
Chiudi
Nel WTA 250 “Courmayeur Ladies Open-Cassina Trophy” Jasmine supera in due set Martina la romana. Martina la toscana lascia via libera alla russa Kalinskaya: Jessica raccoglie solo quattro giochi con la cinese Zhang, ottava testa di serie. Avanza Samsonova (n.3), eliminata Martic (n.4). Torneo live su SuperTennis
di Tiziana Tricarico | 26 ottobre 2021
Buona la prima per Jasmine Paolini nel “Courmayeur Ladies Open-Cassina Trophy”, torneo WTA 250 dotato di un montepremi di 235.238 dollari in corso sul veloce indoor del Courmayeur Sport Center.
La 25enne di Castelnuovo di Garfagnana, n.56 WTA e settima testa di serie, si è imposta per 64 61, in 68 minuti di partita, nel derby tricolore contro Martina Di Giuseppe, n.288 del ranking, promossa dalle qualificazioni, superando la 30enne romana per la terza volta in altrettante sfide.
Per lunghi tratti, la palla ficcante della toscana ha messo in crisi la fase difensiva della Di Giuseppe: per quanto possibile, la romana ha provato a essere aggressiva e in parte c’è riuscita, soprattutto nel primo set. Nel secondo, non ha più saputo sostenere il ritmo imposto da Paolini, la cui rinnovata fiducia nei propri mezzi si nota da tanti piccoli particolari. "All'inizio ero un po' nervosa, ma poi mi sono sciolta e ho giocato un'ottima partita - ha detto Jasmine -. Obiettivi futuri? Il primo traguardo è entrare il prima possibile tra le top-50 WTA, non sono molto distanti ma non è semplice. Poi si vedrà".
Al secondo turno - giovedì - ci sarà un altro derby azzurro per Paolini che troverà dall’altra parte della rete Lucrezia Stefanini, n.188 WTA (best ranking eguagliato), in gara con una wild card. Lunedì la 23enne di Carmignano, alla quarta presenza in un main draw WTA ha colto la sua prima vittoria superando la lussemburghese Mandy Minella, n.201 del ranking.
Jasmine ha vinto l’unico precedente, disputato al primo turno dell’ITF di Civitavecchia nel 2014.
Nulla da fare, invece, per Jessica Pieri e Martina Trevisan. La 24enne di Bagni di Lucca, n.284 WTA, in tabellone grazie ad una wild card, è stata sconfitta 61 63, in appena 59 minuti, dalla cinese Shuai Zhang, n.58 del ranking ed ottava testa di serie, in un match mai in discussione vista la differenza di cilindrata (troppo più potente la vincitrice del doppio agli ultimi Us Open).
La 27enne mancina di Firenze, n.113 WTA, scesa in campo con la coscia destra abbondantemente fasciata, ha ceduto 62 64, in un’ora e 23 minuti di gioco, alla russa Anna Kalinskaya, n.114 WTA. La Trevisan è scattata bene dai blocchi (2-0), ma sei game di fila persi l’hanno costretta a giocare ad handicap: nel secondo set un break al quinto game è bastato alla moscovita per archiviare la pratica.
Lunedì esordio positivo per Giulia Gatto-Monticone. La 33enne torinese, n.193 WTA, passata attraverso le qualificazioni, si è invece aggiudicata per 64 76(3), in poco meno di due ore, il derby tricolore contro Martina Caregaro, n.367 WTA. Al secondo turno - mercoledì - Gatto-Monticone sfiderà la danese Clara Tauson, n.49 WTA e quinta testa di serie: tra la piemontese e la 18enne di Copenaghen non ci sono precedenti.
Semaforo rosso invece per Lucia Bronzetti, n.148 WTA, che ha ceduto 61 63, in poco meno di un’ora e mezza di gioco, all’ucraina Kateryna Kozlova, n.132 del ranking, apparsa molto più a suo agio sul veloce indoor rispetto alla riminese. La 22enne di Villa Verucchio ci ha provato fino all’ultimo rimediando probabilmente un passivo un po’ troppo severo.
Per quanto riguarda le due principali favorite (dopo il forfait di Jabeur e Giorgi a tabellone già compilato) bene la russa - ma cresciuta in Italia - Liudmila Samsonova, n.42 WTA e terza testa di serie, che ha liquidato 63 60 la tedesca Stephanie Wagner, n.316 del ranking, proveniente dalle qualificazioni, ed al secondo turno affronterà la spagnola (di origi moldave) Aliona Bolsova, n.89 del ranking, promossa dalle qualificazioni.
E’ nata a Olenegorsk “Liuda”, ma è quasi del tutto italiana visto che aveva appena un anno quando si è trasferita per seguire papà Dmitry, giocatore professionista di tennis tavolo. È dunque cresciuta in Italia, ci vive ancora e parla, pensa, sogna in italiano. Sogna anche di vincere questo torneo dopo il convincente esordio: “Prima dell’inizio del match ero molto nervosa, poi però ho giocato bene e sono contenta di come ho gestito l'intero match - dice - non conoscevo la mia avversaria, ma sapevo che aveva ottenuto buoni risultati di recente, quindi non l'ho voluta sottovalutare”. Samsonova ha una motivazione in più: da un lato vuole giocare un bel torneo non troppo distante da dove ha iniziato a giocare a 6 anni (al TC Chatillon - St. Vincent), e poi vuole lasciare un segno dove le hanno permesso di vivere l'esperienza di scalare il Monte Bianco con Skyway: “Indimenticabile: l'organizzazione è stata perfetta e sarà qualcosa che porterò sempre con me”.
Male invece la croata Petra Martic, n.47 WTA e quarta favorita del seeding, eliminata all’esordio per 63 64 dalla cinese Saisai Zheng, n.77 del ranking.
SuperTennis, la tv della Fit, segue in diretta e in esclusiva il nuovo WTA 250 di Courmayeur. Questa la programmazione:
mercoledì 27 ottobre - LIVE alle ore 12.00 e alle ore 20.00; differita alle ore 21.45
giovedì 28 ottobre - LIVE alle ore 12.00 e alle ore 20.00; differita alle ore 21.45
venerdì 29 ottobre - LIVE alle ore 12.00 e alle ore 20.00; differita alle ore 21.15
sabato 30 ottobre - LIVE alle ore 18.00 (semifinale2); differita alle ore 21.15 (semifinale1)
domenica 31 ottobre - LIVE alle ore 17.00
RISULTATI
“Courmayeur Ladies Open"
WTA 250
Courmayeur, Italia
25 - 31 ottobre, 2021
$235.238 - veloce indoor
SINGOLARE
Primo turno
Kateryna Kozlova (UKR) b. Lucia Bronzetti (ITA) 61 63
(wc) Lucrezia Stefanini (ITA) b. Mandy Minella (LUX) 63 36 75
(7) Jasmine Paolini (ITA) b. (q) Martina Di Giuseppe (ITA) 64 61
(8) Shuai Zhang (CHN) b. (wc) Jessica Pieri (ITA) 61 63
Anna Kalinskaya (RUS) b. Martina Trevisan (ITA) 62 64
(q) Giulia Gatto-Monticone (ITA) b. (wc) Martina Caregaro (ITA) 64 76(3)
Secondo turno
(wc) Lucrezia Stefanini (ITA) c. (7) Jasmine Paolini (ITA)
(q) Giulia Gatto-Monticone (ITA) c. (5) Clara Tauson (DEN)
DOPPIO
Primo turno
Oksana Kalashnikova/Miyu Kato (GEO/JPN) b. (wc) Giulia Gatto-Monticone/Lisa Pigato (ITA) 63 36 10-6
(wc) Lucia Bronzetti/Martina Caregaro (ITA) c. Vitalia Diatchenko/Alexandra Panova (RUS)
QUALIFICAZIONI
Primo turno
(1) Cristina Bucsa (ESP) b. Stefania Rubini (ITA) 61 61
Federica Rossi (ITA) b. (10) Emina Bektas (USA) 75 64
(2) Qinwen Zheng (CHN) b. Cristiana Ferrando (ITA) 63 63
(7) Urszula Radwanska (POL) b. Angelica Moratelli (ITA) 62 61
(4) Aliona Bolsova (ESP) b. Lisa Pigato (ITA) 62 64
(8) Federica Di Sarra (ITA) b. Aurora Zantedeschi (ITA) 63 75
(5) Giulia Gatto-Monticone (ITA) b. Chihiro Muramatsu (JPN) 60 62
(12) Martina Di Giuseppe (ITA) b. Vivian Heisen (GER) 76(5) 61
Turno di qualificazione
(1) Cristina Bucsa (ESP) b. Federica Rossi (ITA) 62 64
(4) Aliona Bolsova (ESP) b. (8) Federica Di Sarra (ITA) 36 76(6) 62
(5) Giulia Gatto-Monticone (ITA) b. Oksana Kalashnikova (GEO) 61 64
(12) Martina Di Giuseppe (ITA) b. (6) Ankita Raina (IND) 63 64