni probabilità è "il quarto di finale" di questo girone, la sfida che determinerà la prima in classifica. Il singolare fra i numeri 2 sarà il fattore in grado di indirizzare il confronto. La versione di Millman che un anno fa ha dato battaglia per oltre quattro ore contro Federer, arrivando a due punti dalla vittoria nel tiebreak del quinto set, accende le speranze degli "Aussies"
GRUPPO C
Austria: Dominic Thiem, Dennis Novak, Philipp Oswald, Tristan-Samuel Weissborn (capitano: Wolfgang Thiem)
ITALIA: Matteo Berrettini, Fabio Fognini, Simone Bolelli, Andrea Vavassori (capitano: Vincenzo Santopadre)
Francia: Gael Monfils, Benoit Paire, Nicolas Mahut, Edouard Roger-Vasselin (capitano: Richard Ruckelshausen)
Nel gruppo dell'Italia, i punti di forza delle tre nazioni sembrano incastrarsi uno nell'altro. Il mosaico vede l'Austria con il numero 1 più accreditato, il campione dello US Open Dominic Thiem, ma anche il secondo singolarista e la coppia di doppio in teoria più deboli del gruppo.
L'Italia parte come la candidata per il primo posto insieme alla Francia, che però ha il doppio sulla carta più forte del girone. Può schierare Mahut-Roger Vasselin, anche se l'anno scorso hanno perso tutte le tre partite all'ATP Cup.
Gli azzurri schierano due singolaristi top-20, un atout che nessuna delle altre due squadre del gruppo può pareggiare. E in più, ha un Fabio Fognini che uò giocare singolo e doppio.
Un anno fa, ha disputato cinque partite in ATP Cup e ne ha vinte tre. La sua sfida in singolare con Benoit Paire, su cui è impossibile azzardare pronostici, rischia di essere lo scontro decisivo per il primo posto, insieme a Berrettini-Monfils. Il francese ha annunciato Gunter Bresnik come nuovo coach, anche se a Melbourne ci sarà Richard Ruckelshausen nel ruolo anche di capitano dei Bleus. Bresnik è convinto che Monfils possa ancora vincere uno Slam: la scelta di un coach col suo profilo denota sicuramente l'ambizione di provarci.
Matteo Berrettini (ITA) vs Dominic Thiem (AUT)
La sfida fra i numeri uno di Italia e Austria illumina la prima giornata australiana, dunque la prima notte italiana. Non si incontrano dalle Nitto ATP Finals del 2019, e quel giorno Berrettini è diventato il primo italiano a vincere un match in singolare nella storia del torneo. Berrettini ha vinto anche a Shanghai, qualche settimana prima, nell'unico dei quattro precedenti sul duro outdoor (2-2 il bilancio).
Matteo Berrettini (ITA) vs Gael Monfils (FRA)
I cinque set da romanzo a New York sono storia, memoria, impasto d'emozione. Opposti che nella diversità si esaltano, luci ed energia, forza contro velocità, attacco potente contro elastica difesa. La speranza azzurra è che sia anche la partita della qualificazione in semifinale.
Fabio Fognini (ITA) vs Benoit Paire (FRA)
Perché lo sia, prima servirà il contributo di Fabio Fognini. Anche il numero 17 del mondo ha scelto un nuovo coach, Alberto Mancini. Anche la sua è una scelta ambiziosa. Paire ha spesso iniziato bene le ultime stagioni: semifinale a Pune e Sydney nel 2018, finale a Auckland l'anno scorso persa contro Humbert. Di prevedibile, in un match così, c'è solo un aspetto. C'è che può succedere di tutto.
GRUPPO D
Russia: Daniil Medvedev, Andrey Rublev, Aslan Karatsev, Evgeny Dosnkoy (capitano: Evgeny Donskoy)
Argentina: Diego Schwartzman, Guido Pella, Horacio Zeballos, Maximo Gonzalez (capitano: Diego Schwartzman)
Giappone: Kei Nishikori, Yoshihito Nishioka, Ben McLachlan, Toshihide Matsui (capitano: Max Mirnyi)
La Russia, unica nazione con due top-10 in singolare, è la grande favorita nel girone D. Medvedev vuole ripartire dal titolo alle Nitto ATP Finals, Rublev dal record stagionale nel 2020 per partite vinte e titoli conquistati nel circuito. I due si conoscono da una vita. Rublev, in una lunga intervusta a Sofya Tartakova per sports.ru, ha raccontato i loro primi scontri fra pianti, racchette lanciate, scoppi d'ira e pallonetti ad ogni punto.
Numero 8 del mondo, Rublev confessa di essere incline alla malinconia e di non sentirsi veloce quanto vorrebbe in campo.
Nell'effimera sfida per il secondo posto, l'Argentina parte favorita sul Giappone soprattutto se Diego Schwartzman, leader e capitano, è lo stesso giocatore che ha debuttato in top-10 l'anno scorso dopo un autunno scintillante sulla terra rossa.
I sudamericani possono contare sul mancino ex top-20 Guido Pella e su due doppisti con 24 titoli combinati in carriera in due, Horacio Zeballos e Maximo Gonzalez.
Kei Nishikori guida il Giappone, insieme a Yoshihito Nishioka (2-1 il record in ATP Cup nel 2020). In doppio, la prima scelta è Ben McLachlan, che vanta sei titoli in carriera e giocherà l'Australian Open in coppia con Rohan Bopanna. L'indiano infatti si era iscritto con il portoghese Joao Sousa, positivo però ai test anti-Covid prima di partire per Melbourne.
Daniil Medvedev (RUS) vs Diego Schwartzman (ARG)
In cinque precedenti, Schwartzman ha vinto solo un set, proprio in ATP Cup l'anno scorso. L'argentino ha un tennis più schematico ma quando le gambe girano l'applicazione è fulminea: contrastarlo rimane difficile, chiedere a Nadal sconfitto agli Internazionali BNL d'Italia dopo un'esibizione di rovescio in diagonale ai limiti della perfezione. Medvedev è l'anti-schema per eccellenza, ti porta sul suo terreno che conosce solo lui e ti batte con l'esperienza.
Andrey Rublev (RUS) vs Yoshihito Nishioka (JPN)
Russia-Giappone è la seconda partita della nazionale favorita per la qualificazione. Rublev, contro un avversario come Nishioka, potrà testare se effettivamente la velocità di piedi ha raggiunto le sue aspettative. E indirizzare la Russia verso la semifinale.
Diego Schwartzman (ARG) vs Kei Nishikori (JPN)
E' una partita che darà a Nishikori la misura della sua attuale condizione atletica. In quarantena, ha alzato quasi al massimo la temperatura all'interno della camera per non soffrire di sbalzo termico. E' motivato, ma preoccupato del tempo che gli sarà necessario per essere di nuovo competitivo. Argentina-Giappone è l'ultima partita del girone, potrebbe anche non essere influente per la qualificazione. Ma dal singolare fra numeri 1 ci si può aspettare di ricevere risposte significative a livello individuale per il resto della stagione.
2021, l’anno è… giovane - Le foto dei primi vincitori
Il formato
Le nazioni sono state ammesse in base alla classifica dei rispettivi numero uno e numero due, con l'eccezione dell’Australia, wild card in quanto Paese ospitante. Ogni sfida tra le nazioni comprende tre partite: singolare tra i numeri 2, singolare tra numeri 1 e doppio.
Il torneo ha un montepremi di 7,5 milioni di dollari, poi distribuito alle squadre e ai rispettivi giocatori in base a tre criteri: premio di partecipazione, prize money per le vittorie individuali e di nazionale.
Gli incontri assegnano anche punti validi per la classifica ATP: si può arrivare a un massimo di 500 in singolare e di 250 in doppio per chi gioca e vince tutti i match dal primo turno alla finale. Non tutte le sfide valgono lo stesso numero di punti. Il totale infatti dipende dal ranking del giocatore e dell'avversario, e dal turno in cui si gioca.
In singolare, ad esempio, un giocatore compreso tra i primi 250 del mondo, battendo un top-10 ottiene: 75 punti nel girone, 150 in semifinale, 220 in finale. Un tennista fuori dai primi 250, se dovesse sconfiggere un top 100 ne ricaverebbe, rispettivamente, 25 punti per una sfida nel gruppo, 45 in semifinale, 55 in finale.
La programmazione di SuperTennis
L'ATP Cup è in diretta su SuperTennis. Questa la programmazione di massima dei match trasmessi live e delle differite in programma.
MARTEDI
alle 0.00: LIVE Italia-Austria - Fognini vs Novak
alle 2:00: LIVE Italia-Austria - Berrettini vs Thiem
alle 4.00: LIVE Italia-Austria - Doppio
alle 7.30: LIVE Spagna-Australia - Bautista Agut vs Millman
alle 9.00: LIVE Spagna-Australia - Nadal vs De Minaur
alle 11.00: LIVE Spagna-Australia - Doppio
alle 13.00: Serbia-Canada - Djokovic vs Shapovalov (differita)
MERCOLEDI
alle 0.00: LIVE Italia-Francia - Fognini vs Paire
alle 2:00: LIVE Italia-Francia - Berrettini vs Monfils
alle 4.00: LIVE Italia-Francia - Doppio
alle 9.00: LIVE Grecia-Australia - Tsitsipas vs De Minaur
alle 11.00: LIVE Russia-Giappone - Doppio
alle 13.00: Germania-Canada - Zverev vs Shapovalov (differita)
GIOVEDI
alle 0.00: LIVE Serbia-Germania - Lajovic vs Struff
alle 2:00: LIVE Serbia-Germania - Djokovic vs Zverev
alle 4.00: LIVE Serbia-Germania - Doppio
alle 9.00: LIVE Spagna-Grecia - Nadal vs Tsitsipas
alle 11.00: LIVE Argentina-Giappone - Doppio
alle 13.00: Austria-Francia - Thiem vs Monfils (differita)
VENERDI
alle 7.30: Semifinale, 1° singolare
alle 9.00: Semifinale, 2° singolare
alle 11.00: Semifinale, Doppio
SABATO
alle 7.30: LIVE Finale, 1° singolare
alle 9.00: LIVE Finale, 2° singolare
alle 11.00: Finale, Doppio