-
Eventi internazionali

Parma: “Ceck” e Musetti firmano i due derby azzurri

Nel nuovo “250” in terra emiliana Cecchinato supera un buon Brancaccio: Lorenzo da Carrara batte in rimonta Mager. Seppi cede in due set a Korda, Caruso sconfitto da Bedene. Al secondo turno anche Cobolli e Sonego, primo favorito del seeding. Live su SuperTennis

di | 25 maggio 2021

Marco Cecchinato (foto Marta Magni/MEF Tennis Events)

Diventano quattro gli azzurri al secondo turno dell’“Emilia Romagna Open-Mutti Cup”, nuovo ATP 250 dotato di un montepremi di 480.000 euro, organizzato da MEF Tennis Events, che si sta disputando sui campi in terra rossa del President Tennis Club di Montechiarugolo (Parma).

In una giornata ricca di match Marco Cecchinato, n.104 del ranking, in tabellone con una wild card, si è aggiudicato per 63 76(4), in un’ora e 39 minuti di gioco, il derby tricolore contro Raul Brancaccio, n.336 del ranking, promosso dalle qualificazioni (nessun precedente).

“Era la prima volta che lo affrontavo, non sapevo cosa aspettarmi da lui. Sono entrato in campo attento e concentrato sul mio gioco ed è andata bene. Sensazioni? Sto molto bene. Ho disputato buoni match contro ottimi giocatori, le sensazioni sono certamente positive. E poi era il mio primo match davanti a mio figlio Edoardo: ero emozionato ma avevo tanta voglia di vincere”.

Prossimo avversario per il 28enne palermitano lo sloveno Aljaz Bedene, n.54 ATP, reduce dai quarti a Lione (stoppato da Musetti), che ha superato 64 76(8), in un’ora e 51 minuti di partita, Salvatore Caruso, n.81 del ranking. Peccato per il 28enne di Avola che nel secondo parziale ha fallito due set-point, uno nel dodicesimo gioco e l’altro nel tie-break.

“Ceck” ha perso tutte e sette le sfide precedenti con il 31enne di Lubiana.

Lorenzo Musetti ha firmato l’altro derby tricolore di giornata: il 19enne di Carrara, n.76 del ranking (ennesimo "best" grazie alla semifinale di Lione), ha superato in rimonta 46 61 62, in poco meno di un’ora e tre quarti di partita, Gianluca Mager, n.85 ATP. Proprio il 19enne Next Gen di Carrara aveva vinto (ma in due set) anche la loro prima sfida, all’esordio nel challenger di Ortisei nel 2019. Stavolta il 26enne sanremese è anche partito bene ma, dopo aver incamerato il primo parziale (6-4) grazie ad un break al terzo gioco, è andato via via spegnendosi, sbagliando un po’ troppo di rovescio, con Musetti che si è aggiudicato gli altri due set (6-1 6-2) davvero dominando.

“Non ho iniziato il match nel modo giusto, il mio avversario ha servito bene ed era padrone del gioco. Le condizioni di gioco di Parma sono ovviamente differenti rispetto a Lione, ci ho messo un po’ ad adattarmi. Sono molto contento della reazione dopo il primo set: ho tenuto duro dal punto di vista mentale, ho alzato il livello tecnico e ho fatto mia la partita”. Nel secondo e nel terzo set è stato un grande Musetti: “Quando sono in fiducia riesco a comandare gli scambi con il dritto, girandomi anche tanto a sventaglio. E il servizio a uscire mi ha aiutato a ‘girare’ l’incontro. La sconfitta con Tsitsipas a Lione? Il tennis che ho espresso nel primo set è frutto del lavoro quotidiano che svolgo in allenamento con il mio team: mattoncino dopo mattoncino sto continuando a crescere”.

Prossimo avversario per Lorenzo da Carrara il giapponese Yoshihito Nishioka, n.60 del ranking ed 8 del seeding. Tra i due non ci sono precedenti.

Lorenzo Musetti (foto Magni/MEF Tennis Events)

Nulla da fare, invece, per Andreas Seppi, al rientro nel circuito dopo oltre due mesi di stop per l’infiltrazione all’anca. Il 37enne di Caldaro, n.95 ATP, è stato battuto per 63 64, in un’ora e 22 minuti di gioco, dallo statunitense Sebastian Korda, n.63 del ranking, con il 20enne di Bradenton che ha confermato il risultato dell’unico precedente, lo scorso anno al primo turno del Roland Garros. Primo set deciso dal break rimediato da Andreas al sesto gioco: seconda frazione con un Korda con qualche problema alla coscia sinistra che si è fatto recuperare per due volte un break di svantaggio ma che, sotto 4-3, si è aggiudicato gli ultimi tr game archiviando la pratica.

Sarà dunque Korda l’avversario d’esordio di Lorenzo Sonego, n.28 del ranking e primo favorito del seeding, che torna in campo dopo la splendida semifinale agli Internazionali BNL d’Italia di Roma. Il 26enne torinese ha vinto in due set l’unico precedente quest’anno negli ottavi dell’ATP di Montpellier.

Flavio Cobolli (foto Marta Magni/MEF Tennis Events)

Domenica primo successo in un main draw ATP per Favio Cobolli. Il 19enne di Roma, n.429 del ranking, in tabellone grazie ad una wild card, si è imposto in rimonta per 36 76(6) 76(4), dopo oltre due ore e mezza di lotta e tre match-point annullati, sullo statunitense Marc Giron, n.82 ATP. Al secondo turno Cobolli affronterà il tedesco Jan-Lennard Struff, n.42 ATP e quarto favorito del seeding: tra i due non ci sono precedenti.

Disco rosso invece per Stefano Travaglia. Il 29enne di Ascoli Piceno, n.77 del ranking, che ha recentemente interrotto il rapporto di collaborazione con coach Simone Vagnozzi, è stato battuto 75 64, in poco meno di un’ora e mezza di gioco, dall’altro statunitense Tommy Paul, n.55 ATP e sesta testa di serie del torneo.

“SuperTennis”, la tv della FIT, segue in diretta ed in esclusiva il nuovo ATP 250 di Parma. Questa la programmazione:

mercoledì 26 maggio - LIVE alle ore 10.00: COBOLLI c. Struff

non prima delle ore 12.00: Gasquet c. Martinez

a seguire: CECCHINATO c. Bedene

a seguire: MUSETTI c. Nishioka

a seguire: SONEGO c. Korda 

giovedì 27 maggio - LIVE alle ore 11.00, 13.00 e 17.00
venerdì 28 maggio - LIVE alle ore 12.30 e 14.30 (semifinali)
sabato 29 maggio - LIVE alle ore 15.15 (finale); replica alle ore 21.15

RISULTATI

“Emilia Romagna Open”

ATP 250

Parma, Italia

23 - 29 maggio, 2021

€480.000 - terra rossa

SINGOLARE

Primo turno

(1)Lorenzo Sonego (ITA) bye

Sebastian Korda (USA) b. Andreas Seppi (ITA) 63 64

Lorenzo Musetti (ITA) b. Gianluca Mager (ITA) 46 61 62

(wc) Flavio Cobolli (ITA) b. Marc Giron (USA) 36 76(6) 76(4)

(6) Tommy Paul (USA) b. Stefano Travaglia (ITA) 75 64

(7) Aljaz Bedene (SLO) b. Salvatore Caruso (ITA) 64 76(8)

(wc) Marco Cecchinato (ITA) b. (q) Raul Brancaccio (ITA) 63 76(4)

Secondo turno

(1)Lorenzo Sonego (ITA) c. Sebastian Korda (USA)

Lorenzo Musetti (ITA) c. (8) Yoshihito Nishioka (JPN)

(wc) Flavio Cobolli (ITA) c. (4) Jan-Lennard Struff (GER)

(wc) Marco Cecchinato (ITA) c. (7) Aljaz Bedene (SLO)

DOPPIO

Primo turno

(wc) Francesco Passaro/Stefano Travaglia (ITA) c. (1) Sander Gille/Joran Vliegen (BEL)

Marco Cecchinato/Andreas Seppi (ITA) c. Max Purcell/Luke Saville (AUS)

Andrea Vavassori/Andrey Golubev (ITA/KAZ) c. (4) Marcelo Arevalo/Matwe Middelkoop (ESA/NED)

QUALIFICAZIONI

Primo turno

(wc) Raul Brancaccio (ITA) b. (2) James Duckworth (AUS) 75 63

(3) Pedro Martinez (ESP) b. (wc) Francesco Passaro (ITA) 64 61

(8) Matteo Viola (ITA) b. Evgeny Karlovskiy (RUS) 75 57 75

Turno di qualificazione

(wc) Raul Brancaccio (ITA) b. Teymuraz Gabashvili (RUS) 63 63

(4) Mikael Ymer (SWE) b. (8) Matteo Viola (ITA) 64 36 60

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti