
Chiudi
Al “Nordea Open” Marco sfida il francese Gasquet, quinta testa di serie (live SuperTennis). Musetti, sesta testa di serie, attende un qualificato, Caruso affronta il ceco Vesely, n.7 del seeding, ingresso in gara direttamente al 2° turno per Fognini, terzo favorito del torneo. Qualificazioni: Fabbiano al turno decisivo, out Vavassori e Marcora
11 luglio 2021
Thomas Fabbiano ha raggiunto il turno decisivo delle qualificazioni del “Nordea Open”, torneo ATP 250 con un montepremi di 419.470 dollari di scena sui campi in terra rossa di Bastad, in Svezia.
Il 32enne pugliese di San Giorgio Jonico, n.183 ATP ed ottava testa di serie delle “quali”, all'esordio ha sconfitto 76(6) 64, in due ore e 1 minuto, lo svedese Markus Eriksson, n.385 del ranking e lunedì sfida per la prima volta in carriera per un posto in tabellone il francese Arthur Rinderknech, n.109 della classifica mondiale prima testa di serie delle "quali".
Niente da fare invece per Andrea Vavassori, n.359 del ranking, che ha ceduto per 76(0) 36 75, dopo due ore e 53 minuti di lotta, allo slovacco Andrej Martin, n.111 ATP e seconda testa di serie, mai affrontato prima in carriera. Semaforo rosso anche per Roberto Marcora, n.194 del ranking, superato per 36 64 63, in due ore, dall’elvetico Marc-Andrea Huesler, n.155 ATP e sesta testa di serie, che ha confermato l'esito dell’unico precedente.
In attesa della conclusione delle qualificazioni c’è un poker tricolore nel tabellone principale. Il primo a scendere in campo è Marco Cecchinato, 28enne palermitano, n.86 del ranking, che lunedì deve vedersela con il francese Richard Gasquet, n.56 ATP e quinta testa di serie: il 35enne di Beziers ha vinto l’unico precedente con il siciliano.
Lorenzo Musetti, 19enne di Carrara, n.63 ATP e sesta testa di serie, attende un giocatore proveniente dalle qualificazioni. Salvatore Caruso, 28enne di Avola, n.96 del ranking, trova dall'altra parte della rete il ceco Jiri Vesely, n.72 ATP e settima testa di serie (il 27enne di Pribram si è aggiudicato entrambi i precedenti con il siciliano).
Debutterà invece direttamente al secondo turno Fabio Fognini, a segno in questo torneo nel 2018: il 34enne di Arma di Taggia, n.31 ATP e terzo favorito del seeding, attende il vincente del match tra l’argentino Facundo Bagnis, n.92 del ranking,e lo spagnolo Roberto Carballes Baena, n.100 del ranking.
Il favorito numero uno del tabellone è il norvegese Casper Ruud: il 22enne di Oslo, n.14 ATP, precede il cileno Cristian Garin, n.20 ATP, l’azzurro Fabio Fognini, n.31 ATP, campione nell’edizione del 2018, è l’australiano John Millman, n.43 ATP. Per tutti e quattro ingresso in gara direttamente al secondo turno.
Assente il campione in carica, il cileno Nicolas Jarry, a segno nell’edizione del 2019 (lo scorso anno il torneo non si è disputato a causa della pandemia).
SuperTennis, la tv della Fit, segue in diretta e in esclusiva l’ATP 250 di Bastad. Questa la programmazione:
lunedì 12 luglio - diretta ore 15.00: CECCHINATO c. Gasquet
martedì 13 luglio - differita alle ore 03.00 ed alle 21.15
mercoledì 14 luglio - differita alle ore 03.00 ed alle 21.15
giovedì 15 luglio - differita alle ore 03.00
venerdì 16 luglio - differita alle ore 07.00; LIVE alle ore 11.00; differita alle ore 23.00
sabato 17 luglio - differita alle ore 07.00 (quarti) e alle ore 17.15 (semifinale1)
domenica 18 luglio - differita alle ore 03.00 (semifinale2) e alle 17.15 (finale)
RISULTATI
“Nordea Open”
ATP 250
Bastad, Svezia
12 - 18 luglio, 2021
€419.470 - terra
SINGOLARE
Primo turno
(6) Lorenzo Musetti (ITA) c. (q)
(3) Fabio Fognini (ITA) bye
Salvatore Caruso (ITA) c. (7) Jiri Vesely (CZE)
Marco Cecchinato (ITA) c. (5) Richard Gasquet (FRA)
Secondo turno
(3) Fabio Fognini (ITA) c. vinc. Facundo Bagnis (ARG)-Roberto Carballes Baena (ESP)
DOPPIO
Primo turno
(1)Andrea Vavassori/Andres Molteni (ITA/ARG) c. Radu Albot/Denys Molchanov (MDA/UKR)
Marco Cecchinato/Roberto Carballes Baena (ITA/ESP) c. (wc) Carl Soderlund/Elias Ymer (SWE)
QUALIFICAZIONI
Primo turno
(8) Thomas Fabbiano (ITA) b. Markus Eriksson (SWE) 76(6) 64
(2) Andrej Martin (SVK) b. Andrea Vavassori (ITA) 76(0) 36 75
(6) Marc-Andrea Huesler (SUI) b. Roberto Marcora (ITA) 36 64 63
Turno di qualificazione
(8) Thomas Fabbiano (ITA) c. (1) Arthur Rinderknech (FRA)